![]() |
Quote:
E poi vorrei capire meglio da dove deriva l'idrogenocarbonato di cui parli che brasic non lo menziona per niente.....però io sò una schiappa in chimica....vorrei capire dove hai letto idrogenocarbonato perchè contesti che non è un'acido e da cosa deduci che Brasic abbia parlato di idrogenocarbonato (di che?) acido....giuro che faccio molta fatica a seguirti a volte #24 |
Quote:
E poi vorrei capire meglio da dove deriva l'idrogenocarbonato di cui parli che brasic non lo menziona per niente.....però io sò una schiappa in chimica....vorrei capire dove hai letto idrogenocarbonato perchè contesti che non è un'acido e da cosa deduci che Brasic abbia parlato di idrogenocarbonato (di che?) acido....giuro che faccio molta fatica a seguirti a volte #24 |
oooooh finalmente io ho capito e bene :-))
Grazie brasic, quindi l'idrogenocarbonato di cui parla fappio non è altro che il bicarbonato di sodio? #24 |
oooooh finalmente io ho capito e bene :-))
Grazie brasic, quindi l'idrogenocarbonato di cui parla fappio non è altro che il bicarbonato di sodio? #24 |
fappio,
e i cloruri che fine fanno? #24 |
fappio,
e i cloruri che fine fanno? #24 |
Quote:
il cloruro è uno ione di cloro legato al calcio....quando lo metti in acqua si dissocia....il calcio viene consumato e lo ione di cloro nò...quindi resta in vasca. |
Quote:
il cloruro è uno ione di cloro legato al calcio....quando lo metti in acqua si dissocia....il calcio viene consumato e lo ione di cloro nò...quindi resta in vasca. |
semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? :-)[/quote]
ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl HCO3 e' un acido debole, mi collego al discorso dello stomaco che ha un ph molto acido quindi il ione HCO3 a confronto con l'acido cloridrico prodotto dallo stomaco tende ad innalzare il ph (ma solo in ambienti dove l'acidita' è rilevante, vedi stomaco o reattore di calcio |
semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? :-)[/quote]
ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl HCO3 e' un acido debole, mi collego al discorso dello stomaco che ha un ph molto acido quindi il ione HCO3 a confronto con l'acido cloridrico prodotto dallo stomaco tende ad innalzare il ph (ma solo in ambienti dove l'acidita' è rilevante, vedi stomaco o reattore di calcio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl