AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Potenziale Redox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=139506)

fappio 14-09-2008 14:37

Abracadabra, ma vedi che sei tu che non capisci , l'ossigeno , consumato , viene immediatamente rimpiazzato (il redox cala solo in una vasca . dove il quantitatoivo di ossigeno diminuisce , se rimane costante il redox non cala )...(ovviamente il discorso è limitativo , parlo solo in questi termini , per focalizzare , il punto , e non sentirmi dire che sono vago ) se non fosse cosi , la vasca , non avrebbe una filtrazione efficiente , ed il proiblema sarabbe un 'altro ... capperi è semplice ... in vasca , con tutto quello che succede , l'ossigenazione DEVE ESSERE SEMPRE COSTANTE , se diminuisse la vita morirebbe in poco tempo.... il concetto è semplice .... di conseguenza tua formula dovrebbe essere rivista così : consumo 100 (O2) , più 50 no3 +100 (O2) .... meno 100 (02) , piu 50+50 di no3 più 100.... meno 100 di ossigeno più 50+50+50 di no3 +100, di ossigeno e così via , il processo che trastorma , alla fine ti fa trovare sempre con una sottrazione ed un reintegro di ossigeno , ma con un accuiulo di sostanze ossidanti ...
Quote:

riprovo.....ormai me lo hanno detto in molti che ho pazienza....
immagino chi possa eswere stato #18 , sempre se vero , peccato che può solo commentare alle spalle , qui le argomentazioni , le ha già finite da un pezzo #18 se qualcuno comunque volesse dire la sua , dovrebbe avere il coraggio di farlo alla luce del sole , come faccio io , i commenti dietro le spalle , non servono e non sono mai serviti a niente e nessuno
Quote:

più di così non pui a fare
no , e diverso , più di cosi non riesci a fare ... io sono qui , scrivo , e fin che c'è educazione continuerò a farlo , se la vuoi buttare sullo sfinimento , fallo pure , io sono più sfinito di te ...
:-D ca@@o , come fai a dire , c'è un consumo di ossigeno , per formare un no3 , ed immediatamente non rimpiazzarlo ? la vasca vivebbe 2 ore #18

fappio 14-09-2008 14:53

Quote:

a redox basso corrispondo alti nutrimenti e basso ossigeno
certo , qui posso essere daccordo , ma non è quello che continui inesorabilmente da giorni a sostenere , 1 perchè non tutti i nutrienti ossidano , 2 perchè nelle vasche se diminuisce la concentrazione di ossigeno , il problema è un altro , non puoi prendere come esempio , una vasca dove la filtrazione fa diminuire la concentrazione di ossigeno questo accade in un biologico , o nella porosità delle rocce , o sotto un dsb , non in un acquario o meglio , in alcuni punti sicuramente si , ma la misurazione , la fai nell'acua aperta , non in un biologico , menchemeno nella porosità delle rocce , e sotto un dsb , caspita lo capirebbe anche un bambino ... poi ti ostini con la filtrazione , questo e uno dei tanti fenomeni che influiscono il redox , non si può parlare di redox , solo con questi concetti ...

Abra 14-09-2008 14:58

Quote:

Abracadabra, ma vedi che sei tu che non capisci , l'ossigeno , consumato , viene immediatamente rimpiazzato (il redox cala solo in una vasca . dove il quantitatoivo di ossigeno diminuisce , se rimane costante il redox non cala )...(
no sei tù che non capisci.............se gli inquinanti sono alti...non riesci a rimpiazzare l'ossigeno consumato dai batteri...infatti cala sia l'ossigeno che il redox.
gli inquinanti rimango in vasca e cosa fai????
metti skimmer più grossi.....cali gli abitanti e il cibo.
diminuendo il carico organico diminuisci il lavoro hai batteri.
oppure metti ozono.....che ossida senza consumare ossigeno...ma anzi dandone in più alla vasca.
Quote:

immagino chi possa eswere stato , sempre se vero ,
se vuoi andare daccordo con mè.....non darmi mai del bugiardo....è una cosa che non faccio e mi fà incazzare parecchio sentirmelo dire ;-)
Quote:

più di così non riesco a fare
e te lo ripeto pure.....più di spiegartela semplice non sò che fare.

Abra 14-09-2008 15:03

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Quote:

a redox basso corrispondo alti nutrimenti e basso ossigeno
certo , qui posso essere daccordo , ma non è quello che continui inesorabilmente da giorni a sostenere , 1 perchè non tutti i nutrienti ossidano , 2 perchè nelle vasche non dovrebbe se diminuisce la concentrazione di ossigeno , il problema è un altro , non puoi prendere come esempio , una vasca dove la filtrazione fa diminuire la concentrazione di ossigeno questo accade in un biologico , o nella porosità delle rocce , o sotto un dsb , non in un acquario o meglio , in alcuni punti sicuramente si , ma la misurazione , la fai nell'acua aperta , non in un biologico , menchemeno nella porosità delle rocce , e sotto un dsb , caspita lo capirebbe anche un bambino ... poi ti ostini con la filtrazione , questo e uno dei tanti fenomeni che influiscono il redox , non si può parlare di redox , solo con questi concetti ...

io non capirò neanche come un bimbo eh (occhio è già la seconda volta che mi offendi)................ma stavolta hai scritto una marea di *******.....
è quello che sostengo da giorni invece.....e fino a chè non riesci a capire questa cosa inutile andare avanti......è come andare in macchina e lasciare una ruota a casa.

DECASEI 14-09-2008 15:13

Tra un po' chiudiamo questo post lunghissimo .... :-))

*Tuesen!* 14-09-2008 15:30

link di Sstella che probabilmente non hai visto, lo seguirei attentamente insieme al suo intervento....

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=180556

fappio 14-09-2008 15:35

Abracadabra, [
Quote:

no sei tù che non capisci.............se gli inquinanti sono alti...non riesci a rimpiazzare l'ossigeno consumato dai batteri...infatti cala sia l'ossigeno che il redox.
io sto parlando di condizioni normali , se tu stai cercando di convincermi , che cacare e pisciare in vasca , non fa bene , sfondi una porta aperta ... #18 io parlo di situazioni , dove l'ossigenazione rimane costante , i berlinesi , sono fatti proprio per mantenere questi rapporti equilibrati . quando ho parlato dei 20 pesci , ho ipotizzato , un sistema in grado di ospitarli è stato solo un esempio ( e 3 ) per far capire che la filtrazione , in DETERMINATE situzioni , PUò non necessariamente abbassare mil redox ...questo l'hai capito vero ? tutti siamo daccordo che troppi pesci fanno male , ma l'esempio del seaclone , che ti ho fatto alla prima postata , è la conferma di quello che sto dicendo , non puoi generalizzare su un solo punto , è ovvio che se mi dici , carico organico da paura pochissimo movimento , e forse poco substrato , non è il massimo , cosa pensi di avr inventato ? io ho cercato di portare la discussione ad un livello superiore e purtroppo mi devo rendere conto di non esserci riuscito , ma se dico 20 pesci rispetto ad uno , o sono un pazzo scatenato , oppure cerco di mandare un messaggio oltre le righe , mi dispiace , ma sei rimasto a 50 post fa , e ho sprecato solo tempo ...
Quote:

gli inquinanti rimango in vasca e cosa fai????
metti skimmer più grossi.....cali gli abitanti e il cibo.
diminuendo il carico organico diminuisci il lavoro hai batteri.
oppure metti ozono.....che ossida senza consumare ossigeno...ma anzi dandone in più alla vasca.
e me lo chiedi pure ? l'ozono , non lo userei a presindere , ... metterei sicuramente uno schiumatoio più performante , che oltre ad ossigenare , elimina alla radice il carico organico , poi diminuirei i nutrienti ...

sstella75 14-09-2008 15:45

http://www.superhigroup.com/oxydator...-products.html

nel frattempo che la discussione vada avanti ancora 20 pagine :-)) io mi son comprato su ebay controller O2 così monitoro anche quello (oltre redox e ph) e così saprò quanto influisce...

Abra 14-09-2008 15:51

Quote:

, cosa pensi di avr inventato ? io ho cercato di portare la discussione ad un livello superiore e purtroppo mi devo rendere conto di non esserci riuscito
ascolta secondo mè batti sui tastini tanto per passarti il tempo..............fino a ora hai sostenuto che con più ossidazioni da parte dei batteri il redox aumenta.
se si fà un discorso logico deve essere a parità di vasca.
io non ho inventato nulla a differenza tua...........che hai inventato nuove tesi sul potenziale redox.

chiudiamola quì perchè.......stai diventando offensivo...e il troppo stroppia poi ti mando a cagare....d'altronde stai scrivendo una ******* dietro l'altra......e ormai non sai più cosa tirare fuori per difendere una tua tesi indifendibile.

prima di pensare a portare a livelli superiori le discussioni.........cerca di capire quelli inferiori che è meglio.

quì chiudo e non intervengo più #28 -28

fappio 14-09-2008 17:14

Abracadabra certo ad un livello superiore , si poteva parlare con marcola delle reazioni con molti elementi ... , hai postato cose che non ho mai scritto (20 pesci inquinano meno di 1 ) ... a che scopo ? subito dopo , hai scritto , dici boiate , poi una secuenza di attegiamenti arroganti , devi capire , non capisci , ecc ecc adesso mi dici il troppo stroppia , (storpia ) ... minacci di mi mandi a cagare , qualche pagina fa mi mi hai detto , non è il modo , di rapportarsi un forum... questo è quello che mi insegni tu ???? grazie , di persone che sfottono , ne conosco abbastanza ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09489 seconds with 13 queries