![]() |
Quote:
|
Quote:
Per tutto il resto della discussione si sta perdendo il LUMEN della ragione.. |
marnic non ti sto a rispondere perche' dovrei scrivere troppo e non ho voglia assolutamente di litigare..
io ho fatto i miei rilevamenti assieme a miei amici e li abbiamo postati sul forum qualche mese fa..a me se tu credi o non credi ai nostri dati frega meno di zero.#70 le tabelle erano li e gli strumenti forniti e tarati da un produttore di plafoniere a LED..non da me in cantina ok? Qua invece voi parlate parlate parlate ma poi di realta' dei fatti ne vedo ben poca..quattro led cinesi saldati su un dissipatore non fanno diventare un esperto in illuminazione,o un produttore di plafoniere..e scusa la franchezza .Ma ormai il trend di AP e' quello " mi sono fatto la mia plafo fai da me e' la migliore di tutte e ora sono un maestro del settore consigliando a destra e a manca " Ripeto..fate come volete..quando posterete risultati VERI e non 4 scartoffie di datasheet e dati presi qua e la dai libri li analizzeremo con le dovute cautele e li commenteremo anche noi talebani dei t5 o HQI ok? @Billy I coralli in natura sono illuminati OVUNQUE...e proprio perche' il sole si sposta..(lo fa la terra ovviamente ) continuamente prendono luce a 180°..e se hai fatto qualche immersione lo noti dal vivo che il colore del tessuto e' uniforme anche nelle parti in ombra apparente.. d'altronde nelle vasche illuminate coi tubi l'effetto e' identico proprio per la diffusione piu omogenea e riflessa della luce in vasca..gia in quelle con HQI l'effetto e' minore coi led ZERO. checchenedica marnic la diffusione della luce con riflettori di ultima generazione nelle plafo top di gamma e' SUPERIORE alle hqi e ai led ma di molto. il riverbero..sinceramente non lo vedo cosi' fondamentale sulla salute del corallo..penso piu a una cosa nostra estetica..e anche a me piace se lo voglio sbatto 2 led da 10W nella plafo e' ho il riverbero.. per quello li posso anche usare...:-D |
Quote:
Quello che tutti continuano a dire sui led è una vera leggenda metropolitana perchè i led si comportano esattamente come i T5 a livello di generazione delle ombre e questo è facilmente intuibile, io l'ho spiegato mille volte postando anche dei disegni che dimostrano quanto insensata sia questa affermazione. Le due fonti luminose che generano più ombre sono HQI e cannonled e il perchè lo si può capire al volo. Essendo fonti di luce che escono da un solo punto tutti gli oggetti che non sono sotto la perfetta verticale genereranno ombre con angolazione quasi identica all'angolazione che ha il raggio luminoso che le colpisce, con i T5 e ancor meno con le plafo a led distribuiti questo non accade. Per fare un esempio calzante col momento calcistico, se in uno stadio tu accendessi solo un gruppo di luci posiziopnato alle spalle di un calciatore tu vedresti illuminata la sua schiena, la parte anteriore del suo corpo rimarrebbe buia e lui proietterebbe un ombra di frontedi se, ma se tu accendi anche i fari posizionati di fronte al calciatore automaticamente la sua ombra sparisce e gli illumini anche la parte frontale, ora ditemi com'è possibile che con una plafo led che monta led sia dietro sia di fronte nonchè di lato ai coralli in vasca si possano creare tutte queste ombre |
Kj.....in effetti è una polemica sterile alla fine conta altro
|
Quote:
Allora diciamo i T5 sono il top che si può trovare.. smettiamo qualsiasi tipo di ricerca. Dai Zon non la puoi pensare così.. lo so che sei infastidito di tutto questo chiaccherio sui led e non sai quanto lo sono io quando leggo alcune affermazioni sui led che non stanno ne in cielo ne in terra e ti confermo che ad oggi sul mercato le plafo T5 per i nostri scopi sono indubbiamente più sicure in termini di risultati. Qui si sta cercando di vedere cosa si può fare con questa tecnologia "nuova" per uso acquariofilo. non si sta dicendo che i T5 fanno schifo e che i led sono meglio.. Dovresti scindere però chi spara così tanto per sparare e chi sta facendo prove che a volte sono aborti altre volte si scopre qualcosa di inaspettato. Inoltre non si sta neanche dando coraggio a farsi plafo fai da te perchè non è assolutamente così. I datasheet servono per sapere cosa si sta provando. Le prove che avete fatto ben vengano anche se non mi spiego come avete fatto a misurare i lumen.. Detto questo più dati si hanno e più si lavora bene.. P.s. tralasciando il fatto della misurazione dei lumen che non potete aver fatto ma casomai avete misurato i lux altra cosa a me continua affascinare come i par di una radion http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=2094522 siano così simili al link che hai postato tu prima http://www.advancedaquarist.com/2012/5/equipment a te no? |
Quote:
Non facciamo il ragionamento che ho letto un sacco di volte che chi non ha i soldi non dovrebbe avere la vasca!!! Ragazzi tutti i giorni c'è gente che smonta perchè non ce la fa a mantenere, tutti gli sforzi e i ragionamenti e le prove che io e gli altri cerchiamo di fare, sono per evitare che questo hobby diventi cosa da ricchi, a me se Zon si trova bene con i T5 mi fa piacere, se Pietro Romano usa una batteria di HQI sulla sua vasca ben venga, ma loro se lo possono permettere, oggi invece con la crisi che avavnza si sono smontate anche vasche di Big, quindi che male c'è nel perseguire una strada per vedere se ci porta al risultato di risparmiare soldi e salvare qualche vasca??? Secondo me qui dobbiamo smetterla di parlare da tifosi e cominciare a ragionare per giungere ad un risultato comune #2-35-35 |
scusate... ma quando noi abbiamo dei led bianchi di cui non ci viene rivelata la curva spettrometrica? dobbiamo andare a naso...
allora o ci facciamo la plafo coi led solo delle frequenze giuste ma ne ho trovati solo (all'acquisto) di picchi troppo ristretti per poter abbracciare quelle frequenze che ci servono, oppure dobbiamo utilizzare i led bianchi, per avere, al di la dei consumi, una copertura maggiore delle frequenze necessarie. ma il problema a questo punto è: visto che i led bianchi hanno diverse temperature di colore ... ed in queste indicativamente si riesce a capire che frequenze emanano... potremmo, per assurdo, fare come nell'articolo precedente, mettere blu e 3000 k. ma nella tabella di un po' di pagine dietro era scritto che servivano le frequenze da (escluse uv) 418a 500 , da 540 a 574 (per le cromoproteine) e da 593 a 662. nella tabella di questo post, che conoscete bene, ho visto, http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348967in realtà potremmo togliere direttamente i 10000 k e passare dai blu royal ai blu 20000-30000 (parlo dei satis) e 3000k vediamo che un led satis da 20000K ha la maggior parte di queste frequenze con una leggera carenza nel rosso-arancio (634-662), quello delle clorofille che però è il più vasto e parte già dal blu. praticamente a queste potremmo aggiungere delle uv purple ed avremmo completato lo spettro... il problema è: ma la curva spettrometrica, dgli altri... i 10000 o i 6500... o magari i 3000. come facciamo a ricavarla? io a questo punto il nano lo faccio solo di 20000K e 30000 k e i blu royal da 445 - 450 e blu normali, che sono da 460 - 470. al massimo una purple (magari no che in 30 netti mi brucia tutto). se voglio vedere il colore rosso, allora gli piazzo un paio di 3000K sapendo che mi faranno vedere il rosso perché gli rimbalza sopra! ma non che gli serve. scusate se alle nostre discussioni scientifiche di alto bordo aggiungo le mie considerazioni tecniche... |
[QUOTE=jonjboz;1061714852
Secondo me qui dobbiamo smetterla di parlare da tifosi e cominciare a ragionare per giungere ad un risultato comune #2-35-35[/QUOTE] PAROLE SANTE non vedo perchè ogni volta che si parla di led si debba sempre scendere in guerra,perchè c'è sempre questa animosità? io leggo tutti i giorni ma mica prendo per legge tutto quello che si scrive, ci sarà sempre chi preferisce neon, chi hqi, chi led ma perchè deve essere un problema questa scelta? |
ragazzi... come si vede dalle curve dei led della bridgelux.... da 6500 e 10000 k (credo siano uguali ai satis...)
http://www.aquastyleonline.com/categ...-Lighting/LED/ se sovrapponete i grafici, anche disegnandole con la carta velina (io ho usato la carta forno) noterete che se curve del blu si sovrappongono praticamente perfettamente. quello che cambia, è la diminuzione delle frequenze da 500 fino a 700. in sostanza, coi 10000 k si perderebbero emissioni utili per, ad esempio le cromoproteine, i pigmenti rosso-arancio delle pocillopore e i pigmenti fluorescenti rossi e le cromoproteine rosse. a proposito... vi posto anche questa tabella... similare, forse più intuitiva. http://www.nano-reef.com/forums/inde...0#entry3740354 solo qui non si tiene in considerazione le cromoproteine , i pigmenti fluo rossi le cromoproteine rosse e tutte quelle che stanno verso il giallo... no? o forse sono meno importanti? quanto alla clorofilla nel rosso... se gli tagliamo quelle frequenze ma gli forniamo quelle del blu... cmq le clorofille dovrebbero essere coperte, no? questo, in effetti, conclama che i gradi k non servono ad una cippa, se non ad indicare all'incirca, più o meno, magari, quasi, come muoverci... ma in realtà, se diminuiscono i gialli giusti e rimane invariato il blu... non è un bene, forse... anzi! a questo punto è meglio avere 6500 o 10000? quanti blu misti (diverse radiazioni possibili, da attinico a 470) per compensare l'aumento dei toni gialli? in che proporzione andrebbero miscelate le emissioni? 50 %? 60 40? ecco... come facciamo a capire queste cose? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl