![]() |
son troppo alti. che resine hai messo?
per il conduttimetro (se lo vuoi usare sull'acqua d'osmosi) ti consiglio un cinese. www.gainexpress.com |
ciao sjoplin,
le resine sono seachem. x il conduttivimetro, volevo usarlo sia x il dolce ke x il marino, mi suggeriresti quae link ;-) grazie sjoplin |
redcherry, per il conduttimetro puoi utilizzare questo:
http://www.gainexpress.net/dotcomhks...products_id=73 occhio che ha una scala bassa e serve solo per rilevare la purezza dell'acqua d'osmosi. per il dolce non so se va bene, ma per il marino sicuramente no. ne occorrerebbe uno a scala alta che costa parecchio di più (in quel caso vedi Hanna, o simili) sui fosfati non so. le seachem dovrebbero farcela. sicuro che il test vada bene? |
ciao sjoplin e grazie sempre ;-)
i test che uso sono tutti salifert (da te consigliati) acquistati circa da 1 mese. proverò a ricambiare le resine... per il conduttivimetro volevo qualcosa di affidabile e da poter usare x tutte le vasche (2 dolce 1 marino). oggi rifarò il test po4 e ricambio le resine. ahh...le pompe funzionano insieme e non alternate, sempre come da te suggerito. ho fatto un esperimento x constatare il ricircolo dell'acqua... ho preso un cucchiaino in plastica (quelli che si usano nelle macchinette automatiche per il caffè), l'ho legato ad un filo di cotone e l'ho inserito in vasca, in ogni angolo della vasca ho notato diverse spinte anche contrapposte, e non c'è nessun punto con assenza di ricircolo. spero che anche se molto indicativo, possa servire a capire se esiste o meno del movimento.. ciaoooooo |
redcherry, i salifert hanno problemi sotto i 0,05, per cui, se ti danno quel valore effettivamente coi fosfati sei su. le seachem come resine non le ho mai provate, ma tutti dicono che van bene quindi devono funzionare pure da te ;-) . piuttosto come le hai messe? son dentro un filtro a zainetto?
per il conduttimetro dipende dalla scala di valori che ti necessita. nel marino, ha poco senso misurare la conducibilità, visto che per la salinità hai già il rifrattometro. nel dolce (immagino che ti riferisci ai discus) bisogna vedere a che livelli può arrivare l'acqua. per darti un'idea, il valore che esce dal mio rubinetto sta sopra ai 500ms, te ne resterebbero altri 1500 per arrivare a fondo scala. nonostante il costo quella pennetta è abbastanza affidabile. |
le resine sono in un apposito sacchetto all'interno del filtro a zainetto dalla parte dove esce l'acqua, prima c'è la rete in plastica con la lana di perlon che cambio max ogni 3 gg.
il conduttivimetro x il dolce non mi serve x i discus ma per le neocaridine. (piccoli gamberi della grandezza max di 3 cm, li allevo in una vasca a loro dedicata, ne avrò circa 150), sono delle specie molto delicate e bisogna rispettare rigorosamente diversi parametri ph, kh, gh, no3, no2, solo che il dolce è molto + semplice da interaggire rispetto al marino, e sinceramente del marino mi appassiona proprio la difficoltà. #36# è una costante sfida non con la natura ma con le competenze e capacità acquisite e da acquisire... comunque oggi ricambio le resine, siamo quasi a 2 mesi, ho perso il conto ormai....pazienza ne ho avuta e ne ho ancora x fortuna, ma vorrei iniziare almeno ad accendere un po di luce e vedere qualcosa di vivo... mah.... ciao e a presto. ;-) |
Quote:
-28 |
ciao sjoplin,
ieri ho ricontrollato i po4..sempre uguali, ho ricambiato le resine e la lana di perlon. ho rifatto il test anche con la SERA, uguale ai salifert...mahhh per i ms, sinceramente non conosco il valore corrispondente ai gradi tedeschi. mi interessa un kh 4,5, a quanti ms corrisponde???? ciao e grazie ;-) |
redcherry, io con quei fosfati son quasi allo sfinimento... immagino te!
probabile che le rocce che hai preso fossero molto fresche e non spurgate e di conseguenza s'è formato un bel po' di putridume. a me verrebbe la tentazione di provare con le rowaphos, ma non vorrei darti un consiglio sbagliato, perchè non sono affatto sicuro che in questo sistema riesci a risolvere. potresti pure provare a testare l'acqua che ti esce dallo zainetto, per vedere se il valore di PO4 è più basso; ma anche qui è andare a naso, perchè se con un letto fluido è lecito attenderselo, con uno zainetto non saprei... sul rapporto tra kh e conducibilità onestamente non ti so rispondere. mi verrebbe da pensare che ci siano anche altri fattori che incidono su quel valore, oltre al kh, e che quindi fosse una relazione impossibile. però magari non è così... passo! :-)) -28 |
è proprio vero che ognuno ha la sua storia, io da quando ho iniziato ho sempre avuto fosfati praticamente a zero, ma invece i nitrati non sono mai riuscito a portarli proprio a zero, la settimana scorsa ho inserito 30gr di resina anti nitrati della kent e sono scesi a zero, ora però non voglio evere l'obbligo di inserire di continuo resine per abbassare i nitrati!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl