AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Un gioco diseducativo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403712)

Johnny Brillo 21-10-2013 16:42

Volendo essere cinici, credo che la clementoni abbia sborsato fior di quattrini...

Marco2188 21-10-2013 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062182441)
Volendo essere cinici, credo che la clementoni abbia sborsato fior di quattrini...

Poco ma sicuro.

pedroju 21-10-2013 18:34

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062182441)
Volendo essere cinici, credo che la clementoni abbia sborsato fior di quattrini...

sicuramente... che tristezza

ikeolivotto 21-10-2013 18:43

Cari ragazzi non ci vedo niente di male a condurre sperimentazione, questo è il nostro lavoro. So che qualcuno è contrario all tilizzo degli animali e questo è sicuramente un punto caldo nel quale non vorrei entrare poiche ognuno ha il suo punto di vista . Ad ogni modo mi è stato chiesto di valutare se i pesci soffrissero a stare per un certo periodo all interno della vasche tta e perché non farlo? si parla tanto del fatto che le vaschette non vanno bene ma non esistono studi in merito. Concordo anche io che un acquario sia meglio come pero è meglio il mare o un fiume. Pertanto, anche per curiosita ho deciso di accettare l incarico e con grande sorpresa abbiam visto che il pesce rosso in vaschetta per i periodi di osservazione proposti dal gioco scientifico sembra proprio non risentirne. Lo studio è infatti abbastanza completo e ci ha permesso di arrivare a tale conclusione. Pertanto perché mentire? O dire che il pesce sta male ? Non è cosi, anzi sta bene o male quanto sta bene o male dentro un normale acquario.
per quanto riguarda la questione etica va fatto presente che qualunque studio che prevede l impiego di animali va scritto insieme a un medico veterinario che determina che le condizioni si sperimentazione siano idonee, e va approvato da un comitato etico e dal Ministero della salute . Detto questo so che a qualcuno la cosa sembrera sconvolgente, ma ricordate che anche le spigole e le orate che si comprano al mercato del pesce, come anche le trote i salmoni etc son oggetto di studio ed alcuni esemplari vengono proprio utilizzati dalla scienza al fine di migliorarne le qualità organolettiche, la sopravvivenza la crescita etc.
Questa è parte del nostro lavoro e so che alcuni di voi non condividono cio', vorrei soltanto che si evitasse di alzare un polverone per semplici opinioni diverse. Spero di esser stato esaustivo. un caro saluto a tutti Ike
------------------------------------------------------------------------
e rispondendo invece a questo che trovo oltre che offensivo perché in vita mia non mi son mai fatto comprare e cio che ho ottenuto lo ho fatto con anni di duro lavoro, spesso prendendo anche belle fregature perché il sederino non lo ho mai leccato, vi dico che la scienza non si compra, pertanto se i risultati fossero stati negativi non avrei esitato a dare la mia opinione.

ikeolivotto 21-10-2013 18:59

terza cosa non mi ero reso conto si fosse gia acceso un tale putiferio, il gioco non è fatto per mantenere il pesce a vita ( qualcuno parlava di pesci adulti di 20 cm), ma nei semplici moneti di osservazione pertanto per poche ore.

Ale87tv 21-10-2013 18:59

Quote:

Non è cosi, anzi sta bene o male quanto sta bene o male dentro un normale acquario.
perdonami, ma non penso proprio che 10 carassi in 80 litri possano essere definiti un normale acquario.

non posso essere d'accordo con "i fiumi e i mari sarebbero meglio"... sai meglio di me che se esaudite in toto le loro esigenze i pesci riescono a crescere, vivere, riprodursi e comportarsi come in natura.

non posso essere d'accordo con
Quote:

abbiam visto che il pesce rosso in vaschetta per i periodi di osservazione proposti dal gioco scientifico sembra proprio non risentirne.
e dopo le quatto settimane? giustamente non è più un problema di clementoni... ma cosa sono 4 settimane nella vita di un carassio?

Quote:

Detto questo so che a qualcuno la cosa sembrera sconvolgente, ma ricordate che anche le spigole e le orate che si comprano al mercato del pesce, come anche le trote i salmoni etc son oggetto di studio ed alcuni esemplari vengono proprio utilizzati dalla scienza al fine di migliorarne le qualità organolettiche, la sopravvivenza la crescita etc.
e gran ragione, dato che si parla di approvigionamenti alimentari... però riconoscerai anche te che la finalità è un pelo diversa dal giustificare un carassio in 7 litri per far giocare i bambini...

Quote:

si parla tanto del fatto che le vaschette non vanno bene ma non esistono studi in merito.
perdonami ma non penso ci voglia uno studio per dimostrare che un pesce che potenzialmente può superare i 25 cm stia in 7 litri... penso basti la geometria di terza elementare.

Ale87tv 21-10-2013 19:11

Quote:

terza cosa non mi ero reso conto si fosse gia acceso un tale putiferio, il gioco non è fatto per mantenere il pesce a vita ( qualcuno parlava di pesci adulti di 20 cm), ma nei semplici moneti di osservazione pertanto per poche ore.
scusa non avevo letto prima di rispondere...

ok andiamo nelle supposizioni... secondo clementoni qualche mamma prenderebbe un 150 - 200 litri per allevare correttamente 4 carassi, per prenderli e farli osservare per poche ore al figlio nel suo gioco... mah...

Agro 21-10-2013 19:12

Capisco che è il tuo lavoro, e che se non lo facevi tu lo faceva un altro.
Ma non vedo niente di educativo in quel gioco, penso che concordi anche tu che meno si tira fuori un pesce dall'acqua meglio sta? e non penso che sia necessario una sperimentazione con il benestare di un comitato etico.
Penso che tu sabbia bene che il retino può causare lesioni ai pesci.
Poi i valori dell'acqua e normale che risultano perfetti, quando iniziava la maturazione azzeravi tutto con un bel cambio.
Poi come credi vertano usati questi oggetti?
Tu parli di poche ore e il resto del tempo il pesce dove lo mettono?

Johnny Brillo 21-10-2013 19:29

Giusto per chiarezza, la mia affermazione:"credo che la clementoni abbia sborsato fior di quattrini" , voleva intendere che l'avesse fatto per pagare il tuo lavoro e non certo i risultati di esso.

Questo era per spiegare il perchè una persona iscritta ad un forum di acquariofilia consapevole avesse condotto un esperimento del genere.

Credo sia inutile accanirsi nei tuoi confronti, del resto è il tuo lavoro e non puoi certo andare contro questo prodotto.

Non sono un esperto, ma per me l'esperimento fa acqua da tutte le parti.

Paragonare 10 pesci insieme in una vasca piccola per loro e 1 o 2 in una vaschetta sempre piccola equivale ad ottenere lo stesso risultato. Due persone in un piccolo sgabuzzino e 10 in una piccola cucina credo che si trovino esattamente nelle stesse condizioni.

Per notare differenze si sarebbe dovuto mettere due pesci in uno spazio adeguato alla loro vita (100 litri netti) e due pesci in quella vaschetta da 7 litri. Allora si che sarebbe cambiato qualcosa.

Anche la durata dell'esperimento è discutibile con sole 4 settimane e con cambi così ravvicinati e consistenti.

Nulla di personale, ci mancherebbe.

ikeolivotto 21-10-2013 19:41

Credo sia inutile andare avanti con una discussione infinita. Vi prego di leggere più attentamente sia la relazione ma anche le istruzioni del gioco. Forse non e passato ne il messaggio che il pesce non e ospitato a vita nella vaschina (ma uno dovrebbe avere contemporaneamente una vasca adeguata) ne il fatto che le 4 settimane son state scelte in quanto d a bibliografia sono i tempi richiestoi per vedere una risposta dell animale apprezzabile con le tecniche di indagine analizzate.
Noi abbiam solo valutato se in un periodo breve il pesce rosso risentiva del mantenimento in vaschetta.
per i valori dell acqua è il concetto di vasca statica in se che non prevede una maturazione , i cambi sono fatti appositamente per eliminare i prodotti azotati
Per il discorso mantenimento in cattivita mi spiace ma non concordo che sia uguale ad un ambiente naturale. Sicuramente il fatto che l animale si riproduca fa pensare ad un certo benessere ma le condizioni che ricreiamo non saranno mai le stesse dell ambiente naturale.
Io son più propenso a pensare che si sono animali più o meno adatti alla cattivita tuto qui.
Comunque ragazzi nessuno voleva alzare grandi polveroni, ognuno ha le sue idee, ma per quello che so io nessuno ha mai fatto niente per valutare se un pesce rosso sta bene o meno in cattivita e pertanto da bravo curioso ho deciso di accettare l incarico. Qualcuno menzionava di pubblicare i risultati...direi di di questo è uno studio di base che ha dato dei risultati sul breve termine tutto qui.
Mi piacerebbe pero un po più di rispetto ed educazione, siam sempre cosi facili a criticare. e con questo concludo e vi saluto non aggiungero altro.
------------------------------------------------------------------------
Ti ricordo che da dipendente statale non posso avere altri lavori pertanto a me nn viene in tasca niente

Secondo spesso ason andato contro a cose che non andabvvan bene, ma ovviamente poiche si diche che la vaschetta non va bene non deve andare bene

Se leggi la normativa regionale potrai trovare i L di acqua per cm di pesce da rispettare.


Se leggi la bibliografia vedrai che i markers analizzati si muovono entro le 4 settimane. perché farli stare più tempo sotto esperimento? La normativa prevede l impiego del tempo minimo

So che non e nulla di personale ma prima di criticare credo sia doveroso chieder spiegazione del perché delle cose


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09945 seconds with 13 queries