AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

Markfree 08-02-2011 14:30

ottimo grazie..in settimana testo il mio primo impianto!

Mate 08-02-2011 14:36

ciao a tutti!!
con le dosi di Rox ho superato le 3 settimane a 15bolle al minuto!!e va ancora!!
grande Rox!!!#25

Markfree 10-02-2011 19:25

credo di avere fatto l'impianto di co2 meno resistente del mondo :(

collego alle 15.40, alle 17 emette tante bollicine!! me felice, controllo il numero di bolle ed erano ben 60al minuto...un po troppe

ho stretto il regolatore, ricontrollo un ora dopo ed eravamo a 40bolle...meglio ma ancora troppo

stringo ancora, riesco a stabilizzarmi su 15- 20 bolle al minuto...ok sarebbe perfetto...tempo 10min torno e noto una cosa strana....non c'è piu acqua nel contabolle...verifico e non esce piu co2 dalla porosa..tocco la bottiglia e anche se poco riesco a premerla :(

guardando la bottiglia da fuori la gelatina è ancora tutta li, poi c'è l'acqua e dalla parte in cui stringe la bottiglia c'è un residuo di schiuma che rimane attaccato ai bordi (guardando dall'alto si vede un buco con la schiuma intorno)

vi indico le quantita che ho messo

bottiglia di coca cola da 2lt
180ml d'acqua
360gr di zucchero
4fogli di colla di pesce

preparato l'impasto e lasciata la bottiglia in frigo tutta la notte, oggi pomeriggio la finisco aggiungendo :

acqua tiepida fino ad un due dita prima della parte in cui la bottiglia stringe
14gr di lievito
cucchiaino di zucchero
1cucchiaino di bicarbonato
acqua tiepida per altre due dita

mescolato il tutto con una paletta di legno col manico lungo (non arrivava fino alla gelatina si fermava quasi a meta bottiglia)

temperatura della stanza intorno i 21gradi

dove ho sbagliato? è possibile rimediare senza rifare tutto? :(

Rox R. 10-02-2011 20:02

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3435712)
dove ho sbagliato? è possibile rimediare senza rifare tutto? :(

Ottimo lavoro di Chimica. Hai fallito sull'Idraulica.
E' evidente che hai avuto una grossa perdita.
Per avere un erogazione abbastanza costante, la pressione va tenuta sempre alta e il regolatore molto chiuso, proprio come stavi facendo.

Così facendo, nella bottiglia si arriva anche a 6 - 7 atmosfere.
Di conseguenza, la parte più difficile non è il dosaggio degli ingredienti, di cui tutti si preoccupano, ma la perfetta tenuta degli attacchi.

I punti deboli, su cui bisogna lavorare, sono tre:

1 - Il tappo forato della bottiglia, dove passa il puntale.

2 - L'innesto del tubicino sul gocciolatore, che non è dimensionato per quelle pressioni e va rinforzato.

3 - Il "tappino" laterale del gocciolatore. Io ci passo sopra con abbondante silicone.

Dopo aver fatto questi rinforzi, il silicone deve seccarsi bene, almeno 24 ore. Nel frattempo tieni la bottiglia in frigo e richiudila, per non perdere quello che ne è rimasto.

Prima di rimontare tutto, versa lentamente l'acqua nel lavandino lasciando l'ultimo centimetro, dove si trovano i lieviti.
Poi riempila di nuovo con acqua tiepida e rimetti il bicarbonato, non lo zucchero.
La gelatina l'hai fatta abbondante, se riesci a chiudere bene le perdite, ci vai avanti ancora parecchio.

Markfree 10-02-2011 22:38

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3435800)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3435712)
dove ho sbagliato? è possibile rimediare senza rifare tutto? :(

I punti deboli, su cui bisogna lavorare, sono tre:

1 - Il tappo forato della bottiglia, dove passa il puntale.

gli avevo messo una colla vinilica (il pattex) sia dentro che fuori, tenuto ad asciugare per 18h. Acqua non ne passa e la punta del gocciolatore (intendi il contabolle vero?) non esce. Ho un modo x testare che sia lui, o rimetto per sicurezza un altro po di colla e basta?

Quote:

2 - L'innesto del tubicino sul gocciolatore, che non è dimensionato per quelle pressioni e va rinforzato.
è un pezzo unico col gocciolatore, non mi pare rotto, con cosa lo rinforzo?

Quote:

3 - Il "tappino" laterale del gocciolatore. Io ci passo sopra con abbondante silicone.
quello l'ho gia fatto saltare! non era integrato col gocciolatore ma col tubo, l'ho tagliato un po prima e un po dopo e i tubi li ho riuniti con una valvola di non ritorno!

Quote:

Dopo aver fatto questi rinforzi, il silicone deve seccarsi bene, almeno 24 ore. Nel frattempo tieni la bottiglia in frigo e richiudila, per non perdere quello che ne è rimasto.

Prima di rimontare tutto, versa lentamente l'acqua nel lavandino lasciando l'ultimo centimetro, dove si trovano i lieviti.
Poi riempila di nuovo con acqua tiepida e rimetti il bicarbonato, non lo zucchero.
La gelatina l'hai fatta abbondante, se riesci a chiudere bene le perdite, ci vai avanti ancora parecchio.
ok adesso prendo un altro tappo e lo metto subito in frigo, domani pomeriggio rileggo le tue indicazioni e riprovo!




edit: togliendo il tappo ho notato che all'interno della colla è come se ci fossero delle bolle...una perdita o peggio la co2 trasudava?

in entrambi i casi non potendo togliere la colla che faccio ne aggiungo altra?

PS: rileggendo meglio vedo che consigli il silicone..nella guida veniva consigliato di non usarlo in quanto la co2 trasudava da li...usi una marca particolare?

Rox R. 11-02-2011 00:47

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3436184)
gli avevo messo una colla vinilica (il pattex) sia dentro che fuori, tenuto ad asciugare per 18h. Acqua non ne passa e la punta del gocciolatore (intendi il contabolle vero?) non esce.

In gioventù ho fatto il falegname per 3 anni, mio padre e mio nonno l'hanno fatto per 40.
Ho sempre saputo che il Vinavil si scioglie con l'acqua, ma forse la Pattex s'è inventata qualcosa.

Quote:

Ho un modo x testare che sia lui, o rimetto per sicurezza un altro po di colla e basta?
Io sono sempre riuscito a trovare le perdite avvicinando la bottiglia all'orecchio, ma abito in un quartiere piuttosto silenzioso.
So che qualcuno cosparge la zona "sospetta" con acqua e sapone. Prova e facci sapere.

Quote:

è un pezzo unico col gocciolatore, non mi pare rotto, con cosa lo rinforzo?
Non può essere un pezzo unico, sono due materiali diversi.
E' possibile che il processo produttivo industriale faccia la giunta così bene che nemmeno si vede, ma c'è.
Io ci metto una colata di silicone a formare un cono. Quando è secco lo stringo piuttosto forte con 4 o 5 strati di nastro isolante (molto più elastico del normale Scotch).
Nella parte alta di questa foto, l'autore ha fatto lo stesso rinforzo, ma senza nastro:
http://s3.postimage.org/1e03yy2pw/P1100525.jpg

Quote:

quello l'ho gia fatto saltare! non era integrato col gocciolatore ma col tubo
Stiamo parlando di due cose diverse. Il tappino che dico io sta sul gocciolatore, che per noi è il "contabolle".
Qui ne vedi uno aperto:
http://s3.postimage.org/1e0al3gp0/p5180549en2.jpg

Non aprirlo MAI. Basta una sola apertura per comprometterne la tenuta stagna.
Come dicevo, io ci passo sopra con abbondante silicone.
Ricordati che sono pezzi progettati per un liquido, non per un gas.
Soprattutto se ha 7 atmosfere di pressione.

Quote:

edit: togliendo il tappo ho notato che all'interno della colla è come se ci fossero delle bolle...una perdita o peggio la co2 trasudava?
Secondo me si è leggermente sciolto il Vinavil, ma può darsi che mi sbagli.

Quote:

in entrambi i casi non potendo togliere la colla che faccio ne aggiungo altra?
Visto che costa un Euro, io comprerei un altro deflussore e ricomincerei da capo col silicone.
Anche se riesci a riparare quello vecchio, ti accorgerai che averne due non sarà uno spreco.

Quote:

PS: rileggendo meglio vedo che consigli il silicone..nella guida veniva consigliato di non usarlo in quanto la co2 trasudava da li...usi una marca particolare?
Non ricordo la marca, ma sull'etichetta c'era scritto che aveva un buon potere adesivo, oltre che sigillante.

Markfree 11-02-2011 10:10

Quote:

Non aprirlo MAI. Basta una sola apertura per comprometterne la tenuta stagna.
Come dicevo, io ci passo sopra con abbondante silicone.
Ricordati che sono pezzi progettati per un liquido, non per un gas.
Soprattutto se ha 7 atmosfere di pressione.

porca p....ecco dov'era l'inghippo...il tappino era aperto! quando faccio le flebo lo tengo aperto, pensavo valesse anche per la co2...

ho capito anche le modifiche che proponi di fare, mi sa che come da te consigliato comprerò una colla siliconica seria e il diffusore nuovo

ps: quello che ho fatto saltare era il gommino che permette l'ingresso di un liquido tramite siringa :)

mouuu11 12-02-2011 17:28

Ok dopo questa posso scrivere una guida sulle cose da non fare .-11
Ieri pomeriggio avevo notato che la maggior parte degli endler sta vicino al pelo dell'acqua e per capire se fosse legato alla troppa co2 presente l'ho spenta (Il metodo Rox funziona ... pure troppo) .
La sera stavo nel calduccio del letto in attesa che morfeo mi prendesse e BOOM sento un botto e tante bollicine , mi giro e orrore un fontana di acqua dalla bottiglia per fortuna che stando vicino al letto l'acquario è bastato girarmi per chiudere con un dito il contabolle Sapete che era successo ? la pressione ha fatto saltare il tubicino dal contabolle ....
Adesso l'ho fermato con abbondante silicone ma vi avverto state attenti perchè altrimenti vicino al'acquario verrà una pozzanghera di acqua e gelatina con odore i vino #36#

Mate 12-02-2011 18:01

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3439785)
Ieri pomeriggio avevo notato che la maggior parte degli endler sta vicino al pelo dell'acqua e per capire se fosse legato alla troppa co2 presente l'ho spenta (Il metodo Rox funziona ... pure troppo) .

cavolo quanta ne stavi erogando??#17

mouuu11 12-02-2011 19:28

Poce bolle (10 15)al minuto era praticamente chiuso e ho un kh di 19 ... mah adesso che è in ricarica stanno bene


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08951 seconds with 13 queries