![]() |
Quote:
Pochi millimetri di schiuma, che non aumenta. Qualche difficoltà nella regolazione per via della pressione molto alta, ma l'avevo detto che 4 fogli di colla erano forse troppo pochi. Credo che 5 vadano bene, mi stupirei se ce ne volessero 6... forse in piena estate... E' andata piuttosto bene come primo tentativo. C'erano diverse cose che potevano andare storte, s'era parlato addirittura di possibile scoppio della damigiana. Invece abbiamo solo il problema del tappo. A occhio e croce, la superficie di contatto tra acqua e gel è 5 volte superiore a quella della bottiglia; questo richiede una maggiore quantità di colla e lo sapevamo, ma sembra migliorare anche la velocità di reazione. Se avessi voluto, avrei potuto erogare le prime bolle dopo un'ora, dopo aver aggiunto mezzo cucchiaino di bicarbonato in acqua di rubinetto con KH 10. La lamiera del tappo, piuttosto leggera, non ha ceduto alla forte pressione, non si è nemmeno deformata in modo visibile; quindi il problema è legato solo alla filettatura. Forse ci verrà qualche idea per poter continuare con quello originale, migliorando il fissaggio. Da domani comincio a scervellarmi. |
Quote:
Poi con la punta del trapano per fare i buchi circolari andrei a fare un bel bucone all'interno in maniera di riuscire a lavorarci, e poi il classico buchino per il pressacavo. Dici che la pressione lo farebbe saltare ? Ma per gli spumanti non salta, cmq se saltasse, basterebbe metterci un pò di filo di ferro, per farci quell'imbrigliatura come negli spumanti e si riuscirebbe a farcelo stare ? Per il momento non mi viene in mente altro. Però prima di andare per la 200 volta ( come un folle ) alla ferramenta , aspetto il tuo parerere. Ciao |
Quote:
Avevo pensato anch'io alla "museruola" dello spumante. La mia idea sarebbe stata di abbinare la struttura alla fascetta da idraulico. per tenere ferme le estremità dei fili di ferro. L'ho abbandonata perché non riesco a trovare (per adesso) un modo di fissare il tubo sul tappo (il pressacavo è escluso), e contemporaneamente renderlo removibile e riutilizzabile dopo ogni ricarica. Non mi piace l'idea di dover ricostruire il tappo tutte le volte. In quel caso sarebbe più facile mantenere quello originale stagnato col silicone, visto che lo sto già facendo e funziona benissimo. Lo scopo è quello di ottenere qualcosa di riutilizzabile con un semplice "apri e chiudi", come la bottiglia di Coca. P.S.: Aggiornamento dopo una notte di funzionamento. Stamattina ho ancora erogazione regolarissima, nessuna perdita e nessun problema di schiuma (i soliti tre-quattro millimetri, del tutto normali). |
#12 scusate, 'ste damigianette io le ho col tappo a chiusura ermetica, tipo quella dei barattoli di vetro, in plastica dura e la guarnizione, tipo queste:
http://s4.postimage.org/2qymmayxw/Bo...tica_Swing.jpg naturalmente largo in proporzione con l'imboccatura.... #24 pensate si possa forare ed usare? |
La vedo dura poi renderlo senza perdite..
|
Quote:
La mia prima damigiana era per l'olio e aveva proprio quel tappo. Che sarebbe stato perfetto secondo me. Il problema è che nella parte centrale del tappo ci scorre internamente il pezzo di ferro. Quindi se fai il buco arrivi a toccare il ferro e non passi dall'altro lato. Se invece riesci a fare il buco in maniera da non toccare il ferro, bè esci dalla bottiglia diciamo. Praticamente il pressacavo andrebbe a toccare un bordo impedendo la chiusura. Quindi inutilizzabile. @Rox, non mi sono spiegato bene probabilmente...Perchè il mio tappo sarebbe riutilizzabile ogni volta. Ora ti disegno il tappo su photoshop. Spero di fare un disegno decente. |
:-(
non sapevo fosse fatto così... |
|
Tommy, Metaldolphin è un genio! Da premio Nobel! #25#25#25
Prima di tutto, una damigiana ha il tappo ben più largo di una bottiglia, quindi c'è più spazio per lavorarci. Secondo, il pressacavo non è un obbligo. Te lo dice quello che l'ha proposto per primo. Era un'idea legata alla bottiglia di Coca e al suo tappo; cambiando quello cambia tutto. Troveremo un altro modo per fissare il tubo. Siamo o no "i Mac Gyver"? :-D Terzo, chi l'ha detto che il foro dev'essere verticale? Lo facciamo "a tradimento", cioè leggermente inclinato in modo da evitare il ferro. Quarto, usando una punta sottilissima (diciamo da 1 o 2 mm) si avrebbe un foro più che sufficente per farci passare un tubo sottilissimo, ad esempio un ago da siringa o uno di quelli per gonfiare i palloni da calcio. Per la CO2 basterebbe, e sarebbe più che sufficiente lo spazio nel tappo. Ora il problema è trovare una damigiana da 5 litri che abbia un tappo di quel tipo. Tra quelle del vino non li ho mai visti, e l'olio non sapevo nemmeno che si vendesse in damigiane. Il tappo di sughero, come vuoi farlo tu non va bene. Internamente sarebbe vuoto e non avrebbe sufficiente aderenza sul vetro, lo spessore di sughero dove sta il pressacavo sarebbe troppo sottile e non reggerebbe la pressione, infine ti voglio vedere, a scavarlo in quel modo... Hai mai usato il trapano sul sughero? ;-) |
Quote:
Fidati...Sulla damigianetta da 5L per l'olio che ho ancora in casa, alla quale dovrò ricomprare il tappo che Metaldolphin ha presentato,perchè io l'ho rotto appunto provandolo, lo spazio per il pressacavo non c'è. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Oppure basta andare a un frantoio e io credo che si trovi. Chiramente con dentro l'olio. Qua da me di frantoi ce ne sono parecchi. Pultroppo l'Italia non è tutta uguale :P Quote:
Ho ripreparato la coca da 2L per lo meno per un pò stò tranquillo. E nel frattempo se si sviluppa la storia della damigiana continuo i test. Ma l'acquario per lo meno riceve la giusta Co2 giornaliera :D Aspetto le tue contro-risposte e domani mi metto all'opera. Ah , il tappo della damigiana,quello in metallo, mi si è deformato tantissimo, quindi è inutilizzabile. Ciao. |
Accidenti a me e quando ho visto la damigianetta.
Ho visto che era presto e non ho resistito. Ormai son malato. Ho già comprato un tappo e l'ho già forato inserendoci il tubo da flebo direttamente. Ecco 3 foto. Però una domanda resta ugualmente. Silicone vicino al buco ?? Al momento ancora non ho fatto niente, perchè voglio aspettare il vostro parere. Non vorrei metterci il silicone e poi c'è qualcosa di meglio per renderlo stagno. Ciao. http://img862.imageshack.us/img862/892/img0083u.th.jpg http://img849.imageshack.us/img849/5729/img0084v.th.jpg http://img832.imageshack.us/img832/4...g0085te.th.jpg #18 |
Quote:
Quote:
http://img.directindustry.it/images_...ray-433556.jpg Facendo un foro inclinato, con la punta dello stesso diametro, la facciamo passare attraverso il tappo evitando il ferretto; poi la stagnamo da sotto e da sopra con due sditate di silicone. Secondo me, non si muove più. A quel punto, basta cospargerla di silicone in tutta la lunghezza che spunta dal tappo, infilarci il tubo da flebo e stringerlo con 4 o 5 fascette da elettricista. Eventuali urti non farebbero nessun danno perché la cannuccia è molto flessibile. Di certo non potrai portarti dietro la damigiana tenendola per il deflussore, ma la pressione dovrebbe reggerla alla grande. Ovviamente il tappo di cera non va, ci serve quello di plastica dura che ha proposto Metal. Da domani mi metto alla ricerca della damigiana giusta. |
Quote:
Questi tappi sono in plastica dura....Io all'inizio avevo il tappo in Cera...Probabilmente è una damigianetta un pò vecchiotta la mia :D Allora io salto anche la parte della cannuccia dello svitol. Tanto è flessibile pure il tubo. Più tardi silicono sopra e sotto e poi preparo la gelatina. Così domani provo a metterla in funzione e vedere se ci son perdite dal tappo. A regola non credo. Ciao. |
Ragazzi ma davvero non riuscite a stare senza dover trovare sempre nuove soluzioni?
Ma mi dite perchè la bottiglia di coca col pressacavo non vi convince più? cosa è successo mi sono perso qualcosa o è semplicemente voglia di inventarne sempre nuna più del diavolo? |
Quote:
|
Quote:
@Mario Semplicemente se si riesce a far funzionare la damigiana siamo apposto per un bel pò di mesi. |
ma a livello di durata?
|
Quote:
|
Quote:
La pressione era altissima, ho dovuto fare due nodi sul tubo per riuscire a controllarla con la rotellina. Però non ho più perdite da un pezzo, quindi me lo potevo permettere. Da quando ho eliminato il contabolle, le perdite per me sono solo un lontano ricordo. ------------------------------------------------------- @ Mariocpz: Sai cosa vuol dire poter usare una damigiana da 5 litri col sistema Venturi? Che i lieviti non hanno più alcun limite di capacità. Nessuno dovrà più ricorrere alle bombole, nemmeno con vasche da 600 - 700 litri. Se qualcuno lo farà, sarà solo per una sua scelta, non per obbligo. |
-:33
mi assento qualche ora e al mio ritorno mi ritrovo addirittura candidata al nobel! -c01b :-) scherzi a parte, l'ideuzza vagava tra i neuroni da qualche giorno...l'avrei attuata, se avessi come nascondere il bottiglione #24: ho l'acquario posizionato nell'ingresso di casa e il mobiletto è occupato dalle attrezzature e dal filtro interno #07... in attesa di soluzione al mio problemuccio, seguo con interesse! -28 |
[QUOTE=Rox R.;1060934175]
Quote:
Ma a livello di saturazione dell'acqua c'è qualche vantaggio poi? come superficie di contatto mi sa che è maggiore della bottiglia di coca vero?#24 |
Quote:
(51 ppm di CO2) Significa che i miei 4 fogli di colla potrebbero andar bene in una vasca tra i 150 e i 180, e per acquari più grandi basta togliere un foglio o forse due. Ovviamente si poteva fare anche con la bottiglia, ma sarebbe finita dopo una decina di giorni. E poi, chi ha un acquario da 400 - 500 litri avrà anche un mobiletto proporzionato. Non dovrebbe avere nessun problema a nascondere una damigiana. Non è che una bombola da 2 Kg sia tanto di meno, come ingombro. Quote:
Quote:
E' tanto che penso alla damigiana, ma non mi decidevo mai per non dover rifare mille prove col dosaggio della colla. Per questo dico che è andata bene. Al primo tentativo sono già vicinissimo al risultato finale, penso che la prossima volta basti soltanto un foglio in più (forse due, visto il periodo dell'anno). Ma per esserne sicuro devo aspettare che finisca e vedere quanto sarà durata. |
Quote:
Buongiorno. Stavo sciaquando la damigiana per poi andare a preparare la gelatina. Pultroppo perdeva già acqua dal tappo. Il silicone non si attaccava beneal tappo e infatti appena l'ho toccato ( il silicone ) è venuto via. Adesso ho provato a fare un piccolo strato sul tappo e poi uno strato + grosso dopo. Però temo che il risultato sarà il solito. Il tappo è troppo liscio. Adesso è a seccare. Se dovesse perdere lo stesso a quel punto provo con la colla per il PVC. Ho ancora un pò di quella colla che mi è avanzata dalla creazione del filtro esterno artigianale. Quindi se il silicone non regge, proverò con quella per vedere se quella tiene. Come al solito, se avete idee fatemi sapere che provo. Ciao. |
