AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   CO2 a lieviti versione 3.0 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309215)

viroviro 26-03-2012 20:42

Credo che a parità di bottiglie di 2 litri non ci sia una grande differenza nel rendimento. Comunque la considerazione dovrebbe essere vera. Infatti tante volte mi verrebbe di fare una prova con un tubo lungo e stretto (non so..., del diametro di una decina di centimetri) per riuscire ad avere una quantità maggiore di zucchero in gel e di acqua. In teoria avendo un contatto con lo zucchero inferiore dovrebbe ridursi il tempo di consumo di zucchero durando di più.
C'è però da considerare che comunque il consumo di zucchero dovrebbe ridursi anche se la pressione aumenta tenendo il rubinetto di uscita della CO2 più chiuso, probabilmente ottenendo un risultato simile alla riduzione del diametro ma più difficile da gestire.
A te le conclusioni!

cresp85 26-03-2012 20:57

come si dice...provare per credere. dovrei provare due bottiglie con la stessa soluzione gelatinosa, lo stesso quantitativo di lievito e acqua e vedere cosa ne esce fuori. prova che effettuero quando rientro dopo le vacanze. nel caso qualcuno la fa prima la prova o ha gia provato la recensione è ben accetta^^

Cab 07-10-2012 18:26

Ciao a tutti!
In piu giorni ho letto molte parti di questa lunga e interessante discussione...
sarei intenzionato anche io a usare questo metodo ma ho alcune domande:
1 a che pressione i lieviti smettono di produrre CO2?

2 perché per poter evitare la gelatina si e' dovuti passare ad una damigiana da 5 litri? Cioè se metto in un contenitore piu piccolo tanto zucchero e lui e'in grado di resistere alle pressioni per il fatto al punto 1 la reazione dovrebbe durare solo in base alla quantità di zucchero iniziale...

3 finito lo zucchero devo solo aggiungerne di nuovo o devo svuotarla completamente anche l'acqua e i lieviti?

Grazie 1000

kialilly 07-10-2012 19:16

Ciao Cab, provo a risponderti io per quello che ho imparato.
A che pressione i lieviti smettano non lo so, mi pare vagamente di ricordare di aver letto qualcosa tipo 7 atm ma potrei tranquillamente sbagliare.
Il passaggio alla damigiana per evitare la gelatina è dovuto al fatto che con questo sistema si riesce ad essere sicuri di non avere perdite neanche alle pressioni elevate che si generano solo con zucchero e lievito (con la gelatina è più bassa) dal momento che non c'è nessun punto fermato con la colla che potrebbe cedere, sono tutti solidi incastri. Quindi il poter passare ad un contenitore più piccolo è vincolato ad usarne uno con la medesima chiusura "a macchinetta", ma se il tappo è piccolo diventa difficile trapanarlo e crearci l'impianto. Inoltre uno degli obiettivi era anche aumentare l'autonomia della produzione.
Una volta che la reazione è finita devi buttare via tutto e rifare con anche il lievito, questo perché i batteri si avvelenano con l'etanolo che loro stessi producono nella fermentazione (sentirai che buon odorino ha il prodotto finale!).
Spero di aver risolto i tuoi dubbi e di non aver detto qualche cavolata!

Cab 07-10-2012 19:39

Grazie, mi hai tolto molti punti oscuri!
Per curiosità tu che contenitore usi?
Sai quantificare la pressione a cui arrivi? Se si come fai?

kialilly 07-10-2012 19:52

Bene, mi fa piacere essere utile! Io uso la damigiana da 5 litri come consigliato nell'articolo, ma non ho assolutamente idea delle pressioni a cui si arriva. So solo che seguendo le indicazioni di perdite non ne ho mai avute!

Cab 07-10-2012 20:01

Bene bene, il fatto e' che devo trovare per forza un contenitore di plastica... I miei non vogliono quello di vetro :-)

kialilly 07-10-2012 20:06

Guarda, all'inizio sul vetro ero un po' scettica anch'io anche perché avendo in giro il gatto avevo paura potesse rompere la damigiana in qualche modo, ma avendo messo la sua protezione in plastica sotto che attutisce gli urti quando la si sposta e chiudendola in qualche giro di plastica a bolle non ho avuto nessun problema!

Cab 07-10-2012 20:15

Grazie per i consigli! Ti saprò dire come andrà a finire :-)

Cab 13-10-2012 10:34

Ciao a tutti, scusate ma con questo metodo che diffusore posso usare? Un micronizzatore askoll?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14614 seconds with 13 queries