AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   L'AERATORE: questo sconosciuto..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919)

Mkel77 23-02-2008 15:58

MAXASW, sarebbe molto più utile sapere i valore di no3 e po4.........comunque, se vuoi approfondire, apri un thread nella sezione alghe. ;-)

Dino68 14-03-2008 19:45

Mkel77, scritto davvero molto bene, chiaro e semplice, non sempre e facile comprendere certi argomenti...linkato sul mio sito, sezione tecnica ;-)

Mkel77 14-03-2008 20:42

Dino68, ti ringrazio, e ancor di più ti ringrazio per il link nel tuo sito. ;-)

Dino68 14-03-2008 20:52

se ne hai altri di interessanti..sempre se vuoi...me li evidenzi in qualche modo....vorrei leggerli e linkarli.... ;-)

Mkel77 14-03-2008 20:58

c'è anche questo, se ti può interessare.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=145889

Dino68 14-03-2008 20:59

avevo gia notato....lo devo ancora leggere.

dove dovrei inserirlo secondo te ? tecnica o filtro o chimica ?

Mkel77 14-03-2008 21:23

filtro.............

Dino68 14-03-2008 22:03

letto...molto bello, per me complesso... #12 #12 di chimica zeroooooo

l'ho messo su chimica, questi argomenti sono tutti trattati li.
http://www.webalice.it/dino.marta/link/chimica.htm

l'altro su tecnica
http://www.webalice.it/dino.marta/link/tecnica.htm

BERA001 04-04-2008 00:22

ma se ho dei pesci che vivono in ph e kh basso si devono respirare per forza molta co2?altrimenti se abbasso qst ultima mi si alza ph e kh #24

lepo62 10-04-2008 14:14

Areatore di notte
 
Salve, volevo qualche chiarimento in merito agli areatori, da quando ho impiantato il sistema CO2, su consiglio del mio negozio di fiducia ho bloccato lerogazione dell'areatore che avevo nell'acquario, perchè di giorno l'immissione dell'ossigeno dovrebbe essere fatta dalle piante. Di notte quando non c'è luce le piante non producono ossigeno, quindi teoricamente bisoglerebbe riattivare l'areatore, cosa ne pensate di questa idea?

Mkel77 10-04-2008 18:05

lepo62, evidentemente non hai letto il mio primo post...............leggi e troverai la risposta alla tua domanda. ;-)

BERA001 10-04-2008 19:28

mkel77 puoi rispondere anche a me -20

lepo62 10-04-2008 20:58

Mikel77, -05 l'ho letto con attenzione ma non vedo una risposta concreta alla mia domanda.

Mkel77 10-04-2008 21:50

BERA001, non ti porre questo tipo di problema, i pesci abituati a certe condizioni non ne risentono. ;-)



lepo62, se avessi letto l'articolo sapresti che l'aeratore non apporta ossigeno all'acquario, per cui non serve a questo scopo..............inoltre se acceso di notte provoca soltanto sbalzi di ph per effetto della eliminazione della CO2......... ;-)

lepo62 11-04-2008 09:19

Lampada UV
 
Grazie Mikel77, scusami se approfitto della tua disponibilità ma ho un dilemma in merito alle lampade UV, ti spiego:
Ho anche io lo stesso problema, devo acquistare una lampada UV da 10 Watt per un acquario di acqua dolce di circa 100 litri, molti mi consigliano quelle con tubi al neon tipo T5 più facilmente rperibili, ma sopratutto hanno un contatto maggiore con l'acqua essendo queste lunghe circa 25 cm, vorrei fare questo acquisto per evitare la formazione di alghe nere che mi hanno distrutto il precedente acquario. Ho le idee leggermente confuse perchè ogni negoziante cerca di tirare l'acqua al proprio mulino, mi danno sempre delle versioni contrastanti in merito all'utilizzo. Vorrei porre una serie di domande a qualche vero esperto in materia:
1) La lampada UV serve effettivamente ad evitare la crescita di alghe indesiderate?
2) Che differenza c'è tra una con rivestimento al quarzo ed una senza?
3) Alcuni mi hanno detto che quella con il rivestimento al quarzo non agisce sulle alghe, è vero?
4) In quelle con il rivestimento al quazo, quando si sostituisce la lampada deve essere sostituito anche il rivestimento al quarzo?
5) Quande ore al giorno deve essere accesa?
6) Che differenza c'è tra una Lampada UV ed una Germicida?
7) La mia scelta è caduta su una Ruwal UVC 10W 500l/h dal costo di 114,00 euro, è una buona scelta?
Ti ringrazio anticipatamente se vorrai porre fine alle amletiche domande.

Mkel77 11-04-2008 11:19

lepo62, purtroppo non sono molto ferrato sulle lampade UV, per cui ti consiglio di chiedere direttamente in "tecnica", tra l'altro dovrebbe esserci un thread in corso sulle lampade UV, prova a fare una ricerca........... ;-)

BERA001 11-04-2008 20:39

GRAZIE MKEL77 -69 ,era un bel pò che mi ponevo qst domanda,allora vado tranquil,respireranno co2 #21

Musicphoto 10-06-2008 22:57

Questo thread è interessantissimo e mi è stato di grande utilità!
Io con l'areatore ho salvato la vita alla mia vasca..
Ora lo accendo solo a luci spente o quando noto che i pesci boccheggiano più del dovuto :)
Di piante ne ho una dozzina in 210lt, che non sono affatto molte...
Grazie ancora!

..Pizza.. 04-07-2008 14:11

quindi nel mio acquario potrei farne a meno??

un 60 lt con ninfee e lemna...

alex92 28-07-2008 20:53

x me l'areatore nn fa altro che rendere artificiale la vasca...ci sono le pompe di movimento che costano la metà e sono piu efficienti...poi ognuno ha i suoi gusti... #17

Antonio Palmira 09-08-2008 22:49

Buonasera a tutti, ho appena scoperto questo interessante forum e vorrei farvi qualche domanda sull'aeratore (sono un neofita). Ho un acquario da 100 litri con filtro biologico e meccanico che ospita 8 pesci rossi (i comunissimi Carassius Auratus) in ottima salute da ormai 2 anni e 4 mesi con mia grande soddisfazione. Ho appena acquistato, da due giorni, un aeratore sommerso del tipo Hydor Ario 3, sia per aumentare il movimento dell'acqua, sia per scopi coreografici. L'ho installato ed avviato a minimo (ha la valvola di regolazione della portata d'aria esterna), ed i miei pesci all'inizio mi sembravano piuttosto spaventati e nervosi, si agitavano in modo esagerato, adesso invece mi sembrano molto più tranquilli e ci vanno anche intorno senza problemi. Si abitueranno al nuovo accessorio oppure potrebbe dar loro fastidio? Durante la notte, il movimento delle bolle e quindi dell'acqua, benchè a minimo, potrebbe disturbare il loro sonno? Al mattino continuo a vederli agitati, o che siano particolarmente attivi in questo periodo e nelle ore mattutine, oppure non vorrei che il rumore (che loro credo sentano solo sottoforma di vibrazioni e onde) dell'aeratore li renda nervosi... Grazie anticipatamente a chi vorrà darmi dei consigli.

Mkel77 10-08-2008 19:24

stai tranquillo, l'aeratore nel tuo caso è consigliabile...................non disturberà i pesci che magari all'inizio risulteranno un pò disorientati da questa colonna d'aria che per 2 anni non c'è stata, quindi dagli tempo per ambientarsi al cambiamento.

Antonio Palmira 10-08-2008 22:15

Grazie per avermi risposto... Già a distanza di tre giorni li vedo che percorrono da capo l'intera vasca mentre prima non si avvicinavano per nulla alla colonna d'aria. Posso tenerlo acceso anche di notte quando dormono?
Per non agitare troppo l'acqua, ho regolato a minimo la portata d'aria e così i pesci nuotano perfettamente senza essere sballottati...

Mkel77 11-08-2008 09:45

se non disturba te, tienilo pure acceso di notte.

Antonio Palmira 11-08-2008 11:34

A me non disturba affatto, l'acquario è in salotto e l'aeratore è davvero molto silenzioso, lo terrò dunque sempre acceso a tutto vantaggio della migliore aerazione della vasca...

Antonio Palmira 12-08-2008 09:31

A distanza di pochi giorni dall'installazione, confermo che si sono perfettamente abituati...

crg_it 22-08-2008 09:13

.-...il mio e' stato dismesso a favore delle artemie #36# #36# #36# #36# #36#

e come areatore , utilizzo un bel tubicino con effetto venturi , che a parte che e' sistema ETERNO , secondo niente pompetta che traballa , terzo costo zero ( mi sun de zena :-D :-D :-D )

Antonio Palmira 24-08-2008 14:38

Anch'io metterò qualche pianta.
Volevo fare qualche altra domanda: tra le mie cianfrusaglie, ho trovato un aeratore a superficie a marchio Friskies (di quelli comprati alla Coop) da 120 L/h, completo di tubicini e porose. Non l'ho mai utilizzato perchè non aveva la regolazione della portata d'aria e le bolle erano esagerate per la vasca, ma ora ho scoperto che con un rubinetto, è possibile avere la quantità di bolle desiderata. Tra l'altro, avendo due prese, una la posso collegare alla mia nuovissima mangiatoia Hydor e l'altra, mettendoci il rubinetto e la valvola di non ritorno, alla porosa. Questo tipo di aeratore, può stare acceso 24 ore al giorno al pari di quello sommerso?
In caso affermativo, tolgo quello sommerso e metto quello a superfice che mi dà le bolle e mi tiene asciutto il cibo (ha quindi più utilità)...

iron_don 04-09-2008 12:19

Complimenti intanto per la spiegazione iniziale: l'unica da quando giro online che spieghi davvero a cosa serve e come funziona l'aeratore!
Vorrei soltanto fare una domanda: in un acquario di 100 litri quali sono i giusti rapporti tra animali e piante? So che dipende da tanti fattori, ma vorrei sapere se esiste un rapporto numerico medio.
Io, ad esempio, ora ho 7 pesci (4 taglia media e 3 taglia piccola) ed 11 piante piuttosto comuni di cui non ricordo assolutamente i nomi.
E' solo per sapere se il mio acquario di per sè ha un buon equilibrio ossigeno/anidride carbonica così com'è, senza aeratore e senza diffusore di CO2.

Mkel77 04-09-2008 13:49

iron_don, tutto dipende da come si presentano le tue piante, se danno segni di sofferenza o se invece crescono senza problemi ed in ottima salute........la crescita delle piante non dipende unicamente dalla CO2 ma da una serie di fattori quali la luce ed i micro e macro elementi di cui necessitano per crescere.
Per quanto riguarda i pesci, non esiste una regola universale sul loro numero in relazione alle dimensioni della vasca, tutto è legato al buon senso ed all'amore che mettiamo in questa passione.........tieni conto delle dimensioni dei pesci, del loro numero, del loro comportamento intraspecifico ed extraspecifico e delle abitudini di nuoto..........quindi informarsi prima di acquistare pesci è la vera regola d'oro da seguire sempre...........comunque resta sempre valido il detto "meglio una pianta in più ed un pesce in meno"............ :-)


Nel tuo caso specifico, bisognerebbe sapere che tipo di pesci ospiti.........comunque se apri un topic nella sezione "Pesci tropicali" sicuramente otterrai tutte le risposte di cui necessiti. ;-)

pescefuordacqua 12-09-2008 15:16

Ciao, prima di tutto grazie per la spiegazione dettagliata e precisa...

Io ho un acquario senza piante e sebbene la motilità dell'acqua è garantita dal filtro messo a cascata (con 1 paio di gomiti extra) e non noto mai i pesci che si avvicinano alla superficie (se non per mangiare), mi incuriosiva l'areatore.

Però fisicamente dovrei metterlo sul fondo dell'acquario, giusto? ed il cavo di alimentazione resta in acqua (tipo correre lungo uno spigolo interno)? oppure resta tutto fuori e din acqua metto solo un tubo?

esiste qualcosa di simile come effetto/utilità ma meno invasivo per la disposizione dell'acquario e soprattutto per la tranquillità degli abitanti?

grazie

Mkel77 12-09-2008 16:55

pescefuordacqua, l'aeratore non va immerso in acqua, è un apparecchio esterno alla vasca, ciò che va sommersa è la pietra porosa collegata con un tubicino all'aeratore. In questo modo non è per nulla invasivo, l'unico problema è la rumorosità dell'aeratore che in base alla marca ed al costo va dal auratore-motozappa, all'aeratore-muto come un pesce............

I pesci all'inizio saranno un pò nervosi perchè si troveranno a che fare con una colonna d'aria che prima non c'era, ma poi col tempo ci faranno l'abitudine.

daniparo 15-09-2008 11:59

Ciao a tutti,
mi aggancio a questo topic (al fine di evitare di aprirne altri) per sapere come poter scegliere il giusto areatore (in termini di portata e di dimensioni della pietra porosa) in funzione della portata e delle dimensioni dell'acquario?

ATTENDO UN VOSTRO PARERE
grazie

Mkel77 15-09-2008 18:05

io credo che nessuno si sia mai posto seriamente il problema, si è sempre usato uno metodo per così dire spannometrico, un pò ad occhio.......daltronde non è un apparecchio che necessita di un dimensionamento preciso per avere la sua utilità come nel caso di un diffusore di CO2.

daniparo 16-09-2008 07:41

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
io credo che nessuno si sia mai posto seriamente il problema, si è sempre usato uno metodo per così dire spannometrico, un pò ad occhio.......daltronde non è un apparecchio che necessita di un dimensionamento preciso per avere la sua utilità come nel caso di un diffusore di CO2.

Perfetto, quindi dal punto di vista della scelta (sia dell'areatore che della pietra porosa non devono soddisfare requisiti minimi in base alla capacità dell'acquario dei pesci ecc...); per quanto riguarda invece il posizionamento dell'areatore e della pietra porosa?quale la migliore collocazione?

ps:se non sbaglio l'areatore dovrebbe risultare possibilmente più alto dell'acquario al fine di evitare problemi ed è comunque consigliato il montaggio di una valvola di non ritorno?la PIETRA POROSA invece dove andrebbe collocata?sul fondo sotto il ghiaietto?a mezz'acqua?

ATTENDO SUGGERIMENTI E CONSIGLI
Grazie

Mkel77 16-09-2008 08:32

Quote:

ps:se non sbaglio l'areatore dovrebbe risultare possibilmente più alto dell'acquario al fine di evitare problemi ed è comunque consigliato il montaggio di una valvola di non ritorno?la PIETRA POROSA invece dove andrebbe collocata?sul fondo sotto il ghiaietto?a mezz'acqua?

se posizioni l'aeratore al di sopra del livello della pietra porosa non avrai bisogno di una valvola di non ritorno, mentre le l'aeratore è posto in basso allora ne avrai bisogno..............la porosa va sotto il ghiaietto.

daniparo 16-09-2008 08:36

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Quote:

ps:se non sbaglio l'areatore dovrebbe risultare possibilmente più alto dell'acquario al fine di evitare problemi ed è comunque consigliato il montaggio di una valvola di non ritorno?la PIETRA POROSA invece dove andrebbe collocata?sul fondo sotto il ghiaietto?a mezz'acqua?

se posizioni l'aeratore al di sopra del livello della pietra porosa non avrai bisogno di una valvola di non ritorno, mentre le l'aeratore è posto in basso allora ne avrai bisogno..............la porosa va sotto il ghiaietto.

ti ringrazio molto. sei stato preciso e chiaro

daniparo 16-09-2008 15:07

Acquario da 30lt circa con 2-3 pesci rossi di taglia medio-piccola (2 oranda ed uno rosso comune) con sistema di filtraggio (meccanico e biologico) adeguato, con fondo in ghiaietto colorato e privo di vegetazione vera (solo sintetico); mi consigliate l'utilizzo dell'areatore? esempio un modello della wave da 1,3 l/min?

Attendo pareri/consigli
grazie

Mkel77 16-09-2008 17:12

daniparo, i pesci che hai scelto, in 30 litri ci stanno davvero troppo stretti, l'aeratore credo sia necessario nel tuo caso, ma faresti meglio a pensare di ridurre la popolazione o meglio ancora ad allargare la vasca almeno un 60 litri.

daniparo 17-09-2008 21:53

ho inserito l'areatore nel mio acquario: si tratta di uno wave 1 da 1,3 l/min!crea un gran bell'effetto in acqua; i pesci sembrano incuriositi e non hanno affatto paura; tuttavia corregetemi se sbaglio, ma siccome è un po rumoroso (nel silenzio della notte) lo terrò acceso solo di giorno; è corretta la mia scelta?

grazie a tutti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12896 seconds with 13 queries