![]() |
Per abbassarlo devi usare acqua d'osmosi ma per adesso non ci pensare, i valori li aggiusterai prima di mettere i pesci, poi come ti dicevo il fondo ADA è un pò rognoso all'inizio perchè assorbe i sali contenuti nell'acqua quindi devi prima tamponare questa sua azione.
Avessi io quell'acqua così tenera:-) Il tubo della co2 non deve passare sotto al fondo non ti preoccupare. Non devi riempire solo una tanica ma tutti i litri necessari per il riempimento. Sarei rimasto deluso e molto arrabbiato anch'io. Appena puoi fai qualche foto delle rocce e inizia a pensare anche al loro posizionamento. Fai qualche prova, ti puoi aiutare facendo una base di cartone delle misure dell'acquario poi posti qualche foto così ti ricordi come le avevi posizionate e ti possiamo dare anche un parere. |
Per abbassarlo devi usare acqua d'osmosi ma per adesso non ci pensare, i valori li aggiusterai prima di mettere i pesci, poi come ti dicevo il fondo ADA è un pò rognoso all'inizio perchè assorbe i sali contenuti nell'acqua quindi devi prima tamponare questa sua azione.
Chiarissimo... ;) Avessi io quell'acqua così tenera:-) Se faccio il test della No2 e No3 mi dite se posso berla, non l'ho mai fatto per via anche del cloro, e ho sempre comprato acqua in bottiglia, ma è una faticaccia per tutti caricarsi litri e litri di acqua dal garage all'appartamento Il tubo della co2 non deve passare sotto al fondo non ti preoccupare. Non devi riempire solo una tanica ma tutti i litri necessari per il riempimento. ma inizialmente, quando metterò il fondo e inizierò a piantare le piante almeno 2 taniche da 20 litri di acqua devo averle già pronte (ma anche li pensiamoci dopo perchè dobbiamo vedere se devo da subito attivare il filtro o no, ecc...) per il resto, so che devo tiempire tutta acqua biocondizionata con 24 ore di evaporazione, ma avendo una capacità di 40 lt ogni 24 ore, ci meterrò 3 giorni per riempire tutto l'acquario, questo intendevo io... Sarei rimasto deluso e molto arrabbiato anch'io. Deluso è poco, dopo aver speso più di 300 € mi mandano la merce in queste condizioni, e ti dirò di più, un sacco di New Amazonia e ne ha perso un po dentro il secondo cartone, ma fortunatamente quello era ben sigillato quindi il cartone stesso comprimeva la "ferita" fatta al sacco, e ho perso pochi grammi di produtto, una nullità rispetto al danno delle Seyriu, però cose giuste, mi hanno mandato la mail dicendomi che mi stanno mandando le tre pietre (il minimo che potessero fare Appena puoi fai qualche foto delle rocce e inizia a pensare anche al loro posizionamento. Fai qualche prova, ti puoi aiutare facendo una base di cartone delle misure dell'acquario poi posti qualche foto così ti ricordi come le avevi posizionate e ti possiamo dare anche un parere. Ottima idea Johnny, in questo momento le ho lavate e si stanno asciugando, quando mi arriveranno le altre, e sarò al completo inizierò a fare le prove così con il cartone, che è una bella idea... Per il fondo io vorrei dargli oltre all'avvallamento centrale, come nella foto, anche una pendenza al retro per dargli maggiore tridimensionalità, che ne pensi? E' praticamente il contrario di quello che dice ADA nel suo manuale per l'allestimento dell'acquario, e cioè 6cm di terriccio davanti e 12 cm al posteriore |
L'acqua di rubinetto che io sappia è sempre potabile, il cloro è normalissimo che ci sia e per fortuna che c'è. Serve per disinfettarla per questo tu devi farlo evaporare prima di mettere l'acqua in vasca altrimenti ucciderebbe tutti i batteri.
Io non bevo l'acqua di rubinetto semplicemente perchè è troppo dura e risulta "pesante", ma la tua credo che sia ottima. Se non hai comprato qualche costoso prodotto dell'ADA con batteri o roba simile puoi anche riempire direttamente tutta la vasca e aggiungere direttamente li il biocondizionatore. Anche il filtro devi accenderlo subito. Se si alza troppa polvere durante il riempimento puoi lasciare che si depositi prima di accenderlo oppure puoi accenderlo e caricarlo solo di lana o spugne e tenerlo acceso così per qualche ora prima di caricarlo come si deve. Almeno non ti hanno fatto storie, però adesso dovrebbero sapere che rocce sono andate perse per mandarti quelle utili al tuo layout. Per lo spessore del fondo sul retro dipende tutto da come viene la disposizione delle rocce e se si vedrà la parte posteriore o se sarà totalmente coperta. |
L'acqua di rubinetto che io sappia è sempre potabile, il cloro è normalissimo che ci sia e per fortuna che c'è. Serve per disinfettarla per questo tu devi farlo evaporare prima di mettere l'acqua in vasca altrimenti ucciderebbe tutti i batteri.
Chiarissimo Johnny, grazie Io non bevo l'acqua di rubinetto semplicemente perchè è troppo dura e risulta "pesante", ma la tua credo che sia ottima. Mi documenterò meglio con qualche forum specifico per l'acqua da bere e vediamo cosa mi diranno, ti farò sapere... ;) Se non hai comprato qualche costoso prodotto dell'ADA con batteri o roba simile puoi anche riempire direttamente tutta la vasca e aggiungere direttamente li il biocondizionatore. Ho comprato il Bacter 100 da polverizzare tra il Power Sand e il New Amazonia, quindi devo fare decantare l'acqua 24 ore nelle taniche da 40 litri per forza Anche il filtro devi accenderlo subito. Se si alza troppa polvere durante il riempimento puoi lasciare che si depositi prima di accenderlo oppure puoi accenderlo e caricarlo solo di lana o spugne e tenerlo acceso così per qualche ora prima di caricarlo come si deve. Quindi dopo aver realizzato il layout con terriccio pietre e aver piantumato la calli, posso accendere il filtro con soli 40 lt di acqua, basta solo che il pescaggio della pompa sia sotto il livello dell'acqua naturalmente... Del filtro non ho ancora letto le istruzioni, ma tu mi consigli di smontarlo e utilizzare solo la cartuccia della lana o la spugna sino al riempimento totale della vasca se non ho capito male Almeno non ti hanno fatto storie, però adesso dovrebbero sapere che rocce sono andate perse per mandarti quelle utili al tuo layout. Ah dovevano farmi pure storie... Ci sarebbe voluta faccia tosta dopo aver speso 330 € di prodotti e non aver avuto un imballaggio di servizio di spedizione come si deve. Comunque gli ho comunicato che manca 1 M e 1 S e un'altra S si è rotta... Per il resto non mi posso lamentare sulla scelta, le hanno scelte bene, sono belle grandi una in particolar modo di misura L è molto grande, e una misura M presenta una incavatura che dovrò valorizzare Per lo spessore del fondo sul retro dipende tutto da come viene la disposizione delle rocce e se si vedrà la parte posteriore o se sarà totalmente coperta. Da qualche parte ho letto che l'iwagumi ha il fondo posteriore che tende a scendere, e se guardi bene la foto dalla quale ha preso spunto il mio layout sembrerebbe proprio così |
Con 40 litri d'acqua non ti conviene far partire il filtro. Cerca di procurarti qualche secchio bacinella o roba del genere che non sia stato lavato con detersivi o che sia venuto a contatto con qualche sostanza dannosa. Io per il primo riempimento ho usato tutta acqua d'osmosi e l'avevo accumulata nella vasca da bagno dopo averla lavata e rilavata accuratamente con acqua bollente.
Non è obbligatorio caricarlo prima con la sola lana, te lo consigliavo solo nel caso in cui dopo il riempimento dovessi notare molto sporco nell'acqua. Non credo però che avrai questi problemi, lascia solo che l'eventuale polvere si depositi un pò e poi fai partire il filtro caricato normalmente. SUl layout e la disposizione delle rocce si vedrà dopo quando ti arriveranno anche le altre:-) |
[QUOTE=Johnny Brillo;1061518994]Con 40 litri d'acqua non ti conviene far partire il filtro. Cerca di procurarti qualche secchio bacinella o roba del genere che non sia stato lavato con detersivi o che sia venuto a contatto con qualche sostanza dannosa. Io per il primo riempimento ho usato tutta acqua d'osmosi e l'avevo accumulata nella vasca da bagno dopo averla lavata e rilavata accuratamente con acqua bollente.
E se caricassi i primi 40litri ad esempio stasera, poi riempio nuovamente le due taniche metto il biocondizionatore e lascio tutto spendo sino a domani sera, quando rimettendo questi ultimi 40 litri in vasca arriverei a 80 litri e li si che non dovrei avere problemi ad attivare il filtro, e la Co2 che ne dici? Stagnerebbero solo i 40 litri iniziali per 24 ore. La stagnazione di 24 ore provocherebbe problemi a tuo avviso? Non è obbligatorio caricarlo prima con la sola lana, te lo consigliavo solo nel caso in cui dopo il riempimento dovessi notare molto sporco nell'acqua. Non credo però che avrai questi problemi, lascia solo che l'eventuale polvere si depositi un pò e poi fai partire il filtro caricato normalmente. Questo potrebbe essere ancora più utile tornando al discorso di prima SUl layout e la disposizione delle rocce si vedrà dopo quando ti arriveranno anche le altre:-) Si infatti, dobbiamo attendere ancora un po... |
Puoi fare benissimo così:-) Non ci sono problemi.
Appena ti arrivano le pietre fai delle foto e inizia a provare e scattare-g03:-) Così si inizia a vedere cosa sarà di quest'acquario;-) |
Spero mi arrivino entro domani, perchè altrimenti i corrieri di Sabato non lavorano e se ne parlerebbe la prossima settimana :-(
|
Male che va se hai la sede del corriere vicino casa tua puoi andare sabato mattina a ritirare il pacco.
|
Quote:
Intanto per pulirlo internamente vado di Cotone idrofilo e aceto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl