![]() |
Secondo me, per l’imputato dell’osmosi non hai problemi, per il ritorno (scarico) forse anche ma è da provare
Io non attaccherei direttamente l’osmosi al rabbocco passerei dalla vasca. Altrimenti L,osmosi partirà ogni momento per pochi secondi e secondo me non va bene; la prima acqua prodotta ha una conducibilità alta e non è perfetta, se tu riempi la vaschetta quella non perfetta si diluisce, Per attaccare i sensori io uso i portasonda dell’acquatronica , perfetti ; per la vasca di rabbocco dove ho due galleggianti che se tutti e due abbassati aprono un elettrovalvola uso una piccola “struttura “ in forex su cui ho inserito i galleggianti e l’ho agganciata al vetro |
Quote:
|
Ecco il controller.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7806f6162b.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...15959131cf.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d6be9b1971.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ragazzi, aiuto...sto impazzendo dietro ad una *******. come è possibile che i sensori di livello, gli interruttori galleggianti per intenderci, abbiano tutti i fili lunghi 20-30 cm? ok, si possono allungare senza problemi...ma non posso mica mettere le giunzioni sott'acqua. Alcuni infatti li devo mettere a fondo vasca, per rilevare quando l'acqua arriva al livello minimo...quindi saranno sempre immersi! c'è sicuramente qualcosa che mi sfugge. forse c'è un modo per isolare le giunzioni, tipo resinare? o per sostituire i fili?
|
Quote:
|
I galleggianti dedicati per acquariologia hanno il cavetto più lungo..... lo so é una ******* ma quelli presi dai cinesi oppure in un negozio di elettronica hanno i due cavetti sottili e corti..... sono uguali in realtà..... ma costano parecchio di più.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Ma sai che non riesco a trovarli? Perlomeno online...tutti massimo 36 cm!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Cmq quando torno a casa ti mando le foto, io fatto cosi: pompa tunze da 12v (meglio non mettere la 220 in vasca) attaccata a due galleggianti (cavetto corto) in sump e un altro gallegiante con cavetto lungo che é sommerso sempre per quando il rabbocco si svuota..... per evitare che la pompa vada a vuoto... Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Avevo proprio le stesse intenzioni. Per questo mi arrivano i cavi lunghi. Trovati su rs online, il megaportalone di elettronica e materiale elettrico. Grazie ragazzi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Buongiorno ragazzi.
Ho due dubbi a cui non ho trovato risposte certe. Il tubo di scarico dalla vasca alla sump, deve finire sopra o sotto il pelo dell’acqua? Quando alimentate cosa spegnete? Pompe di movimento sicuro...ma anche mandata? E skimmer? Questo mi serve per le logiche arduino. Grazie... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl