![]() |
Quote:
se andate a cercare immagini degli allevatori amatoriali tedeschi ,vedrete sempre sotto alle loro vasche dei filtri enormi quasi grandi come la vasca di allevamento,chi utilizza questo metodo non usa altro per acidificare,una volta arrivato lo stato di maturazione completo. non dico che è il solo metodo,è uno dei tanti. |
Quote:
se andate a cercare immagini degli allevatori amatoriali tedeschi ,vedrete sempre sotto alle loro vasche dei filtri enormi quasi grandi come la vasca di allevamento,chi utilizza questo metodo non usa altro per acidificare,una volta arrivato lo stato di maturazione completo. non dico che è il solo metodo,è uno dei tanti. |
Quote:
per quel che riguarda i sali commerciali , secondo me ,il migliore x una gestione oligotropica e' in tropic marin discus pro , mi fu consigliato pure il tropic marin triple buffer ma nn lo ho mai adoperato |
Quote:
per quel che riguarda i sali commerciali , secondo me ,il migliore x una gestione oligotropica e' in tropic marin discus pro , mi fu consigliato pure il tropic marin triple buffer ma nn lo ho mai adoperato |
Innanzitutto, ciao fosco :-)
Ora, prima di intervenire con alcune puntualizzazioni, vorrei capire meglio una cosa: non so se mi sono sfuggiti, ma quali sono i valori di pH, conducibilità e kH della tua vasca? #24 Poi vorrei fare una precisazione e ricordare che in questo 3D stiamo cercando di analizzare e riprodurre in una vasca (per quanto possibile) le condizioni ambientali delle acque nere dell'Amazzonia, e l'analisi di una gestione OTRAC può aiutarci senz'altro allo scopo. Ma non stiamo parlando di allestire una vasca per l'allevamento dei discus (almeno non in maniera diretta). Quindi anche la scelta e l'analisi di gestione di vasche più piccole di 300 litri ha il suo perchè. |
Innanzitutto, ciao fosco :-)
Ora, prima di intervenire con alcune puntualizzazioni, vorrei capire meglio una cosa: non so se mi sono sfuggiti, ma quali sono i valori di pH, conducibilità e kH della tua vasca? #24 Poi vorrei fare una precisazione e ricordare che in questo 3D stiamo cercando di analizzare e riprodurre in una vasca (per quanto possibile) le condizioni ambientali delle acque nere dell'Amazzonia, e l'analisi di una gestione OTRAC può aiutarci senz'altro allo scopo. Ma non stiamo parlando di allestire una vasca per l'allevamento dei discus (almeno non in maniera diretta). Quindi anche la scelta e l'analisi di gestione di vasche più piccole di 300 litri ha il suo perchè. |
in efetti io sto alimentando il mio 110 lt,,,con terre allofane(leggi akadama hard quality) inoltre aspetto la maturazione per approssimare dei valori..
forse la legge delle piccole vasche è vera e funzionale...forse no #18 |
in efetti io sto alimentando il mio 110 lt,,,con terre allofane(leggi akadama hard quality) inoltre aspetto la maturazione per approssimare dei valori..
forse la legge delle piccole vasche è vera e funzionale...forse no #18 |
Quote:
Gli altum per esempio stanno a ph 3,7... un valore impossibile da raggiungere con la semplice decalcificazione biogena ;-) Puoi per favore darci i valori richiesti da Entropy, vorrei capirci di più #24 Nota di servizio: fosco e fosco. sono la stessa persona?!? #24 In caso, quale dei due account devo chiudere? #13 #13 |
Quote:
Gli altum per esempio stanno a ph 3,7... un valore impossibile da raggiungere con la semplice decalcificazione biogena ;-) Puoi per favore darci i valori richiesti da Entropy, vorrei capirci di più #24 Nota di servizio: fosco e fosco. sono la stessa persona?!? #24 In caso, quale dei due account devo chiudere? #13 #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl