![]() |
Ad oggi la bacopa pare migliorare, i nuovi getti producono foglie più ravvicinate, solo che alcune di queste hanno i bordi un pochino secchi, solo i bordi
|
Nb. Non si vedono le foto 😯
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Ciao a tutti, volevo mostrarvi il davanzale della mia finestra :-)
Contenitori "allestiti" l'1 maggio. Vi mostro un paio di foto appena scattate http://i58.tinypic.com/wv3m9x.jpg http://i59.tinypic.com/28tw5g2.jpg http://i59.tinypic.com/m913l4.jpg http://i61.tinypic.com/2s97jtg.jpg Dovendo sfoltire un po' le vasche e non riuscendo a dar via tutte le piante da pratino che avevo, ho pensato di tentarne la coltivazione in emersione. Per il primo mese ho mantenuto il tutto coperto da pellicola trasparente, che ho in seguito rimosso gradualmente. Mantengo sempre un livello di un paio di cm di acqua al di sopra del substrato, quindi la considererei "semi-emersione" più che emersione vera e propria. Le specie in foto sono: Lilaeopsis brasiliensis Eleocharis sp. mini Echinodorus tenellus Hemianthus callitricoides cuba |
Ciao a tutti, per curiosita' come coltivazione semiimmersa qualcuno e' riuscito con piante alte tipo echinodorus, fioriscono bene?
|
Bravo ffoooff #70
Voga,crescono meglio in emerso o con le radici in ammollo e fanno bei fiori...questa è una foto di un ozelot http://s3.postimg.cc/z2ho5i3wf/image.jpg Ho perso il conto delle piante che coltivo in emersione ma mi piacciono un sacco i fiori dell Hygrophila difformis e della Shinnersia rivularis |
se volessi provare con la subulata, che fondo dovrei mettere? va bene il normale terriccio per le piante? devo coprire con la pellicola? bucata o no? :-)
|
Che bello trovare altri che condividono questi "esperimenti" :D vi mostro qualche mia essenza in forma emersa http://img.tapatalk.com/d/14/07/16/huju8ane.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/yqutuge2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/4epu9y7u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/esyhyzy5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/ejuqebun.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/gure2eqy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/y9a2y7y3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/y2asavem.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/zaju2e9y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/mu4apaba.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/ugupynar.jpg
|
Grazie Alex007 :-)
Ho anche una Echinodorus el diablo emersa, ma dopo un periodo di stasi è partita adesso con la prima foglia, spero cresca in fretta! Anche l'Utricularia è partita piuttosto bene ormai! è quella che mi ha dato più problemi in fase di adattamento, ma una volta partita non si ferma più. L'adattamento è meglio farlo con la pellicola all'inizio, in modo da mantenere un'alta umidità, per poi rimuoverla in modo graduale. Occhio a non esporle al sole diretto con la pellicola sopra....ho perso diversi contenitori colmi di piante all'inizio per questo motivo....#28d# Utricularia gramnifolia http://i59.tinypic.com/vqk3k1.jpg |
Siete riusciti ad ottenere piante rigogliose, io voglio fare un allestimento salmastro; con che piante salmastre oltre le mangrovie siete riusciti? fino a che salinita'?
|
Non c'è da qualche parte una scaletta da seguire?
Ad esempio, prendo la pianta, la metto in una bacinella con terriccio e l'acqua che la ricopre poi l'acqua evaporando lascia scoperta poco alla volta la pianta e si adatta alla vita emersa? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl