AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Spurgatina.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306193)

zucchen 08-06-2011 13:47

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1060940271)
Un'idea me la sono fatta, Cris...nonostante io non abbia un'elevato grado si sensibilità, mi pare propio di intuire che la gestione che adotta Luca è propio diversa...i presupposti e gli effetti di un azione, almeno in alcuni casi, sono diversi da una gestione + "tirata" diciamo

ce l hai ce l hai la sensibilità un fa il modesto :-))
la tua idea è giusta , che è una gestione diversa è sicuro , la mia idea è che si va a forzare il corallo verso un alimentazione di nitrati e fosfati e meno attraverso la fotosintesi come può essere quello in vasche molto povere di nutrienti.
hai notato che nelle nostre vasche i coralli se non si colorano come si deve non crescono ?
mentre in vasche con questo tipo di gestione i coralli crescono anche se marroni,come provano a far scendere i nutrienti iniziano i tiraggi ,forse perchè gli arrivano meno nutrienti ? da cosa potrebbe dipendere ? #24
oppure i tiraggi potrebbero dipendere dal fatto che la colonia sulla base è marrone merda ,e li fotosintesi zero #24

dony3000 08-06-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1060943912)
hai notato che nelle nostre vasche i coralli se non si colorano come si deve non crescono ?
mentre in vasche con questo tipo di gestione i coralli crescono anche se marroni,come provano a far scendere i nutrienti iniziano i tiraggi ,forse perchè gli arrivano meno nutrienti ? da cosa potrebbe dipendere ? #24
oppure i tiraggi potrebbero dipendere dal fatto che la colonia sulla base è marrone merda ,e li fotosintesi zero #24

nella mia crescono anche se sono marroni..se smetto di alimentare e metto resine la crescita si blocca e iniziano a tirare u_u

Ink 08-06-2011 20:32

Cono hai presente la plana che ho in centro...? hai presente come è cambiata da come è in origine una plana? è radicalmente diversa... io credo che sia frutto di una illuminazione molto più potente di quanta ne riceverebbe in natura, ma anche di un movimento molto più turbolento...

Detto questo, credo anche io che in vasca sia estremamente difficile ricreare molti dei cardini della vita di barriera e la corrente è forse quello su cui siamo più carenti... se con le luci siamo messi relativamente bene, con il movimento diventa impossibile creare un moto laminare che si inverte ogni tot ore o anche solo con la cadenza delle onde... C'è una bella differenza, biologicamente parlando, a ricevere cibo e venire puliti su tutto un lato e poi sull'altro... Se a questo ci aggiungi tutte le altre condizioni di cui mancano le nostre vasche... presto detto da dove vengono molti dei problemi che non comprendiamo...

Buran_ 08-06-2011 20:56

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060944907)
Cono hai presente la plana che ho in centro...? hai presente come è cambiata da come è in origine una plana? è radicalmente diversa... io credo che sia frutto di una illuminazione molto più potente di quanta ne riceverebbe in natura, ma anche di un movimento molto più turbolento...

Detto questo, credo anche io che in vasca sia estremamente difficile ricreare molti dei cardini della vita di barriera e la corrente è forse quello su cui siamo più carenti... se con le luci siamo messi relativamente bene, con il movimento diventa impossibile creare un moto laminare che si inverte ogni tot ore o anche solo con la cadenza delle onde... C'è una bella differenza, biologicamente parlando, a ricevere cibo e venire puliti su tutto un lato e poi sull'altro... Se a questo ci aggiungi tutte le altre condizioni di cui mancano le nostre vasche... presto detto da dove vengono molti dei problemi che non comprendiamo...

beh, in natura di moto laminare non ne esiste quasi per nulla, a parte per gli strati d'acqua di pochi mm che lambiscono zone piane....in realtà la caratteristica naturale è quella di avere moti turbolenti (è lo stato turbolento che è la regola e il laminare un caso eccezionale) che creano zone vorticose di una grande varietà di lunghezze, da vortici di centinaia di metri a vorticetti che sono della dimensione di mm ... secondo me è questo che non sarà mai riproducibile nelle vasche....penso che abbiamo un moto piuttosto laminare in alcune zone

Ink 08-06-2011 21:21

IMO è ben diverso da come tu descrivi...

Buran_ 08-06-2011 22:27

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1060945046)
IMO è ben diverso da come tu descrivi...

fidati (è quello su cui ho anche lavorato), in mare le scale caratteristiche di uno spettro di turbolenza partono dalle centinaia di metri (ed oltre) fino ad arrivare a pochissimi mm (micro scala di Taylor), è un fenomeno chiamato cascata energetica...per fare un esempio grossolano devi immaginare che un vortice di 100m a causa della turbolenza ne alimenta uno di 99m, il quale ne alimenta poi uno di 98, e così via fino ai vortici piccolini di mm .... solo su queste lunghezze molto piccole il moto ridiventa laminare. Diciamo che un polipo di un sps, un copecode, ecc vivono sfruttando un flusso laminare, su quella dimensione vive il plankton...
non farti ingannare dall'impressione che in mare ci siano moti uniformi

dimaurogiovanni 09-06-2011 09:10

seguo con molto interesse .

Buran_ 09-06-2011 10:07

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1060945765)
seguo con molto interesse .

è una discussione quella del movimento in mare che è molto molto complessa e forse non ci porta a nulla (se volete vi mando info), però io sono convinto del fatto che nelle vasca viene a mancare proprio il tipico movimento ricco di vortici che le pompe non riescono a creare ... non per nulla nel posizionarle si cerca di rompere il flusso direzionale, serve proprio a "frammentare" le strutture vorticose in strutture più piccole...

dimaurogiovanni 09-06-2011 10:38

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060945846)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1060945765)
seguo con molto interesse .

è una discussione quella del movimento in mare che è molto molto complessa e forse non ci porta a nulla (se volete vi mando info), però io sono convinto del fatto che nelle vasca viene a mancare proprio il tipico movimento ricco di vortici che le pompe non riescono a creare ... non per nulla nel posizionarle si cerca di rompere il flusso direzionale, serve proprio a "frammentare" le strutture vorticose in strutture più piccole...

ciao buran .in america sono molto in voga le pompe oscillanti che a sentire loro servono propio a questo .

Buran_ 09-06-2011 11:08

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1060945886)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1060945846)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1060945765)
seguo con molto interesse .

è una discussione quella del movimento in mare che è molto molto complessa e forse non ci porta a nulla (se volete vi mando info), però io sono convinto del fatto che nelle vasca viene a mancare proprio il tipico movimento ricco di vortici che le pompe non riescono a creare ... non per nulla nel posizionarle si cerca di rompere il flusso direzionale, serve proprio a "frammentare" le strutture vorticose in strutture più piccole...

ciao buran .in america sono molto in voga le pompe oscillanti che a sentire loro servono propio a questo .

certo, l'oscillazione è un possibile modo per rompere un flusso troppo "ordinato" e unidirezionale, ma credo che un buon posizionamento delle pompe ottiene un effetto accettabile, secondo me qualcosa di decente si può ottenere...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13526 seconds with 14 queries