![]() |
sigmapower, si ho capito , ma è lo stesso ...le rocce , bene o male devono rimaturare, almeno che tu non le abbia messe "esattamente" come erano prima , ma anche in questo caso la vasca ha bisogno di un minimo di maturazione ....hai raddoppiato l'intensità luminosa della vasca ,( dalla foto vedo che che la plafo è un pò altina ) sei passato da t5 vecchi ad una 400 nuova, la differenza è molta , l'anemone immagino che si debba abituare alle luce ...
|
sigmapower, si ho capito , ma è lo stesso ...le rocce , bene o male devono rimaturare, almeno che tu non le abbia messe "esattamente" come erano prima , ma anche in questo caso la vasca ha bisogno di un minimo di maturazione ....hai raddoppiato l'intensità luminosa della vasca ,( dalla foto vedo che che la plafo è un pò altina ) sei passato da t5 vecchi ad una 400 nuova, la differenza è molta , l'anemone immagino che si debba abituare alle luce ...
|
L'anemone è stato introdotto ad inizio febbraio, dopo qualche peregrinazione si è fermato, il piede è in una zona d'ombra ma estroflette il disco orale in piena luce, i Frenatus sono stabilmente fra i suoi tentacoli, questo penso contribuisca a stabilizzarne la posizione.
Nella foto del profilo la lampada era ancora a 50cm dalla superficie ora si trova a 30cm, vedrò di aggiornare la foto |
L'anemone è stato introdotto ad inizio febbraio, dopo qualche peregrinazione si è fermato, il piede è in una zona d'ombra ma estroflette il disco orale in piena luce, i Frenatus sono stabilmente fra i suoi tentacoli, questo penso contribuisca a stabilizzarne la posizione.
Nella foto del profilo la lampada era ancora a 50cm dalla superficie ora si trova a 30cm, vedrò di aggiornare la foto |
sigmapower, generalemte le anemoni , quando le si comperano , vengono tenute un vasche poco illuminate ...., generalemte, quando l'anmone è stressato la simbiosi non aiuta . comunque sembra che le situazione si stia sistemando
|
sigmapower, generalemte le anemoni , quando le si comperano , vengono tenute un vasche poco illuminate ...., generalemte, quando l'anmone è stressato la simbiosi non aiuta . comunque sembra che le situazione si stia sistemando
|
L' anemone è in gran forma, gli SPS spolipano e crescono, gli LPS crescono, ho taleato una Euphyllia giusto 2 settimane fa visto come dall' avvio della nuova vasca ha generato 8 nuovi polipi; in teoria ho una vasca in salute, in pratica ho questo problema di cianobatteri; il mio negoziante ritiene possa trattarsi di un eccesso di carico organico in vasca, per ora vado avanti di biodigest.
|
L' anemone è in gran forma, gli SPS spolipano e crescono, gli LPS crescono, ho taleato una Euphyllia giusto 2 settimane fa visto come dall' avvio della nuova vasca ha generato 8 nuovi polipi; in teoria ho una vasca in salute, in pratica ho questo problema di cianobatteri; il mio negoziante ritiene possa trattarsi di un eccesso di carico organico in vasca, per ora vado avanti di biodigest.
|
sigmapower, le cause di una proliferazione di ciano indica una instabilità del sistema... dalle foto non so quantificare il problema ... la diminuzione del carico organico aiuta, sistemi di proliferazione batterica a volte possono peggiorare la situazione. i ciano odiano le luci nuove e di alte temperatura ed il movimento sostenuto, usa carboni aspira tutto con un tubo di gomma ;-)
|
sigmapower, le cause di una proliferazione di ciano indica una instabilità del sistema... dalle foto non so quantificare il problema ... la diminuzione del carico organico aiuta, sistemi di proliferazione batterica a volte possono peggiorare la situazione. i ciano odiano le luci nuove e di alte temperatura ed il movimento sostenuto, usa carboni aspira tutto con un tubo di gomma ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl