![]() |
sto notando che gli utenti che seguono questo topic e rispondono sono un po' diminuiti...dato che alla mia ultima domanda nessuno ha risposto!
#07 cmq ,come vedete lo schiumatoio lho apoggiato lateralmente,ma mi interferisce con la plafo,quindi sarebbe da mettere dietro ma è molto piu' scomodo per pulire il bicchiere.. portei appoggiare la plafo (o ponte i legno #13 ) sullo schiumatoio,ma devo dire che la soluzione non è che mi èpiaccia tanto.. consigli.. attendo anche per la stella marina.. |
Quote:
cmq qualsiasi modello di plafoniera appoggiata darà problemi con lo schiumatoio appeso, io il mio l'ho attaccato al vetro posteriore ( se non hai l'acquario incollato al muro il bicchere lo pulisci tranquillamente) il termoriscaldatore durante l'estate puoi anche metterlo da parte ( per estetica) a meno che la sera non hai temperature sotto i 25°, ma con questo caldo non credo...io l'ho posato in valigia :-)) come stelle marine mi hanno consigliato di evitare (anche se quella blu è bellissima ed io la volevo :-( ) ma non sò perchè... |
Quote:
|
Non scoraggiarti :-D :-D :-D
Se la compri sei a posto ma se la fai te magari rivestila o magari verniciala e falla meno grossolana Comunque deve piacere a te #36# Per le stelle non so magari perche come i ricci tendono a fare un po da bull-dozer o evadono facilmente #13 |
remank, ciao, la stella è da evitare in quanto la vasca è troppo giovane e non riuscendo a trovare nutrimento va a finire che ti muore di inedia nel giro di poco...per quanto riguarda la compatibilità non dovrebbero esserci problemi(sempre che non si tratti di una stella carnivora!!)
|
remank, stella non vuol dire niente...metti una foto dell'animale (prima di acquistarlo please) o magari una descrizione, altrimenti fatti un giro nelle schede degli animali e facile che la trovi completa di descrizione.
|
Quote:
ragazzi una domanda di carattere genrale.. perchè nel dolce non si mette lo schiumatoio? |
Quote:
Inoltre mi sembra che i nitrati vengano metabolizzati in parte dalle piante acquatiche. I restanti vengono diluiti dai cambi parziali. |
Quote:
lo schiumatoio risucchia distruggendo molecole polari come proteine lipidi, e batteri,cioè quello che sta "al limite a monte " dei nitrati e quindi anche degli stessi nitriti".. |
Quote:
Tramite questo processo vengono estratte a monte, come dici giustamente anche tu, la maggior parte delle sostanze inquinanti che altrimenti potrebbero trasformarsi in NO2 prima e NO3 e PO4 in secondo momento. Ora, la differenza rispetto al dolce, è che nell'acquario marino con coralli si ha l'esigenza di tenere Nitrati e Fosfati il più basso possibile, magari anche a zero. Nel dolce invece una quantità di Nitrati e Fosfati in acqua è auspicabile in quanto utile ai metabolismi delle piante acquatiche (attenzione, una quantità, se poi hai i nitrati a 100 è meglio rivedere qualcosa...). Tieni presenti inoltre che un altro pregio dello schiumatoio è quello di apportare molto ossigeno all'acqua, cosa che nel Marino è gradita anche per mantenere il PH alto e stabile. Viceversa nel dolce alle piante serve CO2... Poi mi sembra di aver visto da qualche parte nel Web qualcuno che lo utilizza. http://www.gaem.it/pubblico/articoli...iumatoio.shtml |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl