AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   [ALLESTIMENTO] L'Autovasca: un acquario autosufficiente. Approccio, metodologie e finalità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209020)

Simone77 02-09-2011 12:29

Ah, ah, ah, allora è ok!
Sentite, secondo voi è pensabile allestire un autovasca in previsione di inserirci poi eventualmente degli oranda?
Magari mettendo lo strato più superficiale del fondo bello spesso per contrastare il loro vizio di ciucciarsi i sassolini?
Per le piante credo che più o meno dovrebbero essere compatibili, o no?
Prima di molte future caz...te?

Simone77 03-09-2011 12:26

:(
Mi sa che va tutto a palino!
Ne ho parlato con la mia signora e per gli o randa vuole qualche cosa di sicuro e "pulito".
Dopo tutto non ha torto, la mia pesciotta sarà oramai 10 cm + coda ed è in un 30 litri, prima riesco a darle spazio e compagnia e meglio è.
Mi sa che alla fine finirò anche io con il 30 litri :(

Paolo Piccinelli 05-09-2011 07:13

Quote:

la mia pesciotta sarà oramai 10 cm + coda ed è in un 30 litri
per sostentare un oranda di 10 cm ti serve una "autovasca" di 500 litri ;-)

Simone77 06-09-2011 20:33

Calcolando che le voglio dare compagnia....
.... ok trasformeremo una stanza in vasca!
Però più avanti che adesso ho appena imbiancato! LOL :P

Entropy 02-10-2011 18:31

Un piccolo aggiornamento fotografico della vasca, ad un anno dall'ultimo (e a due anni dall'avvio).
Continuo a non cambiare l'acqua e a non fertilizzare.
La fauna è composta da un gruppo di Boraras (15 circa), una coppia di T. ocellicauda, 2 Caridina multidentata e una quantità innumerevole di Melanoides tubercolata, Physa e microfauna varia.
Somministro giornalmente cibo (granulato, naupli d'artemia).
La composizione floristica è rimasta invariata.
Non noto carenze nutrizionali.
La Cryptocoryne cresce sempre di più nel numero delle foglie.
Il Pothos ormai è salito persino sui quadri del muro.....
I valori chimici sono i seguenti: pH 7.2 (7.9 due anni fa), KH 7 (12 due anni fa), conducibilità 350 microsiemens (670 due anni fa), nitriti, nitrati e fosfati assenti (come due anni fa).
Questo significa che le piante consumano (seppur lentamente, visto che il tempo intercorso è di due anni) più di quello che la fauna produce.

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8822

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=8821

Rargoth 02-10-2011 18:58

entropy, sempre molto interessante il topic!
ma l'acqua evaporata la integri con RO o tagliando anche con rubinetto per reintegrare un minimo di sali?

Entropy 06-10-2011 11:15

Quote:

Originariamente inviata da Rargoth (Messaggio 1061158787)
entropy, sempre molto interessante il topic!
ma l'acqua evaporata la integri con RO o tagliando anche con rubinetto per reintegrare un minimo di sali?

Controllo valori di KH, GH e conducibilità.
Se e quando questi si abbassano, reintegro con sola acqua di rubinetto, altrimenti con acqua da osmosi.

kingdjin 06-10-2011 11:44

Salve a tutti..mi inserisco anche io in questa discussione..in quanto sono praticamente stato "forzato" a fare un'autovasca....vi spiego il perchè..
Mio padre mi ha vietato l'utilizo di termoriscaldatore e anche di filtro perchè la bolletta è diventata troppo insostenibile.In realtà ,mi avrebbe vietato proprio l'acquario in toto,ma gli ho proposto questa via,come ultima strada da seguire....
In pratica..la mia vasca da 400 litri è stata spopolata..gira senza pesci da quasi 2 settimane ormai... come piante,è strapiena di echinodorus (di cui una paeleofolius che è emersa e continua a emergere senza sosta,cceratophyllum,egeria,muschio e higrophila).
Ho del pothos emerso che si sta arrampicando sul muro e sta diventando una specie di albero,del syngonium podophyllum che da 2 anni,aiuta lo smaltimento nella mia vasca e sembra abbia particolarmente gradito l'addio del filtro...
Il fondo è alto dai 5 ai 7 cm,dipende dai punti....
Per ora ci sono solo melanoides,physa,planorbis,un pò di red cherry a riprodurre e tra un pò ci butterò delle daphnia.
Tra un paio di mesi,anche di più,quando vedrò che la popolazione di caridina si sarà moltiplicata in maniera esponenziale,introdurrò qualche pescetto di piccole dimensioni e in piccolo numero,i nmodo tale da non appesantire il carico organico...mi sarebe piaciuto 1 m e 3 femmine di Macropodus che andranno quindi a predare le caridine e manterranno (credo e spero) la popolazione sotto controllo... oppure stavo pensando ad apistogramma di acqua fredda...ma non mi attirano troppo...
Non fertilizzerò e non userò CO2..ho notato che inserendo foglie di katappa o di quercia,le piante ,sopratutto le emerse crescono meglio...quindi immagino che inserirò regolarmente una quantità medio bassa di foglie secche...
Avete qualche idea o consiglio o critiche?
Da premettere che,il fondo è rimasto intatto da 2 anni..le piante e gli arred non vengono spostati da Maggio.

kingdjin 23-10-2011 12:06

Ragazzi una domanda...in questo tipo di vasche quanto è importante una pompa di movimento o comunque il movimento dell'acqua in genere?vi spiego:ho iniziato anche io con questa avventura e ho notato una cosa. Su 150 cm di acquario ho una koralia 2 (secondo me troppo potente)...quando la spengo..noto sempre un sacco di animaletti e microorganismi (da planarie a vermetti di vario genere) nuotare con tutta tranquillità,ci sono ache piccoli vermettini che nuotano a mezz'acqua stupendi da osservare...
Quando l'accendo invece,tutto scompare..tutto si scompiglia.
Ho trovato un bel pò di vasche su internet che non hanno neanche una pompa di movimento debole.
ma qual'è la controindicazione??l'acqua stagnante?il proliferare delle alghe sulle piante?la puzza???ditemi...e sopratutto ditemi,che genere di pompa andrebbe in un 150 cm,nel caso? (io però vorrei avere dell'acqua ferma ..).
Come popolazione alla fine,ho deciso di mettere o 6 - 8 trichopsis vittatus e basta..o addirittura andare su quaclosa di più piccolo,sempre anabantide,come Parosphromenus deissneri.
Per ora sono infestato da Physa,Planorbis,Melanoides e Limnaea,caridina multidentata e neocaridina red ccherry. Ditemi voi!

Entropy 23-10-2011 12:29

kingdjin, nel mio topic sull'autovasca da 230 litri mi è stata posta la stessa domanda, quindi riporto anche qui la risposta che ho dato.
La pompa ha essenzialmente 2 funzioni molto importanti:
1- smuovere la superficie dell'acqua e promuovere così lo scambio gassoso con l'atmosfera (importante sia per i pesci che per le piante)
2- far circolare l'acqua per tutta la vasca e di conseguenza anche i vari nutrienti e gas (CO2 e O2) utili alle piante. Il ristagno intorno alle foglie infatti, potrebbe inibire la crescita delle piante (non favorendo gli scambi gassosi tra gli stomi e l'acqua), oltre che favorire marciumi, prolificazioni batteriche indesiderate (dannose anche per i pesci) e differenze di valori e concentrazioni tra le varie zone della vasca. Ovviamente in tal modo si favorisce anche l'efficienza di tutti i vari processi della flora batterica insediata un pò ovunque nell'acquario #36#
Per una vasca da 150 cm di lunghezza (ma larga quanto?), meglio una pompa di movimento di quelle usate per il marino, con un flusso largo e ben distribuito. Se vuoi un flusso lento e poco invasivo, la potenza direi tra i 1600 e i 2500 lt/h (litraggio?). Una regolabile sarebbe anche meglio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11700 seconds with 13 queries