AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135699)

Federico Sibona 05-10-2008 21:12

Hueh, ragazzi, non voglio apparire come un terminator di biotopi, non è mica colpa mia :-))

elmagico82 05-10-2008 22:46

i cory panda prendili abarth sono piu aggressivi...
secondo me il problema è che data la vastità del rigagnolo in questione ..un biotopo perfetto è quasi impossibile..

miccoli 05-10-2008 23:04

in effetti
-28d#

Paolo Piccinelli 06-10-2008 07:26

Quote:

Hueh, ragazzi, non voglio apparire come un terminator di biotopi, non è mica colpa mia
anzi... tu sei giusto censore dei nostri costumi !!! :-D

miccoli 06-10-2008 17:48

dice bene Paolo!
se non ci fosse qualcuno a frenare i nostri istinti malsani chissa che biotopi uscirebbero fuori :-D
comunque....
a furor di popolo,pubblico una foto di aggiornamento(non è che sia cambiato molto dall ultima) #23

http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/6ottobre.jpg

bocciati gli oto, penso che assortiro' un po il branco dei cory,con un paio di panda e se li trovo dei trilineatus
dovro' chiedere al mio pesciaiolo se puo farmi arrivare le peckoltia(altrimenti ,Paolo le prendo su)
a questo proposito volevo chiederti se il tuo spacciatore procura anche gli ALTUM(quelli veri)
;-)

ale90 06-10-2008 18:45

ALTUM?????? ma non ci vorrebbero vasche di almeno 70 cm di altezza?
bellissima vasca comunque, complimenti #25 #25 #25

miccoli 06-10-2008 19:00

beh , non credo che abbiano molte piu' esigenze in fatto di spazio, rispetto agli scalari comuni..
comunque la mia vasca è alta 52 cm #24

miccoli 06-10-2008 19:30

tra gli scatti di stasera ne ho trovato uno interessante

http://i46.photobucket.com/albums/f1...ottobre001.jpg



si vede(male #23 ) la fitta ragnatela delle radici semiemerse della ceratopteris,che gli apistogramma hanno scelto come territorio
difficilmente si allontanano da quel groviglio di radici
un motivo in piu per scegliere la ceratopteris...Paolo #36#
:-))

Federico Sibona 06-10-2008 20:07

La Ceratopteris e la Synnema sono tra le mie piante preferite ;-)
Hai messo la noce di cocco con tutta la peluria? Io non le ho mai messe in vasca, ma ho letto che il vello superficiale marcisce.

miccoli 06-10-2008 21:38

vorra dire che sara' cibo per i batteri #18
scherzi a parte, prima di introdurla ho domandato ma non ho trovato controindicazioni...
a proposito, abuso volentieri della tua competenza :-))
trovi strano che vedo gli apistogramma a giorni alterni una volta il maschio il giorno dopo la femmina?
se ne stanno rintanati tra la ragnatela delle radici superficiali della cera,ma non credo che sia un problema di tipo ambientale , il fatto che si mostrano poco
in fondo come antagonisti ancora hanno solo cardinali e corydoras.
si nascondono e sono pressoche' invisibili in 300litri -28d#
è un comportamento normale l essere schivi , per i nijssenii?
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08879 seconds with 13 queries