![]() |
[quote="fappio"]brasic, #18 io non vedo ioni di idrogeno ... in acqua rimane in forma indissociata , anzi tende a legare ioni di idrogeno ,
appunto |
[quote="fappio"]brasic, #18 io non vedo ioni di idrogeno ... in acqua rimane in forma indissociata , anzi tende a legare ioni di idrogeno ,
appunto |
brasic, appunto cosa ? non è un acido ... senza andare l'ontano , viene utilizzato per ridurre l'acidità di stomaco ...
|
brasic, appunto cosa ? non è un acido ... senza andare l'ontano , viene utilizzato per ridurre l'acidità di stomaco ...
|
fappio, il cloruro di calcio non è ionicamente sbilanciato?
non si rischia un accumulo? |
fappio, il cloruro di calcio non è ionicamente sbilanciato?
non si rischia un accumulo? |
sanzucht2, il cloruro di calcio non è sbilanciato , in acqua si dissocia in calcio e cloro , ok ?il calcio viene consumato dai coralli , il cloro no . di conseguenza quando giornalmente si integra cloruro di calcio ( nel reattore di calcio non ci sono cloruri ) il cloro tenderà ad accumularsi aumentando la sua concentrazione . fin che questo scompenso resta in certi parametri , non ci sono problemi , i cambi regolari ristabiliscono i valori perché contengono le proporzioni corrette . per introdurre calcio mg ecc ecc..si usano cloruri e per evitare scompensi , si introduce un sale formato solo di microelementi (bario cobalto ferro ecc ecc . in realtà ci sono sempre dei cloruri , , ma in concentrazioni minime ...) detta semplicemente il problema dei cloruri , lo da il calcio , che viene consumato in grosse quantità . per farla breve in una vasca dove c'è un consumo di 40 mgl di calcio , ci sarà un accumulo di 71mgl di cloro , ciò vuol dire che ogni giorno ci sarà un incremento di 71mgl di cloro ...questo vale alche per il sodio anche se in concentrazioni diverse, e mi collego al discorso di brasic, semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? :-)
|
sanzucht2, il cloruro di calcio non è sbilanciato , in acqua si dissocia in calcio e cloro , ok ?il calcio viene consumato dai coralli , il cloro no . di conseguenza quando giornalmente si integra cloruro di calcio ( nel reattore di calcio non ci sono cloruri ) il cloro tenderà ad accumularsi aumentando la sua concentrazione . fin che questo scompenso resta in certi parametri , non ci sono problemi , i cambi regolari ristabiliscono i valori perché contengono le proporzioni corrette . per introdurre calcio mg ecc ecc..si usano cloruri e per evitare scompensi , si introduce un sale formato solo di microelementi (bario cobalto ferro ecc ecc . in realtà ci sono sempre dei cloruri , , ma in concentrazioni minime ...) detta semplicemente il problema dei cloruri , lo da il calcio , che viene consumato in grosse quantità . per farla breve in una vasca dove c'è un consumo di 40 mgl di calcio , ci sarà un accumulo di 71mgl di cloro , ciò vuol dire che ogni giorno ci sarà un incremento di 71mgl di cloro ...questo vale alche per il sodio anche se in concentrazioni diverse, e mi collego al discorso di brasic, semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? :-)
|
Quote:
non ho mai detto che il bicarbonato e' un acido (e' una bestemmia soprattutto per me che ho sostenuto 5 esami di chimica) volevo soltanto dire che a "lungo andare" il bicarbonato di sodio rilascia ioni positivi h+ il ph e' determinato dal numero di ioni idrogeno liberi (H+) in una sostanza. la determinazione del ph si effettua tra il numero di ioni h+ e il numero di ione ossidrile (oh-) infatti l'acqua purissima dovrebbe avere un ph neutro. quando il numero di ioni h+ è superiore al numero di ioni oh- il ph tende a diminuire spero di essere stato chiaro altrimenti ci rinuncio |
Quote:
non ho mai detto che il bicarbonato e' un acido (e' una bestemmia soprattutto per me che ho sostenuto 5 esami di chimica) volevo soltanto dire che a "lungo andare" il bicarbonato di sodio rilascia ioni positivi h+ il ph e' determinato dal numero di ioni idrogeno liberi (H+) in una sostanza. la determinazione del ph si effettua tra il numero di ioni h+ e il numero di ione ossidrile (oh-) infatti l'acqua purissima dovrebbe avere un ph neutro. quando il numero di ioni h+ è superiore al numero di ioni oh- il ph tende a diminuire spero di essere stato chiaro altrimenti ci rinuncio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl