![]() |
Zucchen ti rinfresco la memoria
[QUOTE=zucchen;1061380012]Fappio,l ultima volta,la zona anaerobica e' priva di ogni tipo di o2' a differenza di quella anossica dove l O2 lo trovi combinato Hai detto che in anaerobiosi NON c'è ossigeno combinato quindi NON c'è secondo la tua risposta , CO2, NO3-, SO4--, PO4--- ect E mo' parli di metanogenesi che è una via mediata da batteri anaerobi obbligati e quindi è anche ovvio che se la zona dove vivono la chiami anaerobica ci deve essere CO2.. La qual cosa rinnega ciò che hai affermato poco prima..e non risolve una cippa.. Anzi avvalora l'ipotesi che in una zona "anaerobica" ci siano nitrati, an carbonica ect.. E quindi quale sarebbe la differenza con la zona anossica..??????????? |
[QUOTE=buddha;1061380518]Zucchen ti rinfresco la memoria
Quote:
a parte che non ti capisco quando scrivi.... sei peggio di fappio .. #23 ciaooooo #19 |
zucchen ti sta facendo capire che ci sono falle nel tuo ragionamento .... per quanto riguarda la risposta che hai dato a me , il discorso acquario lo accantoniamo per un attimo ...torna indietro, finisci di rispondere alle domande
|
Zucchen lascia perdere..
Io penso di scrivere in italiano.. Tu non rispondi quando ti è scomodo, fai affermazioni che affermi verità assoluta.. Ma incongruenti fra di loro.. Sei un grande acquariofilo, non vedo perché se qualcuno ti fa notare che stai sbagliando, o che comunque c'è della incongruenza nelle tue affermazioni, rispondi da bambino di 4 anni.. |
bella coppia #36#
|
senza mettere in mezzo le fave, mi dite per favore una cosa....
"anaerobo facoltativo" implica che è lo stesso batterio che può usare sia l'o2 disciolto (in nitrificazione in ambiente aerobico) che quello combinato (denitrificazione in ambiente anossico), giusto? Ora, a parte il fatto di non capire perchè chiamarlo in questo caso "anaerobico" visto che come ha fatto notare buddha non dovrebbe proprio avere nulla a che fare con l'ossigeno, uno schema precedente riportato da zucchen mi pare, presenta i PAO praticamente ovunque... quindi li distinguiamo dai classici facoltativi, giusto? |
buddha , semplicemente perchè non sa ammettere quando sbaglia ... è convinto che basta scrivere in firma sempre pirla sono per essere umile...:-D
|
Quote:
anche se ho letto che le condizioni per il lavoro di questi batteri possono anche essere solo nelle immediate vicinanze di un batterio, quindi potrebbero esserci zone intorno che sono anaerobiche all'interno di zone anossiche...ma su questo alzo le mani |
zucchen , pero tu piano piano stai rimanendo solo con le tue convinzioni ... ;-)
|
Quote:
Da qui l'aerobio facoltativo preferisce l'ossigeno ma si adatta all'anossia. L'anaerobio facoltativo preferisce poco o zero ossigeno ma si adatta in sua presenza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl