![]() |
Allora: dopo una settimana di diminuzione drastica del cibo per i vermazzi i po4 sono scesi da 0,34 a 0,28 mg/l... Prima che arrivino a livelli accettabili mi serve ancora un mese.... In settimana faccio un bel giro di resine così poi posso iniziare a dare qualche ora di luce;-)
|
Mi dici il kh? Stiamo sviluppando una teoria..
|
Oggi misuro,mi spieghi?
|
Kh 6.4 salifert!
|
Dopo infinite discussioni con Buran ect abbiamo scoperto che esistono dei batteri fosfato accumulanti.. Lo accumulano in presenza di substrato carbonioso e lo rilascianoin assenza di substrato carbonioso.. Il kh e' misura indiretta del carbonio ..se e' basso poca CO2 uguale (circa) a poche finti di carbonio uguale fosfato rilasciato nell'ambiente.. Prova a dosare delle fonti di carbonio che non contengano azoto tipo acetico o zucchero e vediamo se calano i fosfati...Ti uso da cavia!
|
6,4 non mi sembra basso...non è peró pericoloso che questi batteri accumulino tutto questo fosfato? E se un domani mi scendesse il kh avrei un aumento di po4... Non mi conviene rimuoverli definitamente attraverso le resine?
|
Concordo che convenga
Toglierli con le resine.. Ma Così non confermi o smentisci le mie teorie..;-) In realtà il problema e' che non abbiamo ancora Capito se sti batteri ci sono realmente o no nella vasca!! Il problema e' che se ci sono, sono gli stessi denitrificanti che in anaerobiosi riducono il nitrato.. Se gli ciuli il fosfato con le resine muoiono e chi denitrifica..!??? |
Quindi assorbirebbero fosfato in zone anaerobiche?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Assorbono il fosfato in assenza di carbonio sia in aerobiosi che in anaerobiosi..
La guida zeovit dice proprio di usare reattori con alternanza aerobiosi/anaerobiosi per eliminare i fosfati..questo perché in questo modo sono favoriti i PAO su tutti gli altri batteri.. |
Marco questa prova l'ho già fatta un paio d'anni fa nella vecchia vasca.. Avevo problemi di po4 e no3 dovuti a sovraffollamento e skimmer inadatto. Mi son buttato ed ho iniziato a dosare fruttosio tutti i giorni.. Ne mettevo un cucchiaino dei test elos, quello piccolino, su 200 l circa. Risultato: dopo una settimana valori a zero spaccato sia di po4 che di no3... E coralli che dopo un mese ho dovuto buttare per infestazione di turbellarie.. Ma ora in vasca non ho nulla dunque volendo potrei provare con il fruttosio.
So già che nel giro di pochi giorni azzero tutto, peró chi mi spiega come tenere a bada questa bomba a orologeria?anche perché se questo fosfato viene trattenuto dai PAO, c'è sempre il rischio che torni in circolo... Non risolvi il problema, lo tamponi nutrendo i batteri.. Giusto? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl