![]() |
prego :-)
|
chi sarebbe disposto a darmi, una coltura di dafnie per poter iniziare???
grazie ..... |
se vuoi posso mandarti lo starter per cominciarne la coltura
Hai già letto la mia Guida per iniziare una coltura di dafnie |
Ciao ragazzi,volevo solo chiedervi una cosa:secondo voi posso alimentare le mie dafnie con il liquizell della hobby anche se è specifico per i naupli di artemia?
|
Si l'ho letta la tua guida. Mi farebbe piacere se mi potessi inviare un inoculo
|
ALEXANDER-XX7, il liquizell nn va bene per le dafnie..si usa solo per le artemie da quel che ne so. Ma se lo hai, provalo
però magari abbi l'accortezza di dividere l'inoculo in 2 vaschette in modo che solo su una vasca fai l'esperimento e se non dovesse andar bene almeno hai le altre dell'altra vasca ;-) geo1683, per l'inoculo nn ci sono problemi però devo chiedere cortesemente a tutti di nn andare Off Topic..quindi per le richieste di starter mandatemi un mp :-) |
Scusate x l'off topic!
Ok ti contatto in mp #12 |
geo1683 risposto al mp ;-)
|
le dafnie riescono a vivere anche con pochissima luce? riceverebbero solo luce riflessa e starebbero in penombra, ma ad una temperatura di 15/18 gradi.
ovviamente la produzione di alghe e fitoplancton si fermera', quindi dovro' alimentarle con lievito di birra e/o latte (come gia' faccio adesso peraltro). adesso devo decidere se mantenerle con queste condizioni di poca luce (solo pero' se questo mi fara' continuare la coltura) o lasciarle fuori (dove tra poco ghiaccera', e mi blocchera' la coltura fino alla primavera). forse sembrera' una domanda stupida, ma la faccio perche' mantengo nello stesso posto dove metterei le dafnie due colture (una di anguillole e l'altra di enchitrei) che procedono molto bene anche senza bisogno di luce! |
Salve a tutti,
io ho 2 contenitori in plastica semitrasparenti con coperchio (che finora non ho utilizzato), ho notato un calo di produzione probabilmente per il freddo. I 2 contenitori sono sul terrazzo e ricevono luce dalle 8 - 9 di mattina fino alle 15 - 16 di sera. Ora vi chiedo un consiglio, dato che il clima sta diventando più freddo, sarebbe meglio mettere i coperchi ai contenitori?? Per darvi un idea più chiara vi inserisco 2 foto fatte un attimo fa.... http://img35.imageshack.us/i/sdc10167ht.jpg/ http://img8.imageshack.us/i/sdc10168lw.jpg/ Inoltre ho notato che ci sono come dei vermettini finissimi, lunghi circa 4 - 5 mm che si muovono... Sono nocivi?? Un'altra domanda che vi pongo è se il colore dell'acqua è giusto oppure c'è qualcosa che non funziona.... L'alimentazione tramite lievito di birra con che dose deve essere effettuato e ogni quanto?? |
il_gommista, puoi anche metterci su una di quelle lampade da scrivania
poi non so questa "luce riflessa" quanto è forte e per quante ore la ricevono io ad esempio ho una delle 2 vasche in un posto dove non ricevono mai luce diretta del sole però è sempre posizionata all'aperto quindi c'è luce e quindi la percezione del giorno e della notte. Deathman, niente coperchi altrimenti soffocano al limite potresti costruirci intorno una piccola serra in modo da mantenere un pò di calore in più...anche se non sarà tantissimo. I vermini finissimi li ho anche io, sono planarie: innocue e molto gradite anche loro dai pesci. Riguardo al colore dell'acqua..in effetti è un pò strano #24 è proprio gialla! dovresti provare a mettere un pò di piante galleggianti tipo lemna minor..magari aiuta. Quale acqua hai usato inizialmente per riempire le vasche e quale acqua usi per i rabbocchi? cosa somministri da mangiare? L'alimntazione con lievito di birra richiede un minimo di attenzione perchè inquina parecchio quindi dovresti prenderne proprio pochissimo (la quantità che riesci a prelevare con la punta di uno stizzicadenti per intenderci) e metterlo in un pò d'acqua prelevata dalla vasca, farlo sciogliere per bene, buttarlo in vasca e non somministrarne altro finchè l'acqua non torna limpida. Ma per come sta la tua acqua al momento ti consiglio vivamente di non somministrare proprio niente fino a chè non schiarirà |
Quote:
mal che vada che puo' succedere? sto pensando di provare, e se proprio non dovesse andare al massimo si creerebbero le uova perenni..... o no? puo' essere che si marcisca tutto e perdo la coltura? una lampada da scrivania non la vorrei mettere! |
che dire..prova
al limite faranno le uova perenni appunto comunque non penso che possa andare bene..anche io provai a tenere in casa una vasca da 15 litri con le dafnie e non è mai andata bene come quella all'esterno proprio perchè all'interno l'acqa rimane sempre un pò più sterile rispetto a come può esserlo all'esterno. In ogni caso dividi l'attuale coltura in 2 vasche: -una da continuare a tenere all'esterno -l'altra all'interno, in taverna male che vada avrai sempre l'altra disponibile |
maryer86, io sia il riempimento che i rabbocchi la faccio con l'acqua dei cambi degli acquari....
All'inizio era limpida, poi ha cominciato a formarsi il deposito sul fondo e poi è diventata così... Che devo fare?? Va bene così?? Le dafnie le vedo sia a filo acqua che lungo le pareti sott'acqua... ma non so se il colore dell'acqua sia normale.... |
il deposito è normale che ci sia soprattutto se si utilizza l'acqua delle sifonature del fondo dell'acquario.
Per il momento lascia tutto così e non somministrare altro cibo! le dafnie sono cladoceri filtratori per cui nell'arco di un paio di settimane dovrebbe tornare limpida e da quel momento in poi potrai ricominciare la somministrazione di qualche goccia di latte che è l'alimento più semplice da dosare e non rischi di inquinare l'acqua |
Ciao, ma se si coprisse la bacinella della coltura con un coperchio tutto bucherellato potrebbe andare?
|
si, può andare
ma a questo punto lo lascerei scoperto (cioè senza coperchio) ..se questo deve essere bucherellato, non serve metterlo |
Si, ma era giusto x evitare che il mio cane o i gatti dei vicini ci vadano a bere e mi sporchino l'acqua!
|
ah beh allora sarebbe un'ottima soluzione quella di metterci un coperchio!
il cane, lì dentro, oltre a bere si pappa pure le dafnie :-D |
Infatti! :-D
Quindi avendo un coperchio bucherellato si può lasciare coperto? Ti faccio queste domande perchè mi sto organizzando x accogliere l'inoculo che qualcuno mi manderà #18 |
si si, in questo caso sarebbe la soluzione migliore il coperchio bucherelalto...molto bucherellato
|
io ho tagliato il coperchio in modo che si chiudesse bene, ed ho incollato da dentro con la colla a caldo la rete di una zanzariera!
cosi' facendo evito che il gatto si beva le dafnie ed anche di sentire mia moglie urlare perche' "coltivo" zanzare! #18 |
#24 ma se incolli la rete....come fai quando devi raccoglierle o somministrare cibo?
|
Ma io no ho mai somministrato cibo alle dafnie.... ne latte ne lievito o altro...
Faccio solo rabbocchi con acqua del cambio ed il colore pian piano è diventato così.... #24 Il rabbocco lo faccio ogni 2 settimane in concomitanza con i cambi degli acquari.... |
Deathman, l'acqua dei cambi può andar bene in quanto contiene batteri che vengono filtrati volentieri dalle dafnie, inoltre la presenza di luce diretta su quelle vasche contribuisce a creare il fitoplancton che è il migliore cibo per le dafnie
...forse questa volta se n'è creato un pò troppo per via del gran caldo di questa estate... continua con questa gestione se vedi che continuano a prolificare allora ok però con il freddo che sta per arrivare, un pò cesseranno di riprodursi |
Quindi posso continuare così, ok....
Comunque ieri quando ho fatto le foto ho guardato sia a pelo d'acqua che intorno alle pareti sott'acqua e le dafnie si vedono muoversi... quindi credo che grossi problemi di prolificazione non ce ne siano... Ovviamente con l'abbassamento delle temperature saranno molto meno, ma con l'inizio della primavera dovrebbero riprendere giusto?? Io continuo solo a fare rabbocchi?? |
Quote:
Quote:
|
maryer86, grazie mille, pensavo già di aver fatto un macello..... :-D
|
Quote:
se vuoi stasera faccio una foto! :-)) |
il_gommista, ok ok, ho capito :-))
ottimo sistema, bravo! |
a proposito di coperchio..
io ho preso una rete di quelle da giardino a maglie larghe..circa 1 cm.. e ci ho messo sopra uno strato di "tessuto-non-tessuto".. che è quello che si usa per coprire le piante di inverno... lo uso anche di estate perchè così mi fa ombra alla vasca con le dafnie, però lascia filtrare dei raggi solari, e nno soffoca la vasca perchè l'aria può passare trnaquillamnet... ora che viene freddo fa invece una coperta diciamo.. :-) :-) .. se volete provare mi è sembrato un buon sistema.. |
anche questo è un buon sistema
però io preferisco evitare ogni tipo di coperta, zanzariera o coperchio perchè le larve di zanzara ed i chironomus sono graditissimi dai pesci e d'estate riesco ad alimentarli esclusivamente col vivo 3 volte al giorno! Anche in questi giorni sto riuscendo a raccogliere un pò di larve di zanzara :-) |
maryer86, io l'ho messa proprio per evitare l'ingresso delle zanzare..
perchè non riuscendo a guardare ogni giorno la vasca rischio di trovarmi una palude sul balcone.. :-D :-D .. il mio è ovvio è un sistema di copertura antiintrusione :-)) :-)) |
beh si, l'avevo capito
ma quel tipo di intrusione è molto utile per me :-D |
forse il discorso cambia dalla grandezzadell'allevamento che abbbiamo e da dove siamo
in campagna o in zone isolate, allafine va bene tutto quello che peschiamo, mentre in città o in zone con forte smog o forti inquinati dovremo fare attenzione addirittura alle stesse dafnie facendo molta attenzione che nella vaschetta non vi entrino animali estranei |
i miei allevamenti sono sul balcone di casa..ed io abito in piena città
e posso dirti che non c'è alcun pericolo perchè, anche se le zanzare che vanno a deporvi sono malate o quant'altro, questo non viene trasmesso alla larva. L'importante che non sia inquinata l'acqua di allevamento infatti ho sempre consigliato di utilizzare l'acqua dei cambi dell'acquario in quanto sappiamo come viene gestita e cosa ci inseriamo...e sicuramente non ci sono inquinanti..a meno chè non ci siano pesci malati.. più pericoloso sarebbe pescare dafnie o larve di zanzare e chironomus da qualche pozza anche se situata in campagna perchè non possiamo esser certi di cosa finisce in quell'acqua |
mmm #24 quindi basta una vaschetta riempita con acqua giù maturata dell'acquario ed esposta al sole, che sia caldo o freddo? Tutto qua? E' possibilire reperire le uova nei negozi senza per forza comprarle online? #24
|
no LarianoDoc, molti negoziante non sanno nemmeno della loro esistenza..figurati -28d#
il cibo vivo ancora non viene venduto in italia so che lo vendono in thailandia a prezzi veramente ridicoli #36# ma loro sono molto più avanti rispetto a noi nel campo acquariofilo |
sì so che i thailandesi sono molto più avanti che molti altri...ma non trovarle qua in Italia è assurdo. Peccato, avrei voluto farmi una bella coltura. Più avanti magari. Grazie! ;-)
|
LarianoDoc, parti come siamo partiti tutti noi da un inoculo che ti fai inviare da qualcuno che gia' ce l'ha!
qui sul furum siamo molti che le abbiamo.... anche maryer86 le spedisce! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl