AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte XVI) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143973)

-Mortius- 05-11-2008 12:33

Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...

-Mortius- 05-11-2008 12:33

Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...

cassinet 05-11-2008 12:43

BotiaBianco, non esiste una ricetta perfetta... bisogna secondo me iniziare da quella di Albert e poi magari modificarla a seconda delle proprie esigenze... io ad esempio ( uso bottiglia di 1,5 L ) ho moltiplicato le dosi originali di tutti gli elementi tranne per la colla di pesce... perchè vuoi per il freddo vuoi per l'acquario non proprio piccolo ( 100 L netti ) preferisco maggiore intensità a scapito della durata.
La "mia prima volta" con la CO2 in gel, un pò perchè avevo riempito la bottiglia un pò troppo e un pò perchè ho aperto tutto il deflussore di colpo le bolle sono salite fino al tappo... da allora sono stato più attento e non mi è più successo.

Mortius, prima di tutto "attento!" spero che non stai facendo queste prove in vasca. Puoi postare più dati ? come hai realizzato l'impianto , le dosi utilizzate e cosa intendi per bottiglia svuotata ?
a presto....

cassinet 05-11-2008 12:43

BotiaBianco, non esiste una ricetta perfetta... bisogna secondo me iniziare da quella di Albert e poi magari modificarla a seconda delle proprie esigenze... io ad esempio ( uso bottiglia di 1,5 L ) ho moltiplicato le dosi originali di tutti gli elementi tranne per la colla di pesce... perchè vuoi per il freddo vuoi per l'acquario non proprio piccolo ( 100 L netti ) preferisco maggiore intensità a scapito della durata.
La "mia prima volta" con la CO2 in gel, un pò perchè avevo riempito la bottiglia un pò troppo e un pò perchè ho aperto tutto il deflussore di colpo le bolle sono salite fino al tappo... da allora sono stato più attento e non mi è più successo.

Mortius, prima di tutto "attento!" spero che non stai facendo queste prove in vasca. Puoi postare più dati ? come hai realizzato l'impianto , le dosi utilizzate e cosa intendi per bottiglia svuotata ?
a presto....

paxly 05-11-2008 12:54

Quote:

Originariamente inviata da -Mortius-
Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...

sembra proprio quello che mi è successo lunedi (di cui ho scritto qui fine pag 6) cioè un bel problema di temperatura, dovresti anche notare un calo della schiumetta ...
nel caso devi riscaldare l'ambiente a + di 20° o come ho fatto io con borsa termica

giusto per essere precisi le bolle le devi contare nel deflussore non in vasca, e se sono velocissime significa che la rotellina è troppo aperta

paxly 05-11-2008 12:54

Quote:

Originariamente inviata da -Mortius-
Gia fatto e poi diminuiscono drasticamente, quasi ne non ne escono +...grazie del suggerimento comunque( anche se molto ovvio -11 )...

sembra proprio quello che mi è successo lunedi (di cui ho scritto qui fine pag 6) cioè un bel problema di temperatura, dovresti anche notare un calo della schiumetta ...
nel caso devi riscaldare l'ambiente a + di 20° o come ho fatto io con borsa termica

giusto per essere precisi le bolle le devi contare nel deflussore non in vasca, e se sono velocissime significa che la rotellina è troppo aperta

-Mortius- 05-11-2008 13:03

l'impianto che ho realizzato è quello descritto da poust, in filo e per segno....beh calcolando ke la co2 la tengo a fili sottilissimi anche se faccio le prove lòi non penso di poter temente l'intossicazione dei pesci....si, ho notato la schiumetta sull'acqua nella bottiglia...la temperatura non penso sia molto bassa...è in cucina, un ambiente abitato quindi...ok, le conterò del deflussore...

-Mortius- 05-11-2008 13:03

l'impianto che ho realizzato è quello descritto da poust, in filo e per segno....beh calcolando ke la co2 la tengo a fili sottilissimi anche se faccio le prove lòi non penso di poter temente l'intossicazione dei pesci....si, ho notato la schiumetta sull'acqua nella bottiglia...la temperatura non penso sia molto bassa...è in cucina, un ambiente abitato quindi...ok, le conterò del deflussore...

acquadolce2007 05-11-2008 19:28

1 novembre ho avviato la mia Co2 artigianale variando il numero di bolle al minuti, da 30 a 12, e posso dire che il mio ph è rimasto invariato, mertio del calcio?!! :-))

acquadolce2007 05-11-2008 19:28

1 novembre ho avviato la mia Co2 artigianale variando il numero di bolle al minuti, da 30 a 12, e posso dire che il mio ph è rimasto invariato, mertio del calcio?!! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12389 seconds with 13 queries