![]() |
sono in procinto di capire#13
|
allora siamo in 2:-))
|
...strano a dirsi ma sono assolutamente daccordo con Geppy....
...parola per parola.... ..sempre se la fisica non è un'opinione...ovviamente.... |
Sto capendo anch'io;-)
|
Alla fine l'unico che non capisce na sega sono sempre io! :-D :-D
A parte gli scherzi, allora perchè viene consigliato di tenere un livello intorno ai 22#23 cm o quello che è? |
Quote:
il 3 faremo una lezione solo per te..... hahahahahahahah |
Sarà meglio valà! -28d# :-D :-D
|
Quote:
Quando una pompa aspira acqua ed aria contemporaneamente, diventa molto sensibile alle variazioni di carico. Quando il livello è basso deve fare più fatica a tenere l'acqua a livello all'interno della colonna mentre se è alto fatica meno. Poichè la quantità di aria è (inversamente) proporzionale alla quantità di acqua aspirata, aumentando o abbassando il livello in colonna si varia automaticamente il rapporto acqua/aria. Per questo (nei singola pompa, ovviamente) c'è un livello preciso in cui il rapporto acqua/aria aspirato dalla pompa è ideale. |
E questo livello dovrebbe dirlo il produttore, no? Per il mio bk mini 200 mi par si dica un livello che spazia oltre 10cm. Come si vede, e quali sono le prove da fare, per rasentare il livello ottimale?
|
Quote:
Quote:
Quote:
geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl