AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Iniziò cosi il mio nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154874)

kaballinus 30-03-2009 15:12

Oggi mi è venuto un dubbio ed ho misurato i nitrati nella vasca di rabocco. Con enorme sorpresa ho scoperto che ci sono 20/25mg di NO3 come è mai possibile sta cosa? L'impianto a osmosi è nuovo di zecca. Anche se devo dire che l'acqua che esce dal rubinetto qui in Puglia è veramente scandalosa al limite del potabile. Qualcuno mi saprebbe dire qualche rimedio? Sarebbe il caso di tagliarla con acqua distillata in misura del 50%? O meglio rinunciare e andarla a prendere da un negozio? Riporto cosa scritto nelle spiegazioni dell'impianto "Non è possibile con l'osmosi inversa eliminare valori singoli particolarmente elevati, per esempio un elevato contenuto di anidride silicica oppure di nitrato". E' il mio caso?

kaballinus 30-03-2009 15:12

Oggi mi è venuto un dubbio ed ho misurato i nitrati nella vasca di rabocco. Con enorme sorpresa ho scoperto che ci sono 20/25mg di NO3 come è mai possibile sta cosa? L'impianto a osmosi è nuovo di zecca. Anche se devo dire che l'acqua che esce dal rubinetto qui in Puglia è veramente scandalosa al limite del potabile. Qualcuno mi saprebbe dire qualche rimedio? Sarebbe il caso di tagliarla con acqua distillata in misura del 50%? O meglio rinunciare e andarla a prendere da un negozio? Riporto cosa scritto nelle spiegazioni dell'impianto "Non è possibile con l'osmosi inversa eliminare valori singoli particolarmente elevati, per esempio un elevato contenuto di anidride silicica oppure di nitrato". E' il mio caso?

SJoplin 30-03-2009 16:26

kaballinus, per me ti conviene mettere su un post-osmosi con delle resine. se le prendi da decasei fatti consigliare da lui se è meglio prenderne di specifiche per i nitrati o di generiche tipo le silco.

SJoplin 30-03-2009 16:26

kaballinus, per me ti conviene mettere su un post-osmosi con delle resine. se le prendi da decasei fatti consigliare da lui se è meglio prenderne di specifiche per i nitrati o di generiche tipo le silco.

kaballinus 30-03-2009 18:40

L'ho contattato in PVT speriamo bene.... ;-) ;-) ;-) Ma si attaccano all'uscita dell'impianto?

kaballinus 30-03-2009 18:40

L'ho contattato in PVT speriamo bene.... ;-) ;-) ;-) Ma si attaccano all'uscita dell'impianto?

SJoplin 31-03-2009 00:44

sì, al tubo del permeato

SJoplin 31-03-2009 00:44

sì, al tubo del permeato

leletosi 31-03-2009 09:58

eh beh....che dirti.....come al solito scopriamo SEMPRE qualche magagna legata ad un lentissimo abbassamento dei nitrati.

le vasche funzionano tutte allo stesso modo per quanto riguarda il processo biologico di fondo....e anche la tua non fa eccezione. adesso torna tutto e i tempi di maturazione effettiva si allungano nel tuo caso. l'immissione di no3 costante si rivela sempre un problema di difficilissima individuazione (così come per po4 e sio2) e di problematica risoluzione a mesi di distanza.

questo non per rompere le palle, ma per dire che qualche casino lo si ha sempre se superati i 30-35 gg di buio si hanno i no3 alle stelle. da qualche parte il problema c'è, non legato alla maturazione delle rocce in vasca. ovviamente è legato alle rocce se al di sopra di queste ci sono organismi in decomposizione.

per adesso ti consiglio di munirti di

1) conduttivimetro con risoluzione di almeno 1 MICRO-siemens
2) impianto di rabbocco con quanti più stadi sono necessari per risolvere il problema

in definitiva....prima compra il condutti e misuri l'acqua in ingresso e in uscita con l'impianto che hai a disposizione. comunichi i dati ad un rivenditore di impianti e con lui risolvi il problema. mettiamo questo, mettiamo quello....e abbassiamo l'acqua fino ad un massimo di 5-6 micro-siemens. meglio se zero spaccato.
e poi finalmente puoi dormire sonni felici

ciao a presto

leletosi 31-03-2009 09:58

eh beh....che dirti.....come al solito scopriamo SEMPRE qualche magagna legata ad un lentissimo abbassamento dei nitrati.

le vasche funzionano tutte allo stesso modo per quanto riguarda il processo biologico di fondo....e anche la tua non fa eccezione. adesso torna tutto e i tempi di maturazione effettiva si allungano nel tuo caso. l'immissione di no3 costante si rivela sempre un problema di difficilissima individuazione (così come per po4 e sio2) e di problematica risoluzione a mesi di distanza.

questo non per rompere le palle, ma per dire che qualche casino lo si ha sempre se superati i 30-35 gg di buio si hanno i no3 alle stelle. da qualche parte il problema c'è, non legato alla maturazione delle rocce in vasca. ovviamente è legato alle rocce se al di sopra di queste ci sono organismi in decomposizione.

per adesso ti consiglio di munirti di

1) conduttivimetro con risoluzione di almeno 1 MICRO-siemens
2) impianto di rabbocco con quanti più stadi sono necessari per risolvere il problema

in definitiva....prima compra il condutti e misuri l'acqua in ingresso e in uscita con l'impianto che hai a disposizione. comunichi i dati ad un rivenditore di impianti e con lui risolvi il problema. mettiamo questo, mettiamo quello....e abbassiamo l'acqua fino ad un massimo di 5-6 micro-siemens. meglio se zero spaccato.
e poi finalmente puoi dormire sonni felici

ciao a presto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09525 seconds with 13 queries