AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   Acque nere dell’Amazzonia – biotopo tecnicamente impegnativo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146054)

fosco 02-12-2008 19:41

Quote:

Originariamente inviata da flashg
Quote:

Ehm...
Cerca "fanghi" oppure "filtro eterno"
luca2772, grazie del consiglio ,ho scoperto che l'argomento e' stato gia' trattato da un certo dottor Kassebeer e ho traovato una discussione del 2005 di un tizio che ne riassume brevemente e chiaramente la teoria
http://www.acquariforum.com/forum/sh...1&page=1&pp=20
a quanto ho letto e capito farebbe esattamente quello che fosco dice che fa anche la sua vasca (bellissima tra l'altro) , compresa la funzione di tampone di ph e kh.
tra le altre cose dice che il tutto prende spunto dall'acquariofilia di oltre 100 anni fa -05 .

quello che non capisco e' sti fanghi che si CREANO in acquario a parte deiezioni dei pesci e piante marcescenti che roba e'?????
dall'acqua pura non si forma fango....

è quello che rimane dopo essere stato"digerito" dai batteri,dagli "scheletri"dei batteri stessi.
se andate a cercare immagini degli allevatori amatoriali tedeschi ,vedrete sempre sotto alle loro vasche dei filtri enormi quasi grandi come la vasca di allevamento,chi utilizza questo metodo non usa altro per acidificare,una volta arrivato lo stato di maturazione completo.

non dico che è il solo metodo,è uno dei tanti.

fosco 02-12-2008 19:41

Quote:

Originariamente inviata da flashg
Quote:

Ehm...
Cerca "fanghi" oppure "filtro eterno"
luca2772, grazie del consiglio ,ho scoperto che l'argomento e' stato gia' trattato da un certo dottor Kassebeer e ho traovato una discussione del 2005 di un tizio che ne riassume brevemente e chiaramente la teoria
http://www.acquariforum.com/forum/sh...1&page=1&pp=20
a quanto ho letto e capito farebbe esattamente quello che fosco dice che fa anche la sua vasca (bellissima tra l'altro) , compresa la funzione di tampone di ph e kh.
tra le altre cose dice che il tutto prende spunto dall'acquariofilia di oltre 100 anni fa -05 .

quello che non capisco e' sti fanghi che si CREANO in acquario a parte deiezioni dei pesci e piante marcescenti che roba e'?????
dall'acqua pura non si forma fango....

è quello che rimane dopo essere stato"digerito" dai batteri,dagli "scheletri"dei batteri stessi.
se andate a cercare immagini degli allevatori amatoriali tedeschi ,vedrete sempre sotto alle loro vasche dei filtri enormi quasi grandi come la vasca di allevamento,chi utilizza questo metodo non usa altro per acidificare,una volta arrivato lo stato di maturazione completo.

non dico che è il solo metodo,è uno dei tanti.

FalKo 02-12-2008 21:39

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
tutt altro che rompere,è utile sentire diverse campane specialmente di chi ha gia sperimentato sulle proprie squame :-D
Quote:

Il ragionamento di base parte dall'origine dei pesci amazzonici,dove i valori sono a volte iper acidi con concentrazione di sali disciolti veramente minima se non nulla....
prendo spunto per una domanda:
usando acqua di osmosi pura,con quali e quanti sali occorre integrare?
ho sentito dire di acqua di mare,e di ricette fatte col bilancino di precisione. -28d#
come ci si puo comportare per reintegrare ottimamente le nostre acque, senza il pericolo di causare(magari a lungo andare) degli squilibri piuttosto seri e con conseguenze sulla popolazione?
se ho detto una cagata cestinatemi pure :-))

guarda x quel che riguarda l'acqua di mare ho parlato con gente che era entusiasta ed ha avuto ottimi riscontri
per quel che riguarda i sali commerciali , secondo me ,il migliore x una gestione oligotropica e' in tropic marin discus pro , mi fu consigliato pure il tropic marin triple buffer ma nn lo ho mai adoperato

FalKo 02-12-2008 21:39

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
tutt altro che rompere,è utile sentire diverse campane specialmente di chi ha gia sperimentato sulle proprie squame :-D
Quote:

Il ragionamento di base parte dall'origine dei pesci amazzonici,dove i valori sono a volte iper acidi con concentrazione di sali disciolti veramente minima se non nulla....
prendo spunto per una domanda:
usando acqua di osmosi pura,con quali e quanti sali occorre integrare?
ho sentito dire di acqua di mare,e di ricette fatte col bilancino di precisione. -28d#
come ci si puo comportare per reintegrare ottimamente le nostre acque, senza il pericolo di causare(magari a lungo andare) degli squilibri piuttosto seri e con conseguenze sulla popolazione?
se ho detto una cagata cestinatemi pure :-))

guarda x quel che riguarda l'acqua di mare ho parlato con gente che era entusiasta ed ha avuto ottimi riscontri
per quel che riguarda i sali commerciali , secondo me ,il migliore x una gestione oligotropica e' in tropic marin discus pro , mi fu consigliato pure il tropic marin triple buffer ma nn lo ho mai adoperato

Entropy 03-12-2008 00:05

Innanzitutto, ciao fosco :-)
Ora, prima di intervenire con alcune puntualizzazioni, vorrei capire meglio una cosa:
non so se mi sono sfuggiti, ma quali sono i valori di pH, conducibilità e kH della tua vasca? #24

Poi vorrei fare una precisazione e ricordare che in questo 3D stiamo cercando di analizzare e riprodurre in una vasca (per quanto possibile) le condizioni ambientali delle acque nere dell'Amazzonia, e l'analisi di una gestione OTRAC può aiutarci senz'altro allo scopo.
Ma non stiamo parlando di allestire una vasca per l'allevamento dei discus (almeno non in maniera diretta). Quindi anche la scelta e l'analisi di gestione di vasche più piccole di 300 litri ha il suo perchè.

Entropy 03-12-2008 00:05

Innanzitutto, ciao fosco :-)
Ora, prima di intervenire con alcune puntualizzazioni, vorrei capire meglio una cosa:
non so se mi sono sfuggiti, ma quali sono i valori di pH, conducibilità e kH della tua vasca? #24

Poi vorrei fare una precisazione e ricordare che in questo 3D stiamo cercando di analizzare e riprodurre in una vasca (per quanto possibile) le condizioni ambientali delle acque nere dell'Amazzonia, e l'analisi di una gestione OTRAC può aiutarci senz'altro allo scopo.
Ma non stiamo parlando di allestire una vasca per l'allevamento dei discus (almeno non in maniera diretta). Quindi anche la scelta e l'analisi di gestione di vasche più piccole di 300 litri ha il suo perchè.

miccoli 03-12-2008 01:49

in efetti io sto alimentando il mio 110 lt,,,con terre allofane(leggi akadama hard quality) inoltre aspetto la maturazione per approssimare dei valori..

forse la legge delle piccole vasche è vera e funzionale...forse no
#18

miccoli 03-12-2008 01:49

in efetti io sto alimentando il mio 110 lt,,,con terre allofane(leggi akadama hard quality) inoltre aspetto la maturazione per approssimare dei valori..

forse la legge delle piccole vasche è vera e funzionale...forse no
#18

Paolo Piccinelli 03-12-2008 09:16

Quote:

se andate a cercare immagini degli allevatori amatoriali tedeschi
Da Glaser, il più grande importatore e grossista tedesco, le vasche di raccolta dei troppo-pieno sono piene di torba e foglie, soprattutto quelle dei pesci selvatici appena importati dalle zone d'origine.
Gli altum per esempio stanno a ph 3,7... un valore impossibile da raggiungere con la semplice decalcificazione biogena ;-)

Puoi per favore darci i valori richiesti da Entropy, vorrei capirci di più #24




Nota di servizio:

fosco e fosco. sono la stessa persona?!? #24
In caso, quale dei due account devo chiudere? #13 #13

Paolo Piccinelli 03-12-2008 09:16

Quote:

se andate a cercare immagini degli allevatori amatoriali tedeschi
Da Glaser, il più grande importatore e grossista tedesco, le vasche di raccolta dei troppo-pieno sono piene di torba e foglie, soprattutto quelle dei pesci selvatici appena importati dalle zone d'origine.
Gli altum per esempio stanno a ph 3,7... un valore impossibile da raggiungere con la semplice decalcificazione biogena ;-)

Puoi per favore darci i valori richiesti da Entropy, vorrei capirci di più #24




Nota di servizio:

fosco e fosco. sono la stessa persona?!? #24
In caso, quale dei due account devo chiudere? #13 #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18820 seconds with 14 queries