![]() |
Salve a tutti, spero di postare nella sezione giusta...
Il mio problema con i Ramirezi e' il seguente: A maggio ho acquistato una coppia di Ramirezi che dopo un paio di mesi ha cominciato a deporre nel mio acquario di comunita' da circa 200 litri. Le prime tre deposizioni sono andate a buon fine nel senso che sono riuscito a vedere la nuvola degli avannotti nuotare insieme ai genitori, ma -ahime'- in un acquario di comunita' con i cardinali, gli avannotti sono durati poco, complice anche il filtro interno... In seguito i genitori hanno continuato a deporre, ma dopo due giorni dalla deposizione le uova sparivano, nonostante abbia lasciato dapprima una luce "lunare" accesa e poi anche addirittura un neon sempre acceso, ma delle uova, appunto, dopo due giorni, non c'era piu' traccia.. Mi sono documentato e ho dato la colpa ai due ancistrus che sono notoriamente dei mangiatori di uova e che per l'appunto i ramirezi attaccavano sempre e dovunque trovavano.. Allora ho allestito un piccolo acquario specifico per la riproduzione in cui ho messo un filtro ad aria per impedire l'eventuale aspirazione degli avannotti, un fondo di sabbia finissima, un'anubia e altre cose per creare nascondigli, oltre ad un sasso piatto ed un'anfora e anche un otocinclus per evitare le liti tra i due ramirezi... Dopo 45 giorni ho trasferito la coppia che ha regolarmente deposto, ma dopo i soliti due giorni, ahime', delle uova nessuna traccia... Mi spiego: i genitori ventilano a turno le uova deposte per un paio di giorni e poi pero' non si riesce a vedere piu' nulla... Non si vedono durante i due giorni delle uova che imbiancano, magari perche' i genitori le tolgono, comunque il risultato finale e' che tutto sparisce... Alcune note esplicative: nutro i miei pesci con mangime granulare per discus a cui alterno un giorno si' e uno no dei chironomus surgelati aggiungendo vitamine; i valori dell'acqua dei miei acquari sono i seguenti: pH = 6.8; kH=2; gH=5; Nitriti= Assenti; Nitrati= < 5; Temp= 29°. Cambio il 25 % dell'acqua dell'acquario di riproduzione ogni settimana dopo averla adeguatamente preparata... C'e' qualcuno che mi puo' aiutare a capire che succede e magari che cosa posso fare? Grazie... A. |
Quote:
e si sono maschio e femmina altrimenti il maschio non rincorrerebbe l femmina (che ha la panca rossa) allora che faccio? |
beh se fossero due maschi non solo lo rincorrerebbe ma lo perseguiterebbe a morte......cmq se sei sicuro e nascondigli ce ne sono come dici a sufficenza le femmine dovrebbero riuscire a nascondersi/fuggire....posta qualche foto o disegno del layout...magari sono posizionati male...o non hai abbastanza barriere visive lungo la diagonale della vasca (le dimensioni sono piu' che sufficienti per una coppia di Ram)
|
Quote:
Ciao Axel benvenuto, purtroppo la questione dei Mikrogeophagus Ramirezi e' una questione spinosa (che data la tua preparazione probabilmente gia' conoscerai) i fattori da chiamare in causa sono molteplici ma escludendo l'infertilità del maschio nel tuo caso sembrerebbe rimanere la mancanza delle cure parentali.....alcuni ciclidi piu' comuni come i Ram e numerosi tipi di Apistogramma data l'intensiva selezione e l'allevamento da anni in cattività hanno perso le tipiche cure parentali descritte in letteratura...se leggi ho dato una risposta analoga ad un'altro utente che ha un problema simile con dei Cacatuoides..solo che li ha visto proprio il maschio cibarsi delle uova mentre le femmine tentavano di impedirlo....qui potrebbero essere chiamati in causa entrambi i genitori.... altrimenti la seconda opzione e' che un qualche evento "stressogeno" porti i genitori a decidere che la progressione della covata non porti ad un vantaggio nella prosecuzione della specie (mani in vasca, troppi predatori, ambiente giudicato inadatto alla crescita della prole) e li convinca a riassorbire i nutrienti persi durante la deposizione mediante la reingestione delle uova stesse....invece di portare a termine la nidiata...questo in effetti dovrebbe cessare nel momento in cui hai creato un ambiente tranquillo nella vaschetta da riproduzione da 45 litri.....temo che l'unica sia aspettare di vedere le prossime riproduzioni....vediamo se TuKo ha altre idee a riguardo... |
ragazzi scusate, ieri ho preso una coppia di ramirezi. Purtroppo però quando li ho presi rano grigi, mentre dopo averli inseriti nell'acquario hanno cominciatoa colorarsi, ed ho il dubbio che invece che una coppia siano due femmine, perchè entrambi hanno il ventre colorato
E' possibile che anche i maschi abbiano la macchia rosa sul ventre? Inoltre: se avessi preso due femmine sarebbe grave? si atttaccherebbero? la mia paura è che se corroa prendere il maschio poi rischio di ritrovarmi se sto sbagliando con 2 maschi e una femmina e sarebbero dolori... invece 2 femmine e un maschio credo possano stare... |
dipende dalle dimensioni dell'area di base della tua vasca....inoltre i Ram non formano harem quindi ti consiglio di postare delle foto di modo da poterti dare dei consigli sul sesso dei due esemplari ed eventualmente fossero dello stesso sesso cambiarne uno.
|
Quote:
Uploaded with ImageShack.us |
|
Aspetta altri pareri ma dalle foto si capisce male, dovresti farle con la stanza buia e senza flash e possibilmente quando dispiegano la dorsale.....il primo cmq sembra un maschio mentre per il secondo non mi pronuncio.......
|
Quote:
Invece nella prima si vede un po meglio..non ti sembra femmina? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl