![]() |
Quote:
4 mesi più o meno, l'ho montata prima di trasferire la vasca.. |
Quote:
nel bicchiere ci vanno circa 700 - 800 ml non 250 ... mi sembra strano... forse era il modello precedente ma anche in quello non entravano cosi poco #24 ... |
Quote:
|
Bicchiere , trasparente, 2008....se le metto con il cucchiaio senza pressarle ci stanno 250 - 300 ml , non di più....se le presso magari un 40% in più
|
Quote:
quindi in pratica mi dici che il misuratore HM COM-100 da quasi 70€ non vale una cippa....e che me devo comprà??un laboratorio???:-D:-D:-D uso una membrana filmtec da 50gpd e ne ho altre 6 comprate anche da altri negozi online....e in più altre 2 marche di cui una japponese che non ricordo...insomma ne ho provate parecchie....e questo lo sai bene... l'anno scorso mi hai dato te personalmente francois una membrana testata da te....bene con tds in ingresso di 366 in uscita avevo 27....quindi dopo circa 100 litri l'ho cestinata come le altre.... http://img.tapatalk.com/d/14/04/30/6ypy3uja.jpg |
Minchia mi sembrate Gianni e Pinotto:-D:-D
|
Quote:
Sembra che sia proprio quello il problema...#24 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
non avevo capito il modello.... avevo capito il modello base ... Con quale scala dello strumento leggi i valori ? Se vuoi mandami l'impianto tutto completo e te lo sistemo per benino e ti dico anche quale è il problema... in laboratorio abbiamo gli stessi tuoi valori... La membrana che ti avevo dato l'avevo testata personalmente e andava benissimo... quindi credo che il problema sia altrove visto che le hai provate tutte... |
allora posso spiegare una cosa per bene????
grazie della facoltà di leggermi ....:-D:-D anno 2013 io e Francois al suo stand...... l'acqus nei bicchieri delle resine deve passare dall'alto verso il basso ......quindi dal centro del bicchiere..... bene facendo cosi io avevo un pisciatello al centro delle resine e quelle ai lati della cartuccia non venivano neanche toccate....dopo poco tempo ho invertito i bicchieri (della linea DEIO) e rimessi con acqua in entrata su IN e uscita su OUT..... cosi facendo le resine vengono dolcemente smosse e funzionano tutte prporio xkè a contatto tute con l'acqua....e non una minimissima parte..... fin qui ci siamo??siamo nel giusto Fra? 366 in ingresso e in uscita dalla membrana 27 è il segnale che la MEMBRANA non funziona......come reiezione stiamo al di sotto del 90%.... |
fracois chiedi anche a franco che le a provate anche lui, quì stiamo cercando di capire dove può essere il problema se è necessario ci aggiungo un altro bicchere con resine e se cè una membrana più innovativa la compro anche importante che risolviamo questo problema di silicati, domani mi dovrebbe arrivare il fotometro per silicati ho speso anche questi soldi per essere più sicuro#36##36##36#
|
Non mi esprimo sulla durata delle membrane e delle resine, ma è interessante il problema se l'acqua RO sia veramente con un grado di purezza adeguata. Sinceramente io non penserei solo ai silicati. Anzi, credo non sia affatto un problema di silicati. I silicati naturali sono assimilabili a sali, quindi elettroliti forti. Pertanto anche un conduttivimetro da due soldi i rileverebbe. Tuttavia, immagino due problemi. Il primo è che il silicio può creare dei legami covalenti, quindi non aumenterebbe la conducibilità dell'acqua pura a tal punto da essere da noi misurabile. Il secondo, che mi preoccupa di più, è come si comportano le sfere delle resine a viraggio. Dunque, le resine devono essere conservate sigillate in quanto l'anidride carbonica le esaurisce. E qui ci siamo, arrivano ben sigillate. Virano di colore grazie al cambio di pH (se non erro) e, rilasciando ioni si decolorano. E qui vorrei sapere cosa accade, in quanto ho rilevato che il loro volume diminuisce sensibilmente. Dalle foto che allego si nota che a man, mano, che fluidificano, le sfere passano dal verde al blu, al beige ed il loro volume diminuisce considerevolmente. Vi mostro il bicchiere dopo 100 l, in origine era pieno. (il secondo post filtro in linea è caricato ad ultra). Ora, a me rendono una quantità che ritengo adeguata, fino a circa 300-350 litri sempre a 0. La domanda è, cosa ha rilasciato la loro riduzione di volume? Silicati naturali con legami covalenti ... ? (Quest'ultima è veramente tirata li...), oppure altre sostanze non rilevabili? Le Ultra, invece, rimangono immutate e questo mi piace di più.
http://s17.postimg.cc/65n31gkij/fw1.jpg http://s17.postimg.cc/g0e87oogr/fw2.jpg http://s17.postimg.cc/omhhsa0gr/fw3.jpg http://s17.postimg.cc/eg8w9ag2j/fw4.jpg http://s17.postimg.cc/usixz0ue3/fw5.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl