![]() |
Quote:
|
1/2 Litro, io non faccio testo per i prezzi perché in Germania è tutto più a buon mercato. Ho pagato la ninfea (il rizoma-che è germogliato il giorno dopo!!!, con tutto l'occorrente... canestro, terra di due tipi, fertilizzante, ghiaietto) 4,90 euro da Lidl (che è un discounter soprattutto alimentare, ma settimanalmente passano di tutto) 1 o 2 settimane fà, non ricordo. A Roma non c'è Lidl, mi pare, almeno fino a 4 anni fà quando c'ero io non c'era. Normalmente nei negozi di fai da te e giardinaggio si vendono a circa 7-8 euro, no di più qui. Comunque, 30 euro anche in italia sono davvero TROPPI!!! Attenzione che quella del pescivendolo è una ninfea da acquario, che ho avuto anch'io, ed oltre ad essere molto più piccola è una pianta tropicale che non tollera il clima del balcone e specialmente perisce se non c'è abbastanza luce. Ci vuole una ruspante ninfea lacustre (che comunque ha le sue esigenze di luce ma a livello escursioni termiCHe nessun problema).
|
Lidl c'è anche a Roma, ma a parte i bancali di tavernello, le patatine allo strutto e i wurstel di dubbia provenienza, le piante non le ho mai viste (pero' l'umana propensione per gli alcolici li si esprime in tutto il suo splendore...almeno in quello di P.zza fiume),
Per tornate in topic, bello il dafniarum, complimenti! Esco subito dal topic :-)) ... vedo ora che sei di Ingolstadt; la famosa Ingolstadt??? (lupo ulili' castello ululà) -ROTFL- |
-d04 bacarospo, non sono di Ingolstadt, ci abito soltanto :-)
Per quanto a LIdl Italia, sono andata sul sito e guarda che Roooooba c'e in offerta questa settimana. Tante offerte come qui (no, la caciotta non ce l'abbiamo!!!!) http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20060427.index Mi sa che devi andare dal minilidl a pzza fiume e lamentarti che vuoi le stesse cose che vedi sul sito... altrimenti gli levi l'insegna ;-) -d04 |
Brava roxy, bello....anzi no :-D :-D :-D :-D ....funzionale #25 #25
|
Roxy, grazie, proverò in qualche vivaio allora.
-d04 PS per i costi, come certamente saprai, in Italia sono impazziti tutti QUA NON SI CAMPA PIU !!! |
Quote:
Un caro saluto e buon rientro a lavoro!!! |
Quote:
- le foglie verdi vanno bene o si possono usare solo quelle secche? - le foglie possono essere di qualsiasi pianta? - una volta macerate le metto nella vaschetta con il liquido usato per farle macerare o senza? Ciao :-)) PS: aggiungo qualche foto, nella prima vaschetta ho messo delle galleggianti, se la coltura ne risentirà le toglierò.... |
MG, intanto che Malawi arriva... io ho messo queste foglie secche
http://images.google.de/images?sourc...GLG:de&q=buche non so come si chiama l'albero in italiano. Le ho prese dal sottobosco, le ho messe nel daphniarium, hanno galleggiato e poi sono affondate. Le dafnie si sono triplicate in un paio di giorni e di molto ingrossate anche. Lo strato è di circa 10 cm. Loro ci vanno a dormire la sera lì dentro. Insomma, con questo tipo difoglie secche ho migliorato la produzione, sia per qualità che per quantità del 300% e questo da lunedì 1 maggio scorso. -11 |
Quote:
Ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl