![]() |
Quote:
una guppy sana,è praticamente "sempre incinta" |
Quote:
una guppy sana,è praticamente "sempre incinta" |
Ha sempre la macchia scura nella regione anale, però grazie al cielo partorisce 2 volte l'anno non di più.....
Un amico che ha un 80 lt pieno di Guppy ha l'acquario "infestato" da avannotti in quanto le femmine partoriscono ogni 2-3 mesi...... Fortunatamente la mia ha imparato a tenersi a distanza i maschietti (ed è in buona salute) ;-) |
Ha sempre la macchia scura nella regione anale, però grazie al cielo partorisce 2 volte l'anno non di più.....
Un amico che ha un 80 lt pieno di Guppy ha l'acquario "infestato" da avannotti in quanto le femmine partoriscono ogni 2-3 mesi...... Fortunatamente la mia ha imparato a tenersi a distanza i maschietti (ed è in buona salute) ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Non è questione di buona salue o meno. Quando l'accoppiamento c'è stato anche una sola volta, la femmina rimane fertile per mesi (conserva il seme del maschio), quindi il fatto che tenga i maschi alla larga non serve a impedire la fecondazione. Parti così diradati nel tempo sono (come già fatto notare) sintomo di sovrappopolazione della vasca (non vuole essere una polemica ma una semplice constatazione). Le femmine non "scelgono" di non partorire, semplicemente, se la vasca è "piena", i parti si diradano. Anche io tengo poecilidi (P. endler e X. maculatus) e, quando i platy aumentano troppo, le femmine endler diminuiscono drasticamente i parti (non è che gli avannotti vengono mangiati, proprio si diradano le gravidanze). Regalo i pesci "in più", faccio spazio, e quelle ricominciano a partorire (dopo pochi giorni). E' un comportamento indotto dalle condizioni ambientali, atto a evitare l'estinzione di una colonia in uno spazio ristretto.
Non voglio (ri-ripeto) far polemica, ma a volte un pochino di "fanatismo" fa davvero vivere meglio i pesci. Il tuo amico infatti, come tu dici, in un litraggio maggiore sperimenta riproduzioni quasi continue (ossia il comportamento "naturale" del Poecilia reticulata). |
Non è questione di buona salue o meno. Quando l'accoppiamento c'è stato anche una sola volta, la femmina rimane fertile per mesi (conserva il seme del maschio), quindi il fatto che tenga i maschi alla larga non serve a impedire la fecondazione. Parti così diradati nel tempo sono (come già fatto notare) sintomo di sovrappopolazione della vasca (non vuole essere una polemica ma una semplice constatazione). Le femmine non "scelgono" di non partorire, semplicemente, se la vasca è "piena", i parti si diradano. Anche io tengo poecilidi (P. endler e X. maculatus) e, quando i platy aumentano troppo, le femmine endler diminuiscono drasticamente i parti (non è che gli avannotti vengono mangiati, proprio si diradano le gravidanze). Regalo i pesci "in più", faccio spazio, e quelle ricominciano a partorire (dopo pochi giorni). E' un comportamento indotto dalle condizioni ambientali, atto a evitare l'estinzione di una colonia in uno spazio ristretto.
Non voglio (ri-ripeto) far polemica, ma a volte un pochino di "fanatismo" fa davvero vivere meglio i pesci. Il tuo amico infatti, come tu dici, in un litraggio maggiore sperimenta riproduzioni quasi continue (ossia il comportamento "naturale" del Poecilia reticulata). |
Quello che dici è vero #36# , proprio perchè la femmina sceglie di partorire o meno a seconda della popolazione (e dello spazio) presente in acquario.
Il mio è un acquario piccolo e densamente popolato (su questo siamo d'accordo), attualmente ci sono circa 10 piccolini di 3-4 mm ..... probabilmente la femmina (proprio per i motivi da te elencati) partorisce con minor frequenza ma è lei che decide se e quando partorire... è vero che la femmina rimane fertile per mesi conservando il seme del maschio al proprio interno....ma con il passare del tempo questa "carica" di seme si esaurisce se non viene rinnovata da parte dei maschi... Fortunatamente i maschi non sono così invasivi verso la femmina....è probabile che non appena toglierò i piccoli (fra qualche mese) la femmina tornerà a partorire ;-) |
Quello che dici è vero #36# , proprio perchè la femmina sceglie di partorire o meno a seconda della popolazione (e dello spazio) presente in acquario.
Il mio è un acquario piccolo e densamente popolato (su questo siamo d'accordo), attualmente ci sono circa 10 piccolini di 3-4 mm ..... probabilmente la femmina (proprio per i motivi da te elencati) partorisce con minor frequenza ma è lei che decide se e quando partorire... è vero che la femmina rimane fertile per mesi conservando il seme del maschio al proprio interno....ma con il passare del tempo questa "carica" di seme si esaurisce se non viene rinnovata da parte dei maschi... Fortunatamente i maschi non sono così invasivi verso la femmina....è probabile che non appena toglierò i piccoli (fra qualche mese) la femmina tornerà a partorire ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl