AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB pregi e difetti..parliamone.. parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=12667)

mauro87 22-02-2011 22:26

sto leggendo l'articolo di Paolo piccinelli moderatore di ap e volevo postare qui in questa discussione le mie domande in merito all'articolo!!

nell'articolo c'è scritto:
NOTA: il compattamento degli strati superficiali è spesso attribuito alla precipitazione di carbonato di calcio o fosfato di calcio ma è semplice verificare che ciò non è vero immergendo una porzione di crosta in una soluzione diluita di acqua e candeggina.
In breve tempo la crosta si disgrega e torna ad essere sabbia, mentre se fosse realmente cementata dai sali di calcio ciò non avverrebbe

volevo fare un paio di domande in merito
se sono precipitazioni di carbonato di calcio o fosfato può derivare dal KW o dal reattore di calcio? esempi di cause di precipitazione del carbonato di calcio o fosfato di calcio?

se capita il contrario cioè dopo l'esempio della candeggina il problema non c'è e quindi non bisognerebbe fare niente in quel caso giusto?

le quantita di candeggina e acqua per fare il test quali sono?

Stefano G. 22-02-2011 22:31

Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3461590)

volevo fare un paio di domande in merito
se sono precipitazioni di carbonato di calcio o fosfato può derivare dal KW o dal reattore di calcio? esempi di cause di precipitazione del carbonato di calcio o fosfato di calcio?

se capita il contrario cioè dopo l'esempio della candeggina il problema non c'è e quindi non bisognerebbe fare niente in quel caso giusto?

le quantita di candeggina e acqua per fare il test quali sono?

la compattazione non avviene per quei motivi ............la candeggina è un disinfettante è una dimostrazione che aggredendo i batteri si disgrega lo strato compattato

il test se vuoi farlo (fuori dalla vasca) puoi utilizzare anche candeggina pura

mauro87 23-02-2011 12:09

non so se usare il pvc o le rocce per fare la base..
non ho capito come si inserisce il pvc per fare la rocciata, se metto il pvc non è antiestetico?
se metti caso volessi mettere le rocce non sarebbe meglio affondarle solo per la parte aerobica dove c'è ossigeno e non affondarle totalmente dove può andare nella parte aneirobica quindi dove non c'è ossigeno così non servirebbero a niente le rocce giusto?

fappio 23-02-2011 14:04

tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza:-)) non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...;-)

mauro87 23-02-2011 17:30

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3462628)
tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza:-)) non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...;-)


ho letto un articolo sul segreto delle tante vasche coloratissime e questo articolo dice di aver il meno possibile sostanze organica in vasca che non è misurabile con i test e che non sono no2 po4 no3.. parlo da babbo che non sa una mazza però ho letto un po in questi gg e ho letto appunto questo articolo sulla colorazione dei coralli (sps) e diceva che indipendentemente dal metodo usato sulla gestione dell'acquario non basta avere l'illuminazione a manetta un buon movimento un buono skimmer ma anche saper quanto la vasca consuma... faceva l'esempio che se teoricamente dovrei integrare 100 integro 120, 100 si consumano ma 20 restano.. questo 20 influisce sulla colorazione e la vita degli animali.. correggetemi se sbaglio-.... soltanto che non riesco più a trovare l'articolo se mi aiutate a ritrovarlo lo vorrei rileggere...

trovato : Nutrimento organico e influenza sul colore degli SPS link:http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_coralli.asp
penso che sia uno dei motivi perchè le vasche non siano tanto belle come quelli che si pubblica e che vincono l'acquario del mese

andrea90 23-02-2011 17:43

Quote:

Originariamente inviata da mauro87 (Messaggio 3463045)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3462628)
tor77 penso che siamo tutti d'accordo che una vasca può funzionare bene anche senza troppi gingilli, però se uno compera un misuratore redox, o un ph controller lo fa per un aiuto nella gestione. diverso da chi pensa che per avere una bella vasca deve usare zeovit ... secondo me in generale si generalizza:-)) non è il dsb, ne schiumatoio o la luce ecc ecc a far ottenere i risultati, ma come si utilizzano questi strumenti l'uno concatenato all'altro ....ho visto vasche dsb che fanno pena , vasche senza sabbia stupende e viceversa, vasche con poca luce bellissime e vasche con il doppio della luce pessime e viceversa, vasche con una forte schiumazione pessime e vasche con una lieve schiumazioni eccezionali e viceversa ... secondo me si deve guardare oltre ..per il fatto dell'acqua: non è che si compera l'impianto ad osmosi , per far tendenza, serve per purificare l'acqua. tu hai una acqua perfetta e l'impianto probabilmente non ti serve , anche se nell'acqua possono esserci elementi tossici , che possono fare danni nel corso del tempo , la maggior parte delle persone se usasse acqua del rubinetto , non riuscirebbe a gestire ...io vengo da varese è ho un'acqua tutto sommato buona , ma la mia cartuccia dei sedimenti , dopo 200l è praticamente rossiccia ... io la farei analizzare perchè sarebbe un peccato perdere una vasca bella come la tua ...;-)


ho letto un articolo sul segreto delle tante vasche coloratissime e questo articolo dice di aver il meno possibile sostanze organica in vasca che non è misurabile con i test e che non sono no2 po4 no3.. parlo da babbo che non sa una mazza però ho letto un po in questi gg e ho letto appunto questo articolo sulla colorazione dei coralli (sps) e diceva che indipendentemente dal metodo usato sulla gestione dell'acquario non basta avere l'illuminazione a manetta un buon movimento un buono skimmer ma anche saper quanto la vasca consuma... faceva l'esempio che se teoricamente dovrei integrare 100 integro 120, 100 si consumano ma 20 restano.. questo 20 influisce sulla colorazione e la vita degli animali.. correggetemi se sbaglio-.... soltanto che non riesco più a trovare l'articolo se mi aiutate a ritrovarlo lo vorrei rileggere...

trovato : Nutrimento organico e influenza sul colore degli SPS link:http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_coralli.asp
penso che sia uno dei motivi perchè le vasche non siano tanto belle come quelli che si pubblica e che vincono l'acquario del mese

a me sembra una cosa tanto ovvia che se una vasca consuma 100 le devo dare 100....il problema è capire quanto chiede la vasca..

fappio 23-02-2011 23:37

87 , si dovrebbe trovare l'articolo ...

Alberto80 27-09-2011 16:43

o va... da febbraio non si parla piu' di dsb...e ricomincio io..

mi sono appena letto tutte e 31 le pagine del post, e a parte che da pagina 7/8 del II° capitolo il discorso e' ripartito totalmente dal punto di partenza come se le altre 20 pagine non ci siano mai state tutto il discorso mi ha letteralmente affascinato...

nelle prime 20 pagine c'e' stata una discussione sul fatto se smuovere o meno i primi 2/3 cm di sabbia o lasciarli in santa pace raggiungendo un livello di fauna bentonica come quella di bluereff (capace di digerire alimenti in granuli nel giro di pochi minuti!) vorrei fare una considerazione appunto sulla sua metodica.

per quanto sia vero che il muovere il primo strato di dsb con paguri o ofiurie o altri organismi che si infossino solo per 1 o 2 cm possa permettere all'”onda” di portarsi via i nutrienti depositati sul fondo non ci piove che sia corretto.

ma quello che ha portato la vasca o il dsb di bluereff ad livello cosi elevato (prendo esempio lui in quanto la diatriba era partita un suo commento) per me e' solo la corretta maturazione(ai tempi erano 5 anni) del dsb che tutti o la gran parte di noi tende sempre ad ignorare..

il dsb deve maturare per funzionare a dovere e per farlo ha bisogno di anni non di settimane o di soli mesi come sempre si dice nel forum su internet o nei negozi!

tanto e' vero che se il dsb di bluereff non ha bisogno di essere smosso da qualche animale tanto semplice quanto intuitivo...
e' solo perche' il suo dsb e' abbastanza vivo quindi maturo e sottolineo maturo da smuoversi da solo.

mi sembra si sia un po' perso di vista il fatto che noi nelle nostre vasche cerchiamo di riprodurre dei piccoli ecosistemi che madre natura ha creato nel giro di milioni di anni e non in 2 o 3 mesi o anche 1 anno come con “arroganza” sosteniamo di fare noi.

il dsb deve maturare per funzionare a dovere e per farlo ha bisogno di anni non di settimane o di soli mesi come sempre si dice nel forum su internet o nei negozi!

Quindi si torna alla prima questione affrontata nel post: alla lunga conviene il dsb o no?

Io arrivo alla conclusione che se si rispettano tutte le regole per allestire un dsb a dovere come granulometria ,altezza fondo, materiale usato, tempi di maturazione,schiumatoio adeguato , etcc etcc.. si avvii un discreto dsb che non puo’ far altro che giovare alla salute dei nostri pinnuti/corali..
ma se nonostante i nostri sforzi iniziali non si ha la pazienza di aspettare dei mesi prima di inserire qualche corallo o qualche piccolo pesce,se nei primi anni di vita non si sia disposti ad un “lavoro extra” per mantenere pulizia, livelli e valori accettabili e che quindi non si abbia la pazienza di rispettare soprattutto i tempi di maturazioni idonei, il dsb non sara’ altro che una bomba ad orologeria.

Quindi per chi lo volesse inserire solo perche’ e’ bello…pensi prima che in vasca ha degli esseri viventi che per vostro vezzo estetico potrebbero soffrirne o addirittura morire!

Vasca marina? Io...dsb tutta la vita…#36#


-28-28-28-28

LOLLO77 27-09-2011 19:48

anche io sono uno da DSB tutta la vita

fra poco ripartiro con DSB

Alberto80 28-09-2011 12:48

beh ma con te non credo ci sia bisogno di sottolineare l'importanza di una lunga e paziente maturazione...lo saprai meglio di me..che per il marino ho solo tanta teoria..

vorrei partire.. ma ogni volta che appriofondisco un argomento per fare le cose fatte bene,capisco di doverne approfondire altri due...e alla fine e' un anno che leggo e basta..xd..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09503 seconds with 13 queries