Salve a tutti, anch'io mi sono immerso nel mitico mondo della co2 in gel per evitare che morissero le mie cabombe.:-D Avevo una domanda da porvi: io non ho avuto alcun problema per l'avvio(seguendo la guida tutto nella norma, almeno dopo due giorni di utilizzo), ma vorrei sapere, è necessario che la bottiglia diventi dura come quando non è stata mai aperta affinchè l'impianto funzioni alla perfezione? A me non è così dura, diciamo che bisogna prmere un pò con le dita ma si deforma...è normale? Ripeto cmq che per adesso la produzione va alla grande.:-))
Ciao.;-) P.s. Per le dosi della ricetta, d'estate cosa bisogna variare? |
Si beh non è necessario sia dura basta che comunque ci sia la pressione e che rimanga sempre della stessa consistenza la bottiglia , se infatti dovesse essere piu morbida devi diminuire i fogli di colla di pesce(di poco) .
D'estate siccome la temperatura è piu alta il gel tende a sciogliersi prima quindi lo si compatta di piu con piu colla di pesce |
Allora Ragazzi, Rox, oggi mì sono deciso a partire con la co2 a gel
allora come sai il gel lo avevo preparato un mese fa circa con le dosi da 1,5 lt e con 3 fogli di colla. Oggi mi decido di buttarci dentro una bustina di lievito ed un cucchiiaino di zucchero e sparare acqua dura fresca e poi 2 bicchieri di acqua calda fino alla parte superiore dell'etichetta...insomma tutto come da copione... La bottiglia dopo 4/5 ore l'ho trovata dura come una pietra, ma era presente una schiumazza che aveva raggunto il collo della bottiglia, onestamente mi ero stranito un pò della cosa ma era troppa la voglia di collaudare. Quindi collego il mio impiantino al diffusore in vetro soffiato comprato su ebay a 6 euro (ah ci tengo a precisare che micronizza da dio) e comincio ad aprire leggermente la rotella del deflussore. I problemi che ho riscontrato sono i seguenti: 1 La schiuma nonostante un apertura davvero centellinata ha iniziato a percorrere il tubo fino ad entrare nel diffusore. 2 L'erogazione è davvero troppo irregolare, nonostante avessi provato con movimenti minimi sulla rotellina l'erogazione che un minuto prima era ottimale dopo qualche minuto si fermava del tutto, poi aprivo una virgola la rotella e ripartiva ad erogare, ma dopo soli 1 o 2 minuti dinuovo niente....avevo pensato che forse i flussi di schiuma rendevano incostante l'erogazione, ma non posso averne certezza... Tra l'altro è la mia prima esperienza con questo sistema di co2... A quel punto ho staccato tutto ed ho portato la bottiglia in cucina ho piazzato il tubicino nel lavandino ed ho aperto la rotellina a manetta in modo da far fuoriuscire quasi tutta la schiuma facendone rimanere appena 1cm al pelo dell'acqua, ovviamente la bottiglia aveva perso leggermente la pressione e quindi non era più durissima, ma sempre dura...poi ovvio ho richiuso la rotellina. Cosa dovrò fare? Riprovo domani mattina magari senza tutta quella schiuma l'erogazione sarà continua? |
Quote:
1 - C'erano delle perdite. 2 - Esageravo con il cucchiaino di zucchero iniziale. 3 - Riempivo troppo la bottiglia. Vediamo punto per punto. 1) Se la bottiglia era durissima, le perdite non ci sono; le avresti sentite a orecchio. 2) Lo zucchero lo devi mettere col cucchiaino da caffè che ti danno al bar. Quello da the ne contiene il triplo. Se il problema fosse quello si spiegherebbero anche la pressione altissima e l'erogazione incontrollabile. Forse sarebbe stato meglio se non l'avessi messo, visto che è la prima volta. E' un trucco che serve solo ad accelerare i tempi (come l'acqua calda), sono stato io a proporlo, ma comincio a pensare che sia da consigliare solo a chi ha già un po' di esperienza. 3) il bordo dell'etichetta non va mai superato con il livello dell'acqua. Prima di aprire la rotella, se vedi che ha schiumato, agita la bottiglia con dei movimenti circolari, in modo che la schiuma venga riassorbita dal liquido. I lieviti producono schiuma durante la fase aerobica, ovvero nelle prime ore in cui si riproducono. Poi non ne fanno più, anzi, tende a calare quella che c'è già. Nel tuo caso, la fase aerobica dovrebbe essere terminata, quindi la schiuma non dovrebbe più formarsi. Inoltre, scaricando la bottiglia hai perso quasi tutto l'effetto dell'eventuale eccesso di zucchero. Domattina dovresti erogare CO2 tranquillamente. All'apertura della rotellina, lascia che la CO2 venga fuori un po' abbondante; nel giro di 10 - 20 minuti la pressione si stabilizzerà su un valore inferiore, e l'erogazione sarà controllata dalla quantità di colla. |
io sono propenso per la perdita. Quando le ho avute la bottiglia era sempre marmorea, ma intanto avevo schiuma...l'ultima perdita addirittura era col pressacavo, e secondo me derivava dal tubicino attaccato all'innesto per la siringa
per fare ripartire la bottiglia io utilizzavo il metodo a strappo, cioè svuotavo la bottiglia lasciando sul fondo solo la gelatina e i lieviti (li riconosci) e poi la riempivo nuovamente. Dopo qualche ora la bottiglia è dura (anche senza zucchero di ri-avviamento) e se nel mentre hai trovato la perdita non hai piu schiuma |
Confermo che stamattina la schiuma è rimasta pochissima sulla superficie dell'acqua, e la bottiglia è dinuovo durissima.
Perdite credo davvero non ce ne siano...ma per esserne sicuro avevo pensato di calare tutta la bottiglia in un secchio d'acqua, così potrò averne la certezza... che ne dite? |
Ragazzi sensazionale direi....
Sono riuscito ad impostare l'erogazione su 1 bolla al secondo, e dopo 2 ore faccio il primo test con KH superiore a 16 credo stia intorno al 20 ho ottenuto un ph a 6.8....le lumache si sono piazzate verso la superficie dell'acqua...mi sa che a questo punto la concentazione è davvero troppo elevata.... Ora ho provato a chiudere un minimo la rotella, vediamo cosa succede! |
Quote:
Scherzi? Se avessi avuto dei pesci li avresti avvelenati in un quarto d'ora. Non so se ti sei accorto, ma sei intorno a 100 ppm di CO2. Markfree, visto il risultato credo proprio che la schiuma derivasse da un eccesso di zucchero iniziale, unito ad un livello d'acqua troppo alto. Tra l'altro, ricordo che Mario aveva fatto una prova piuttosto severa, con tutto il peso del corpo, e non c'erano perdite. A proposito, Mario, i miei complimenti! Al tuo primo tentativo hai realizzato un sistema senza perdite #70, nonostante quell'errore con lo zucchero che lo ha sottoposto ad una pressione enorme (avrai raggiunto gli 8 Bar di sicuro). Davvero un grande bricolagista, ma già lo sapevamo... ;-) |
che ne dite della bottiglia di estathè da 1,5 litri per la co2 a gel? ha il tappo più grande delle slite bottiglie ed il pressacavo è libero di stare lì senza toccare la filettatura del tappo. reggerà le pressioni?
|
Ciao a tutti.
Stamani mattina ho preparato la gelatina per la damigianetta con il tappo a pressione che finalmente non perde +. Con il silicone e un chiodino messo nel tappo al livello di dove passa il tubo, son riuscito a farci stare il silicone e non perde + ( l'acqua per lo meno....il gas si vedrà ). Conto entro stasera di avviare la damigiana. Bottiglia di coca cola da 2 L che avevo riattivato. Dopo 2 giorni che era in funzione stamattina mi sono svegliato ed era tutta schiuma. Per fortuna nel contabolle non era arrivata. Allora come al solito ho controllato con schiuma da barba le perdite. E le perdite non ce n'erano. Allora ho eliminato il contabolle. Nonostante l'avessi messo dopo le rotelle, a questo punto non mi fidavo più di quello e l'ho tolto. Ora ho richiuso le rotelle e aspetto che la bottiglia torni in pressione per bene. Se dovesse rifunzionare perfettamente , bè il contabolle non può essere messo nemmeno dopo le rotelle perchè alla lunga si sciupa e perde. Starò a vedere. Mi spiace perchè mi piaceva l'idea di poter contare le bolle. Però se dopo 1 mese si rompe sistematicamente, bè allora è meglio non metterlo. Ciao. |
Quote:
Non è colpa del contabolle, se l'hai messo lì. A questo punto lo scrivo grande: Non mettete più il cucchiaino iniziale di zucchero, oppure mettetene pochissimo! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ti offri volontario? ;-) |
Quote:
Non ho messo ne zucchero ne bicarbonato :D Allora non mi rimane che il supporto a Y. Cmq mettendo abbondante schiuma da barba ovunque non c'erano perdite.... EDIT= Che abbia una bilancia di merda e abbia messo in 100 ml di acqua 300/350 gr di zucchero invece che 200 gr ? |
ahaha ok senti io ho già avviato tutto e mettendo schiuma da barba non c'è nessuna perdita. secondo me torna meglio in quanto ha tappo molto più grande e non si deve porre molta attenzione a centrare perfettamente il pressacavo.
|
Tommy credo la pressione possa reggerla tranquillamente in quanto la plastica della bottiglia di estathè ha uno spessore pressocche identico a quella della coca cola o cmq delle bottiglie di bevande gassate in genere.
secondo me vai tranquillo...cmq facci sapere @Rox, infatti ho praticamente apportato due veloci modifiche, la prima è stata quella di chiudere un pizzico la rotellina anche se non ho notato una diminuzione all' uscita di co2, ma non ho voluto toccare troppo per paura che poi perdessi totalmente l'erogazione...(sai cmq bisogna sempre tenere conto dell'instabilità generale che questo tipo di impianto ovviamente può avere) Secondo, ho subito riposizionato la spray bar puntando i fori verso la superficie dell'acqua, perchè a questo punto reputo controproducente tenerla in modo da sparare le bollicine verso il basso...anzi devo disperdene un pò quindi smuovo la superfice che è meglio... Cmq se ti dico come ho impiantato il pressacavo senza avere perdite mi spari! |
si infatti la bottiglia di estathè sembra resistere molto bene alle pressioni.
|
Scusami Peter mi sono confuso chiamandoti Tommy...
Cmq ragazzi per dovere di informazione ci tengo a precisare che come sistema di diffusione un comunissimo diffusore in vetro soffiato vanno benissimo e micronizzano alla perfezione anche la co2 prodotta dal sistema a gel e non solo quella delle bombole. L'unica cosa è ovvio costano più di una porosa, ma io ne ho trovati da venditori internazionali su ebay a prezzi ridicoli...quindi anche in termini economici sono un vantaggio direi non da poco. |
http://s2.postimage.org/ycdp3wqq/topper.jpg questo potrebbe andare come sistema di diffusione?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl