AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   vorrei provare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157715)

flashg 10-08-2009 00:15

kingdjin, grazie dei complimenti ma sto imparando che fotografare i pesci e' in assoluto una cosa molto difficile e spesso ti devi accontentare di molti compromessi anche con attrezzature costose...

flashg 17-08-2009 16:28

seconda deposizione e stavolta la coppia e' sola in vasca , praticamente quasi 300 litri due pescetti di 8 cm e un pleco :-D :-D
gli altri 3 stanno nella tinozza all'estrno insieme alle gambusie ( che faranno da cibo fino a settembre poi li regalo o li porto al negozio )

vediamo che succede
quello che si vede la papilla genitale estroflessa che e' il maschio o la femmina???

sbs23 18-08-2009 16:03

bellissimi animali!!in riproduzione hanno dei colori stupendi,ti volevo chiedere se anche nel periodo non riproduttivo il legame è sempre stretto?

quella nella foto non è la femmina con l'ovodepositore di fuori? #24 #24

flashg 18-08-2009 17:06

fuori dalla ripro non hanno grossi problema di convivenza e si tollerano di buon grado sfruttando le stesse tane o anfratti , mentre in ripro sono piu' nervosi e si infastidiscono spesso anche nella ventilazione delle uova preferendo che ad accuparsi della covata siano a turno tutti e due ma uno solo per volta :-))
Secondo me vanno riscritte molte cose su sti animali come anche la dimensione massima raggiunta che a sentire anche altri due allevatori di rado superano i 10 cm , oppure ne esitono diverse varieta' con dmensioni differenti.

sbs23 18-08-2009 18:24

in effetti anche io avevo letto che non superano i 15 cm,però ho visto alcune foto di eseplari che erano minimo 20/25,belle bestioline....ma i tuoi sono f1?

flashg 18-08-2009 20:16

a detta del sig Gianni delle onde sono f1 e dal comportamento suppongo proprio di si.

federchicco 20-08-2009 04:35

Quote:

Originariamente inviata da flashg
Secondo me vanno riscritte molte cose su sti animali come anche la dimensione massima raggiunta che a sentire anche altri due allevatori di rado superano i 10 cm , oppure ne esitono diverse varieta' con dmensioni differenti.

dipende dalla popolazione di provenienza, se fluviale, lacustre o altro
ma nessuna ha misure così piccole
15/18 cm. in natura li raggiungono sempre
contro i 22/30 in acquario

flashg 20-08-2009 15:01

federchicco, i miei so piccoli , circa 8 cm .... o crecseranno ulteriormente oppure qualcosa non mi quadra.. cmq le uova al quarto giorno di cova so sparite di nuovo....avevo notato che erano diventate trasparenti con il fondo sul bianco ,credo che si stavano schiudendo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,33214 seconds with 13 queries