AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   My Reef 300x110x70 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=423252)

Ciccio66 06-02-2014 12:37

300watt Fabio....

Paolo Piccinelli 06-02-2014 12:51

ragazzi, secondo me stiamo andando davvero troppo OT, ma a questo eventualmente penseranno i moderatori... ;-)

300W su un cubo da 60x60x60... quindi circa 1,5W/litro, il 50% in più della potenza che ho io sulla mia vasca attualmente.

Con quella potenza ci avrei messo sopra un lumenarc da 50x50, una HQi da 250W e 8 led blu da 3 W, totale 274W nominali.
In pratica avrei risparmiato sia al momento dell'acquisto (lumenarc+led+accenditore+lampada con 600 euro ci sto dentro alla grande), sia nel tempo con i consumi.

Quindi viene meno il fattore risparmio (sia sull'acquisto che sul consumo), che è il motivo per cui è stata applicata la tecnologia led all'acquariofilia.

Infine, consentitemi... Vale è un'eccezione assoluta, perchè è brava, perchè ha un occhio e una sensibilità eccezionali, perchè integra con certosina precisione tutto quello che serve agli invertebrati.


Ergo, se usiamo quella vasca come termine di paragone, IMVHO, portiamo non poca acqua al mulino dei detrattori dei led Vs. altre fonti "tradizionali" ;-)

Fabix74 06-02-2014 14:18

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1062310966)
300watt Fabio....


Appunto, amico mio, ti ha già risposto l'amico Paolo 😄

Swing 06-02-2014 14:27

My Reef 300x110x70
 
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062310983)
ragazzi, secondo me stiamo andando davvero troppo OT, ma a questo eventualmente penseranno i moderatori... ;-)



300W su un cubo da 60x60x60... quindi circa 1,5W/litro, il 50% in più della luce che ho io sulla mia vasca attualmente.



Con quella potenza ci avrei messo sopra un lumenarc da 50x50, una HQi da 250W e 8 led blu da 3 W, totale 274W nominali.

In pratica avrei risparmiato sia al momento dell'acquisto (lumenarc+led+accenditore+lampada con 600 euro ci sto dentro alla grande), sia nel tempo con i consumi.



Quindi viene meno il fattore risparmio (sia sull'acquisto che sul consumo), che è il motivo per cui è stata applicata la tecnologia led all'acquariofilia.



Infine, consentitemi... Vale è un'eccezione assoluta, perchè è brava, perchè ha un occhio e una sensibilità eccezionali, perchè integra con certosina precisione tutto quello che serve agli invertebrati.





Ergo, se usiamo quella vasca come termine di paragone, IMVHO, portiamo non poca acqua al mulino dei detrattori dei led Vs. altre fonti "tradizionali" ;-)


Mi permetto, è da parecchio che seguo ma non mi sono mai intromesso. @Paolo Piccinelli per quanto riguarda il risparmio, se vuoi fare il calcolo certosino, al settaggio che hai elencato tu, ci devi aggiungere un sistema di ventole o refrigeratore che compensi il maggior riscaldamento che ne consegue (cosa non da poco) nel mio piccolo, solo passando da HQI a led ho completamente eliminato le ventole tangenziali.

Inoltre, il discorso sul fatto che la vasca di Valentina non è un test attendibile xchè lei è brava, scusami ma non ha senso. Stiamo parlando della validità dei led come metodo di illuminazione, indipendentemente dalla bravura del gestore. per quanto brava possa essere se la luce non è buona non si avrà mai una buona crescita. E' come dire che solo lei può usare i led tutti gli altri no perchè sono incompetenti.

Imho


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

Paolo Piccinelli 06-02-2014 14:31

Sul riscaldamento ho volutamente glissato, perchè ha due facce... io con le HQI d'estate sono costretto a raffreddare, ma d'inverno non devo riscaldare e per le mie condizioni particolari (vasca in ufficio, a Brescia) le due cose si compensano.
se metti troppi fattori, poi non ne esci più... ad esempio se considerazzi l'ossidazione data dalle HQI, entrerebbe nel calcolo il fatto che ho uno skimmer sottodimensionato... e via discorrendo.

La vasca di valentina secondo me non va presa ad esempio perchè ha una gestione che solo pochi si possono permettere, io ad esempio non sono capace di gestire i coralli e di colorarli come fa lei, anche a parità di dotazione tecnica.
Se per dire che i t5 sono la migliore fonte di illuminazione prendo come esempio la vasca di Ciliaris, allora non c'è storia per nessuno ;-)

Swing 06-02-2014 14:48

My Reef 300x110x70
 
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062311103)
Sul riscaldamento ho volutamente glissato, perchè ha due facce... io con le HQI d'estate sono costretto a raffreddare, ma d'inverno non devo riscaldare e per le mie condizioni particolari (vasca in ufficio, a Brescia) le due cose si compensano.

se metti troppi fattori, poi non ne esci più... ad esempio se considerazzi l'ossidazione data dalle HQI, entrerebbe nel calcolo il fatto che ho uno skimmer sottodimensionato... e via discorrendo.



La vasca di valentina secondo me non va presa ad esempio perchè ha una gestione che solo pochi si possono permettere, io ad esempio non sono capace di gestire i coralli e di colorarli come fa lei, anche a parità di dotazione tecnica.

Se per dire che i t5 sono la migliore fonte di illuminazione prendo come esempio la vasca di Ciliaris, allora non c'è storia per nessuno ;-)


Per quanto riguarda il raffreddamento, ho voluto puntualizzare perchè tra 275 e 300 non c'è poi tanta differenza quindi aggiungendo un sistema di refrigeramento buono pareggi se non sorpassi. Essendo un discorso generale non si può considerare una eccezione come la tua.


Per quanto riguarda la vasca di Valentina, scusa ma dati i fatti, non è teoria ma quasi un concetto matematico, senza una buona luce puoi essere bravo finchè vuoi ma (a meno che non sei il padre eterno :-) )la crescita e soprattutto i colori te li scordi.... o sbaglio?!?


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413

periocillin 06-02-2014 15:07

Ragazzi vale non credo avesse 300w sul suo cubo.

Io ho solo messo quella vasca per dire che ci sono vasche magnifiche con i led

Paolo Piccinelli 06-02-2014 15:16

Quote:

senza una buona luce puoi essere bravo finchè vuoi ma (a meno che non sei il padre eterno )la crescita e soprattutto i colori te li scordi.... o sbaglio?!?
ovvio.
Ma a quel punto... 300w per 300W, che convenienza ho a usare una plafo led che ha un costo d'acquisto altissimo e diventa obsoleta in sei mesi?

Quote:

ho solo messo quella vasca per dire che ci sono vasche magnifiche con i led
certo che esistono... ma ti scordi il risparmio, cosa che peraltro ha già sottolineato qualche pagina fa il titolare del topic.

;-)

giacomo73 06-02-2014 15:19

[QUOTE=periocillin;1062310924]
Quote:

Originariamente inviata da giacomo73 (Messaggio 1062310104)
Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062309998)
Quote:

Originariamente inviata da Francois (Messaggio 1062309720)

con HQI e T5 ci sono e ci sono state vasche stratosferiche fotografate e documentate con animali grandi come palloni da basket

si stanno attendendo i risultati di vasche a led con almeno un anno/anno e mezzo di illuminazione continua

invece si grida al risultato solo dopo avere visto la plafo appena sballata dalla confezione

se arriveranno i risultati,che comunque qualcuno ha già ottenuto (ma si contano credo su una mano in italia)allora tutti in fila a comprare led#24

I risultati ancora non li ho visti, neanche in questo forum!#26 O almeno non sono neanche lontanamente paragonabili i termini di crescita e colori in a quanto visto con hqi o t5. Per questo che non credo nei led e personalmente (come la maggior di voi credo) non ho la possibilità di cambiare una plafoniera a led o di altro tipo come cambio la cartuccia della stampante, quindi mi devo basare su quello che vedo in giro per farmi delle opinioni.


Giacomo eppure sei iscritto dal 2003, per caso non hai mai visto la vasca di valentina84 sotto i led????


http://s8.postimg.cc/phfiuo7f5/valentina_84.jpg

NON CREDO ABBIA NULLA DA INVIDIARE ALLE VASCHE DI T5

scusa vale se mi sono permesso di mettere una foto.

PS. io (sarò malato) ma dopo aver provato t5 e ibride(compresa l'ati ibrida ) sono ritornato al mio amore i led

E proprio lì volevo arrivare...con tutto il rispetto per Valentina, io credo che la vasca abbia invece molto da invidiare a vasca cresciute con i t5 o le hqi che letteralmente scoppiano di acropore diventate talmente grandi da doverle fare per forza a pezzi. Gli sps nella vasca di Valentina crescono bene ma le acropore non mi pare affatto abbiano dimensioni gigantesche, eppure la vasca mi pare sia stata in funzione per almeno due anni. Guarda come sono piccole le colonie!! Vai a vedere la vasca di ink, quella di Piccinelli o la vecchia di Nando (cresciuta con le 250w!), tanto per citarne alcune tra le tante, e fai il paragone. :-) C'è un abisso in termini di crescita delle acropora.
Senza contare poi che Valentina ha 300 watt di led su una vasca di 220 litri!!! Cosa vuoi che facciano i 130w della radion che sulla carta dovrebbe essere adattissima a un 200 litri?#24

periocillin 06-02-2014 15:41

A questo punto lascio stare tanto capisci tutto te. Chi mi dice che la vasca di vale non è al livello delle migliori non ha giustificazioni e non merita nemmeno confrontarsi con gli altri.
Io la chiudo qua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09124 seconds with 13 queries