![]() |
#36#
quoto è vero semra piu leggera ed inoltre ho un punto di fuga centrale che definisce meglio il layout... ma aspetto le critiche dei''grandi'' :-)) |
#36#
quoto è vero semra piu leggera ed inoltre ho un punto di fuga centrale che definisce meglio il layout... ma aspetto le critiche dei''grandi'' :-)) |
Mi piace vdi più ora! ;-)
L'effetto cromatico dell'hydrocotyle sarebbe splendido, ma i legni sono troppo lontani dal vetro posteriore... crescendo su di loro coprirebbe tutto in un groviglio confuso. Qualche ciuffetto di tenellus infilato in un paio di bicchieri di plastica per contenerne l'esuberanza e nascosto nei cumuli lavici?? #24 |
Mi piace vdi più ora! ;-)
L'effetto cromatico dell'hydrocotyle sarebbe splendido, ma i legni sono troppo lontani dal vetro posteriore... crescendo su di loro coprirebbe tutto in un groviglio confuso. Qualche ciuffetto di tenellus infilato in un paio di bicchieri di plastica per contenerne l'esuberanza e nascosto nei cumuli lavici?? #24 |
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Mauri, scusa l'OT, ma me la sto facendo addosso dalle risate... mentre leggevo il topic avevo in braccio la mia bimba e, appena nella schermata è apparsa la foto della vasca, ha clamorosamente riempito il pannolino!!! ...per me non le è piaciuto il cambio di layout!!! -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- |
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Mauri, scusa l'OT, ma me la sto facendo addosso dalle risate... mentre leggevo il topic avevo in braccio la mia bimba e, appena nella schermata è apparsa la foto della vasca, ha clamorosamente riempito il pannolino!!! ...per me non le è piaciuto il cambio di layout!!! -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- |
azz....
in pratica il layout fa cagare #23 beh, pace! per quanto riguarda il tenellus,Paolo, la sotto non c'è fondo fertile c'è soltanto sul retro dove sono state posizionate le echino ma a me piace anche cosi',essenziale in fondo è il modello al quale mi sono ispirato per l allestimento francescano e spartano per ora non mettero' altro l hydro era solo un palliativo, al vuoto che resta al centro,ma forse proprio quel vuoto serve a dare il senso di profondita che mancava ricordo che la vasca ha solo 30 cm di larghezza per me ora va bene cosi' adesso mi concentrero' sull alimentazione dei piccoli ciclidi e sulla prossima(spero) riproduzione,ma ancora la femmina è piuttosto piccola, non so tra quanto potra avvenire il lieto evento ero titubante,sul fatto di rimuovere il legno, ora sono veramente soddisfatto a volte scelte coraggiose ripagano :-)) |
azz....
in pratica il layout fa cagare #23 beh, pace! per quanto riguarda il tenellus,Paolo, la sotto non c'è fondo fertile c'è soltanto sul retro dove sono state posizionate le echino ma a me piace anche cosi',essenziale in fondo è il modello al quale mi sono ispirato per l allestimento francescano e spartano per ora non mettero' altro l hydro era solo un palliativo, al vuoto che resta al centro,ma forse proprio quel vuoto serve a dare il senso di profondita che mancava ricordo che la vasca ha solo 30 cm di larghezza per me ora va bene cosi' adesso mi concentrero' sull alimentazione dei piccoli ciclidi e sulla prossima(spero) riproduzione,ma ancora la femmina è piuttosto piccola, non so tra quanto potra avvenire il lieto evento ero titubante,sul fatto di rimuovere il legno, ora sono veramente soddisfatto a volte scelte coraggiose ripagano :-)) |
Quote:
(guarda come ho rivoluzionato la mia... #13 ) Come disse Michelangelo dopo aver stracciato il primo schizzo della cappella sistina... "quando il vino non è sincero, si butta!!!" |
Quote:
(guarda come ho rivoluzionato la mia... #13 ) Come disse Michelangelo dopo aver stracciato il primo schizzo della cappella sistina... "quando il vino non è sincero, si butta!!!" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl