AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   L'AERATORE: questo sconosciuto..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919)

kascio 05-05-2009 11:25

Ciao a tutti,

nella mia vasca, non ho mai avuto l'esigenza di un aeratore, perchè i pesci non hanno mai boccheggiato e la quantità di co2 disciolta non è mai stata preoccupante. Tuttavia ultimamente ho dovuto far fronte ad una inspiegata moria di pesci, dovuta probabilmente a qualche infezione batterica, che nonostante il ciclo di Bactowert e di Mycowert non vuole lasciare la mia vasca. Ora mi è stato consigliato l'ultilizzo dell'aeratore pocichè i batteri si disperdono se l'acqua è puttosto moviementata. Ora detto cio' vi chiedo, la co2 la devo spegnere perchè andrebbe sprecata giusto? #24

Chuliorosso 30-07-2009 15:45

grazie per le spiegazioni, ho chiarito molte cose :)

Vigne9 31-07-2009 20:56

Premetto che ho letto l'articolo sull'aeratore, il quale dice che in acquari con solo pesci è utile, e con quelli poco piantumati anche

Il mio in che categoria sta ? poco piantumati ? serve o non serve ?

PIANTE
Cryptocoryne lucens
Anubias heterophylla
Limnophyla sessiflora
2 Microsorum pteropus species
Crptocoryne beckettii viridifola
Due piante rosse (non so il nome l'ho prese all'ikea )

POPOLAZIONE
2 Guppy femmine
1 Guppy maschio
2 Corydoras

Philip Bayoak 25-08-2009 21:52

Ho acquistato, dietro buon suggerimento e giuste bacchettate di alcuni utenti del forum, un areatore.

Avevo anche intenzione di installare a breve anche un impianto di CO2 (Askoll).

La logica dice che dovrei tenere accesa la CO2 di giorno (facilitando la fotosintesi) e l'areatore di notte (per fronteggiare la fotosintesi inversa).

Tuttavia ho anche letto sul web e in alcuni articoli che in un acquario piccolo come il mio, con circa 10 piante (quelle scritte nel profilo) e con un'elevata popolazione, la CO2 sarebbe più dannosa che utile, rischiando di immetterne troppa e così abbassare il livello di ossigeno e creando dei saliscendi di anidride carbonica e ossigeno.

Quindi mi sa che per ora tengo solo l'areatore (che mi piace anche estiticamente).

Domanda: quando e quanto lo devo tenere acceso? Tutto il giorno? Solo la notte?

Grazie.

:-))

Federico Sibona 26-08-2009 14:37

Philip Bayoak, come ti ho già detto nell'altro topic, l'aeratore l'ho consigliato temporaneamente solo a fronte dell'esagerata popolazione, per ovviare ai pesci che boccheggiano, con respirazione accelerata e per pesci che vogliono acqua molto ossigenata. In condizioni di acquario normalmente popolato e con i pesci giusti non è necessario, anzi anche dannoso per le piante.

Philip Bayoak 26-08-2009 23:03

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Philip Bayoak, come ti ho già detto nell'altro topic, l'aeratore l'ho consigliato temporaneamente solo a fronte dell'esagerata popolazione, per ovviare ai pesci che boccheggiano, con respirazione accelerata e per pesci che vogliono acqua molto ossigenata. In condizioni di acquario normalmente popolato e con i pesci giusti non è necessario, anzi anche dannoso per le piante.

Ho fatto la domanda perché leggevo in questo sito http://www.walterperis.it/consigli_n...rve_la_co2.htm che l'areatore può contribuire a diffondere la CO2 nella vasca e allo stesso tempo ossigenare l'acquario.

Anche qui a mio avviso cerca di chiarire molti dubbi e presenta alcuni esempi sull'uso o non uso dell'areatore: http://www.walterperis.it/consigli_n.../laeratore.htm

:-))

Philip Bayoak 01-09-2009 22:49

Avrei una curiosità...

La pietra porosa dell'areatore dove andrebbe posizionata per massimizzare i benefici e minimizzare i problemi?

Lontano da piante? Davanti al tubo di uscita del filtro? Al centro della vasca?

Oppure in un angolo dalla parte opposta al filtro e lontano da piante, come ho fatto io?

:-))

Moioli Davide 07-10-2009 06:52

Ciao, avrei una domanda in merito alla portata oraria dell'areatore;
é di fondamentale importanza come nelle pompe?
Ne ho visto uno ad un negozio che stava sui 200l/h, se non ricordo male, può andar bene per un acquario da 130 l?
Grazie ciao!

danygofi 21-10-2009 00:55

ciao,credo di aver capito finalmente a cosa serve l'aeratore!l'unico problema che ho notato gia 2 o 3 volte che sono arrivato a casa ho acceso i neon e ho trovato i 2 tetra nuotare a pancia in su quasi morenti,i balantio sul fondo immobili e con un respiro lentissimo a scatti,e gli scalari immobili sul fondo con un respiro lentissimo anche per loro,muovendo un po l'acqua e aprendo il coperchio poi sembravano resuscitati...vorrei sapere se patiscono troppo co2,o altro,premetto che i valori sono ottimi li misuro settimanalmente,la temperatura è sui 25/26 gradi e si trovano 4 piante piccoline nell'acquario!grazie per le risposte che riceverò..

Mkel77 21-10-2009 08:56

danygofi, cosa intendi per valori ottimi? il tuo profilo è aggiornato? Da come descrivi la situazione le cause potrebbero essere 2, eccesso di CO2 o eccesso di NO2..........che filtraggio usi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15342 seconds with 13 queries