![]() |
la vasca è 400 litri e ho usato fino ad ora una koralia 2...però secondo me smuoveva troppissimo...stavo pensando a una cosa piu debole..tipo la koralia da 900 litri...giusto per non stagnare l'acqua..anche perchè ho letto che bisogna far depositare più melma possibile..
------------------------------------------------------------------------ ah le misure sono 150 x 55 x 45 h) ... verso dove dovrei puntarla? |
Ragazzi/e, visto l'interesse suscitato da tali argomenti ed i numerosi rimandi a questo 3D, l'ho ripulito dagli OT, ho cambiato il titolo e l'ho spostato in "Approfondimenti Dolce".
Così sarà maggiormente in risalto e a portata di mano #36# Mi raccomando di evitare gli OT e le domande esclusivamente personali non finalizzate alla discussione ;-) |
scusa,forse la domanda è ot,se è così ti chiedo di cancellarla.
avresti dei consigli su come fare un autovasca di 300 litri senza neanche movimento? |
Aggiornamento:la koralia 2 è stata rimpiazzata da una koralia da 900 litri orari e ora le cose sembrano andare meglio. In vasca gira di tutto:vermi bianchi lunghi oltre i 2 cm,hydra di tutti i colori,physa,lymnaea,melanoides...le cherry si stanno riproducendo bene e le multidentata mangiano l'impossibile.
Per quanto riguarda la flora:L'echinodorus paeleofolius emerge senza sosta..e ora ha tirato fuori anche lo scapo fiorifero. Le altre echino crescono ma lentamente,visto che questa paelefolius ha esteso le sue radici per tutto il fondo. Ho notato però che le piante emerse tipo photos e syngonium hanno cessato la crescita. Pesci ancora non ne ho e non ne avrò per un altro mese almeno.Poi nserirò i Betta Unimaculata di Marzissimo..anche se ho paura di un collasso del sistema visto che non sono pesci proprio piccini... |
Quote:
Si potrebbe fare a meno di movimento con superfici molto ampie e basse (come un laghetto), con molte piante emerse ed un fondo ricco in microfauna. |
Quote:
òla vasca che dico io è altya circa 80 cm,il fondo e circa 50 cm2 e la superficie 8 cm2 si potrebbe fare allora? :-) che micrifauna potrei mettere? |
Entropy,già che ci siamo,secondo quale principio è possibile non "movimentare"l'acqua in una vasca bassa e ampia?bassa e ampia quanto?
|
Quote:
Quote:
Come detto in precedenza, il movimento dell'acqua serve a rifornire di elementi nutritivi le piante, a permettere un'adeguata ossigenazione ai batteri nitrificanti del fondo e ad evitare fenomeni di anossia e fermentazione. Quote:
Un conto è una tinozza posta all'esterno con fondo grossolano, piante galleggianti e con dentro Aphanius o gambusie, un'altro è un'acquario interno di 100x50 cm di superficie x 20 cm di profondità, pieno di piante emerse e galleggianti, in cui mettere pesci tropicali. |
dopo metto una foto ;-)
|
Anche io vorrei iniziare una autovasca, conviene aprire un topic specifico se si in quale sezione o continuiamo qua?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl