AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio primo marino: avvio (agg. pag 18 nuova foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135485)

sebyorof 06-08-2008 10:18

remank, ma perchè non provi a usare uno schiumatoio con acqua dolce e vediamo se riesci a farlo funzionare.... mi basta che riesci a fargli fare bollicine. :-D non c'è la farai mai. la tensione dell'acqua dolce non permette alla girante e al venturi di mischiare lo stesso numero di bolle.
ma perchè ti chiedi cose che non sono assolutamente importanti? è come se io ti chiedessi ma perchè nel dolce non mettono rocce vive o reattore di calcio o sump o cose simili??? sono due sistemi che hanno bisogno di esigenze differenti. tutto qua. ;-)

remank 06-08-2008 10:28

quindi diaciamo che fondamentalmente serve nel marino per aumentare il grado di pulizia dell'acqua e quindi il rischio che si formino nitrati e fosfati,mentre nel dolce un certo grado di nitrati e fosfati sono utili alle piante,e i nitrati per i pesci di acqua dolce non sono cosi' dannosi.
quindi in teoria in acquario di acqua dolce,densamente popolato,si potrebbe anche utilizzare uno schiumatoio che riduca Po4 e NO3 senza pero' eliminarli completante,piu' che uno abbia un'acquario di soli pesci senza piante,allora lo potrebbe tenere con tranquillità.

In un acquario marino senza invertebrati ma con soli pesci,e un giusto numero di roccie vive,a questo punto maggiormente degli inv. N03 e po4 si potrebbe anche non mettere?
(faccio questo discorso in linea teorica per capire la biologia)

remank 06-08-2008 10:34

Quote:

remank, ma perchè non provi a usare uno schiumatoio con acqua dolce e vediamo se riesci a farlo funzionare
complimenti per l'educazione.
Quote:

ma perchè ti chiedi cose che non sono assolutamente importanti?
perchè ho un cervello che pensa.
ti prego di non intervenire piu' in questa discusione sei un maleducato.

Stewie_Griffin 06-08-2008 10:39

Quote:

e i nitrati per i pesci di acqua dolce non sono cosi' dannosi.
#36# esatto, e in quantità sotto ai 50 volendo non lo sono neanche per i pesci marini. Però non guardare il discorso Nitrati e Fosfati bassi solo in ottica di salute dei pesci, l'acqua grassa favorisce lo sviluppo e proliferazione delle alghe infestanti...

Lo schiumatoio è un accessorio indispensabile nell'acquario marino con invertebrati gestito con sistema Berlinese.

Nell'acquario d'acqua dolce (ammesso che funzioni, come ti faceva notare sebyorof) lo skimmer sarebbe un accessorio non indispensabile, forse addirittura dannoso, e che sicuramente non ne giustificherebbe il prezzo d'acquisto.
Ti faccio un esempio al contrario. Cos'hai come schiumatoio? il Deltec MCE600. Bene, vorresti mettere che ne so, un aeratore nell'acquario marino (la cui acqua è comunque già ossigenata dallo skimmer), se gli aeratori costassero 350 Euro? ;-)

remank 06-08-2008 10:48

Quote:

Originariamente inviata da Stewie_Griffin
Quote:

e i nitrati per i pesci di acqua dolce non sono cosi' dannosi.
#36# esatto, e in quantità sotto ai 50 volendo non lo sono neanche per i pesci marini. Però non guardare il discorso Nitrati e Fosfati bassi solo in ottica di salute dei pesci, l'acqua grassa favorisce lo sviluppo e proliferazione delle alghe infestanti...

Lo schiumatoio è un accessorio indispensabile nell'acquario marino con invertebrati gestito con sistema Berlinese.

Nell'acquario d'acqua dolce (ammesso che funzioni, come ti faceva notare sebyorof) lo skimmer sarebbe un accessorio non indispensabile, forse addirittura dannoso, e che sicuramente non ne giustificherebbe il prezzo d'acquisto.
Ti faccio un esempio al contrario. Cos'hai come schiumatoio? il Deltec MCE600. Bene, vorresti mettere che ne so, un aeratore nell'acquario marino (la cui acqua è comunque già ossigenata dallo skimmer), se gli aeratori costassero 350 Euro? ;-)

grazie stewie sei stato molto chiaro,
il mio infati al di sei soldi era solo un discorso per assurdo per capire come funzionanole cose,
sempre per assurdo supponiamo che ho un dolce e lo riempio di pesci,senza piante,a quel punto (sempre che funzioni,)potrebbe essere utile :-)

Quote:

esatto, e in quantità sotto ai 50 volendo non lo sono neanche per i pesci marini. Però non guardare il discorso Nitrati e Fosfati bassi solo in ottica di salute dei pesci, l'acqua grassa favorisce lo sviluppo e proliferazione delle alghe infestanti...
quindi diciamo sotto i 50 non sono dannosi per i pesci (no3)
quali sono invece le quantità limite di fosfati per i pesci?
e fosfati e nitrati per gli invertebrati?
e quali per non favorire la formazione delle alghe,questultima immagino poi sia rapportata anche alla quantità e durata della luce..
grazie

pepa_90 06-08-2008 10:55

Quote:

Originariamente inviata da remank
Quote:

remank, ma perchè non provi a usare uno schiumatoio con acqua dolce e vediamo se riesci a farlo funzionare
complimenti per l'educazione.
Quote:

ma perchè ti chiedi cose che non sono assolutamente importanti?
perchè ho un cervello che pensa.
ti prego di non intervenire piu' in questa discusione sei un maleducato.

beh se una persona che ti spiega le cose è maleducata, allora dobbiamo essere grati ai molti maleducati su questo forum che ci evitano errori.....

Stewie_Griffin 06-08-2008 11:16

Quote:

sempre per assurdo supponiamo che ho un dolce e lo riempio di pesci,senza piante,a quel punto (sempre che funzioni,)potrebbe essere utile
Non penso schiumerebbe comunque... perchè oltre alle deiezioni dei pesci (che ok fanno la cacca, ma non sono degli elefanti!) non ci sarebbe molto altro da schiumare.. Quello che fa brodo nell'acqua marina sono anche gli scarti degli invertebrati (terpeni, fenoli...) e la fauna bentonica che si ricicla (cosa che nell'acqua dolce non c'è).

Poi, se vuoi la prova provata, acchiappa il Deltec e mettilo in una boccia piena di pesci rossi... Magari scopri un nuovo metodo di gestione del dolce :-)

Quote:

quindi diciamo sotto i 50 non sono dannosi per i pesci (no3)
in teoria no, in pratica mi sembra che alla lunga possano causare problemi di respirazione perchè debilitano le branchie.

Quote:

e fosfati e nitrati per gli invertebrati?
prossimi allo zero per SPS e LPS, coi molli un po di nitrati (es. 10) non creano problemi. Fosfati sempre il meno possibile.

Quote:

e quali per non favorire la formazione delle alghe
sempre meno possibile.

Per le quantità precise rimando a qualcuno + esperto.

SJoplin 06-08-2008 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Stewie_Griffin
Non penso schiumerebbe comunque... perchè oltre alle deiezioni dei pesci (che ok fanno la cacca, ma non sono degli elefanti!) non ci sarebbe molto altro da schiumare.. Quello che fa brodo nell'acqua marina sono anche gli scarti degli invertebrati (terpeni, fenoli...) e la fauna bentonica che si ricicla (cosa che nell'acqua dolce non c'è).

quello che fa brodo è il sale ;-)

Stewie_Griffin 06-08-2008 11:59

sjoplin, of course #36#

Tant'è che in quel trafiletto che avevo indicato prima, il tizio che ha provato a schiumare il dolce dice che per produrre una schiuma decente ha dovuto inserire un cucchiaio di crema da caffè nell'acqua. Così schiumava. E grazie!

Cioè, mi sembra un controsenso! Sporco volutamente l'acqua... per poterla pulire! -05

remank 06-08-2008 12:37

quindi in acquario marino di soli pesci viene "pescato" dallo schiumatoio:

fauna bentonica che si ricicla
cacche dei pesci
mangimi

altro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07741 seconds with 13 queries