![]() |
Io ho la femmina che era gonfia, da quando l'ho messa nella sala parto si è sgonfiata. il maschio appena la vede va vicino e ho l'impressione che apre le branchie e cmq sta spesso lì vicino. cosa devo fare? la femmina la posso liberare o la uccide? e poi.... che fine hanno fatto le uova??? io non riesco a capire quando sono pronti!!! quando era gonfia il maschio le correva dietro per attaccarla! non capisco come funziona questo accoppiamento...
|
Ciao GE.CL :-)
Cosa vuol dire quando era gonfio il maschio le correva dietro? Li tenevi insieme? Quanti litri è la vasca? Nella sala parto ci sono molti/pochi/nessun escrementi? Capisci che noi non siamo li vicino a te e ci affidiamo solamente alle tue parole :-) quindi se riesci a dare le informazioni dettagliate sarà più facile cercare di arrivare a capire qualcosa :-)) |
Salve a tutti ragazzi, mi inserisco nel discorso per chiedere aiuto ai più esperti sui betta:
in pratica la mia intenzione sarebbe di farli riprodurre, e in passato ci sn già riuscito, la cosa in cui nn sn mai riuscito accrescere tutti i piccoli, tranne 2 o 3...dopo qualche giorno di vita iniziavano a morire quasi tutti, nn so se per denutrizione o inquinamento, ho provato di tutto, tuorlo d'uovo, infusori con buccia di banana ecc... adesso leggendo sul forum ho visto una cosa inbteressante i Rotiferi...la domanda è...i Rotiferi sn un buon alimento per i neonati e se la cosa che voglio attuare è di facile gestione....altra domanda, le artemie possono essere sostituite con le Dafnie?? vi ringrazio anticipatamente per la risposta, spero che qualcuno abbia già avuto successo con questo metodo e possa aiutarmi!! |
I rotiferi sono ottimi per i primi giorni, perchè sono talmente piccoli che gli avnnotti se ne nutrono con estrema facilità, diciamo che un avannotto nato in un laghetto come primo alimeto mangerà rotiferi.
Secondo me i napuli di artemia sono più nutrienti e più pratici d'allevare delle dafnie. |
Tiago hai mai provato questo tipo di allevamento per caso?...
avevo pensato alle dafnie perchè per le artemie ci si deve sbattere con l'acqua salata, colini cisti ecc...mentre le dafnie come i rotiferi farebbero tutto da sole...in realtà riuscendomi a procurare del fitoplancton anche l'allevamento di artemie credo risulterebbe più agevole e quindi potrei dare parecchio cibo vivo ai pesci... ma nn credo sarebbe cosi facile separare i naupli dagli adulti... mi sto attrezzando per trovare tutto il necessario...spero proprio di partire al più presto con questo miniprogetto...se qualcuno ha già provato con un metodo simile mi farebbe piacere sapere la sua esperienza ;-) |
Ciao neoaquariofilo, non ne sono sicuro, ma penso che le dafnie appena nate siano "molto" più grandi dei naupli di artemia.. Quindi l'idea di allevarli a dafnie ci può stare, ma non dai primissimi giorni.. Prova a cercare le misure magari..
|
Quote:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=146489&start=0 ;-) Edit DVINIOST: ho aggiunto il link dato che questi topic "speciali" vengono archiviati e quindi fra un pò sarebbe impossibile ritrovare il tuo topic sulle artemie. ;-) |
Ragazzi salve volevo chiedervi un paio di cose..vorei riprodurre dei betta ...se prendo una vasca di plastica diciamo da 20 /25 litri ed un riscaldatore vanno bene per il betta ??? ho cè bisogno delfiltro ?? l'acqua del rubinetto va bene?? grazie anticipatamente
|
Se per tenere il betta a lungo certo che serve un filtro, come qualsiasi altro pesce. Ma che tipo di vasca di plastica è ?
Il betta puoi tenerlo anche in acqua di rubinetto biocondizionata. Se ti interesssa la riproduzione cerca nel forum che c'è scritto praticamente già tutto. ;-) |
vasche di plastica che si vendono nei negozi ...niente in realtaà volevo sapere se cè bisogno di depurare l'acqua tramite filtro o va bene così come sta qualla del rubinetto ....al massimo posso metterci metà acqua di rubinetto e meta quella dell'acquario??? (preciso che i bettacè li ho fuori dall'acquario)
|
giannis il betta, seppur resistente, è un pesce come tutti gli altri quindi vuole le stesse cure che necessitano gli altri pesci. Quindi informati nella sezione primo acquario (ho visto che hai già aperto un topic) e leggi bene i consigli che ti vengono dati. ;-)
|
ok è giunto il momento di ricominciare a postare.... come suggerito dal mod dviniost, faccio qua sotto copia e incolla dei messaggi già postati nel topic chiuso :-)
seguirà il messaggio con la domanda corrente... grazie! ^__^ |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
[/quote] |
ora, sono arrivata a questo punto:
in questi giorni ho ben rimpinzato in particolare le femmine ma anche il maschio di chironomus. avendo spostato oggi il mio tritone nella sua nuova casa, ho sistemato la vaschetta dive è stato fin'ora con un riscaldatore per usarla come vaschetta di riproduzione per i betta. la vaschetta è rettangolare, ha acqua 'matura' anche se senza filtro né fondo, ha qualche piantina galleggiante e un gran groviglio, da un lato, di fili di cladophora, un legno e un vasetto che serviva come zona emersa e che ora ho sistemato coricato da un lato come rifugio per la femmina. in un angolo ho sistemato un pezzo di polistirolo (circa 10x7 cm) come 'tetto' per il nido di bolle. C'è anche qualche lumachina. Sto portando la temperatura a 28 gradi. Vorrei ripassare con voi la sequenza da compiere, se va tutto bene: dunque quando la temperatura sarà adatta sposterò , acclimatadola, una femmina in questa v aschetta e la lascerò libera perché si senta a suo agio, per uno-due giorni. Al termine, la inserirò, sempre lì, in una mezza bottiglia bucherellata e inserirò il maschio, in modo che la possa vedere ma non raggiungere. posizionerò la bottiglia dietro le alghe in modo che crei l'effetto "vedo-non vedo" ;-) a questo punto il maschio dovrebbe fare il nido di bolle. giusto? c'è qualche passaggio da correggere? attendo qualche risposta, intanto sposto la femmina prescelta, che tra le altre cose presenta già le bande verticali (?). inoltre vorrei chiedere se quando li metto insieme li devo continuare a nutrire abbondanti fino alla deposizione o no. grazie! Sto |
Ciao! Io opterei per mettere la femmina chiusa e il maschio libero in vasca, se no lui fa il nido dentro la bottiglia e quando la togli lo deve rifare..
Se quello libero è lui invece, metti la bottiglia con lei lontana da qualsiasi cosa galleggi, se no rischi ke il nido lo faccia vicino a lei e di distruggerlo per liberarla.. Le i va liberata quando lui avrà fatto il nido di 5-6 cm di diametro. Lacia dentro la bottiglia dopo ke hai liberato lei, così sarai pronta a riutilizzarla in caso di problemi.. La somministrazione del cibo finisce nel momento in cui li trasferisci in vasca di ripro, li ri-alimenterai nel momento in cui li toglierai. I miei HM blu fratelli dei tuoi si stanno riproducendo in questo momento :-)) Ciao, Michele. |
Quote:
Invece mi sa difficile mettere la bottiglia lontano da ogni cosa galleggiante.... perché la vasca è tutta "invasa", ma ci proverò, magari uso il legno per tenere le piante e alghe da un lato della vasca. Ho scelto una delle due femmine non-DT come prima ripro, per via dei consigli che mi hai dato sugli eventuali problemi di spina dorsale. Speriamo di essere all'altezza dei fratelli :-)) |
Perfetto! In bocca al lupo! :-)
|
crepi :-)
vi terrò aggiornati naturalmente ;-) |
Yahuuu Anche gli HM rossii!! :-))
|
Quote:
io ho 'imbottigliato' la femmina e inserito il maschio... che spettacolo!! è veramente ipnotico con quelle pinne in parata.... quasi quasi mi ci viene voglia di accoppiarmici a me!!! :-D #19 :-D :-D anche la femmina ha tirato fuori tutti suoi colori e non lo perde mai di vista. per ora però nessun accenno alla costruzione del nido... sono riuscita a 'radunare' le piante e le alghe tenendole da un lato con il legno ed ho messo un secondo polistirolo in un altro angolo. c'è dappertutto lemna minor ma intorno alla bottiglia non è tanto fitta da prenderla in considerazione, quindi penso vada bene così, anche se corro il rischio che mifaccia il nido in un punto in cui non lo posso vedere bene.... comuque via è la mia prima volta per cui come va va.... :-) |
Quote:
|
Salve ragazzi!
Allora vengo subito al dunque: Circa una decina di giorni fa ho acquistato una coppia di Betta. Dopo circa 3-4 giorni la femmina ha iniziato a gonfiarsi e il maschio a fare il nido di bolle; allora li ho messi in un acquario piccolo, divisi da una parete trasparente in plexiglass forata. Dopo un paio di giorni il maschio aveva costruito un bel nido, grande circa 5cm e la femmina aveva le strisce verticali e l'ovodepositore in vista. Allora ho deciso di levare il plexi, ma il maschio ha aggredito subito la femmina, che nel fuggire ha completamente distrutto il nido...allora li ho separati di nuovo e tempo 2 giorni il maschio ha rimesso su il nido, ma una volta levato il plexi la dinamica è stata la stessa... ora cosa posso fare?? la femmina è gonfia...ma se il maschio la vede la aggredisce! |
Purtroppo è la prassi.. Se un maschio è molto aggressivo la deve picchiare.. :-( Prova a lasciarla libera lo stesso per qualche minuto in più, se ci scappano un paio di morsi è cmq ok, l'importante è lasciarle il modo di scappare e nascondersi..
Il nido lo può fare anche mentre si accoppiano, non ti preoccupare di questo. In bocca al lupo! |
grazie infinite per la risposta, purtroppo però ogni volta che levavo il plexi li lasciavo in contatto per un giorno intero...l'aggressività del maschio però non è mai calata...
provo a lasciarli ancora insieme, anche se ormai il nido non c'è più? oppure levo la femmina per un paio di giorni, per non farli stressare troppo e poi riprovo? |
Sei sicuro che la femmina si gonfia di uova e presenti le bande nere verticali (tipo tigre)? la stazza dei due è molto differente? poi per "aggerdisce" cosa intendi? ultima ma non meno importante domanda quanto è grande la vasca e come è allestita?
|
la vasca iniziale era una 40l piantumata e avviata da circa 6 mesi.
la vasca di riprosuzione è di 8l ed ha solo il termoriscaldatore settato sui 28°C e delle pietre incollate a grotta per far nascondere la femmina. Non ho messo un filtro per evitare che rompa il nido di bolle, ma cambio l'acqua per un terzo ogni tre giorni e nutro con chironomus (e un paio di volte con mezzo pisello). La femmina ha le bande verticali e si vede il punto bianco dietro la pinna anale ed è un pò gonfia; la stazza è molto molto simile (e anche i colori delle pinne della femmina ricordano il blu-rosso del maschio, ma non so se questo possa aiutare). Per aggressione intendo che il maschio quando la vede apre tutte le pinne e allarga le branchie, la morde alla coda e la insegue quando scappa...ma a volte (cosa che non so se è normale) le si avvicina lateralmente ma sempre a pinne aperte e branchie spalancate! |
Foto di sta femmina, 8 litri sono pochi, il riscaldatore per quanto possa essere piccolo fa sbalzare la T ad ogni partenza del termostato..
Norde la coda e riesce o tenta solo di mordere.. Che si affrontino è normale, non c'è altro modo di incontrarsi per due betta.. Non nutrirli una volta nell'acqua della vadsca da ripro, e cambiala solo dopo la ripro. Se non avviene in 3 giorni devi rifare tutto. E anche fare in modo ke i due non si vedano per una 15ina di giorni. |
Quote:
Quote:
Unica preoccupazione, ci sono rischi per la femmina? nel senso, cosa le succede se rimane ancora così gonfia per 2 settimane |
Se è gonfia di uova può capitare ke ne rilasci una parte, raro e nulla di ke.. :-)
|
il mio maschio non accenna a fare il nido, per cui oggi che ero a pranzo a casa ho lasciato libera la femmina per 2 ore poi quando dovevo uscire l'ho rimessa dentro la bottiglia. Ora sono tornata e l'ho ri-liberata. Appena esce comincia lei a inseguire il maschio e presente le bande verticali molto molto evidenti. Dopo un po' comincia il maschio ad inseguire lei e lei si nasconde tra le piante. Lui come un tontolotto resta indietro e appena la rivede si ripete la scena :-) credo sia tutto nella norma. Del nido di bolle però neanche l'ombra. Ora li tengo d'occhio ma se è tutto ok stanotte li lascio insieme. Se non farà il nido li separo: se mai posso provare con un'altra femmina oppure è meglio lasciare il maschio da sé per 15 giorni in ogni caso? Da come si comportano non credo che non gli piaccia questa femmina, anzi... forse è solo un po' "inesperto"?
Vi faccio sapere, voi come sempre bloccatemi se faccio qualcosa che non va ;-) ... |
No no, mi sebra ke lei ne abbia voglia e come..
Beh.. la prima volta può capitare.. Prova pure a lasciarla libera allo spegnimento delle luci.. :-) |
Non vorrei anticipare i tempi ma prevedo una miriade di bettini a casa tua in breve tempo ;-) fa come ha detto green, lasciagli un pò di intimità meglio non disturbarli troppo attenua le luci e osseva ogni tanto come si evolve la situazione :-)
|
Allora, ecco le foto della mia femmina:
comunque, visto che il maschio ha ricostruito un bel nido, per questa sera provo a rimetterli insieme e provo a lasciarli insieme un paio di giorni, dopodiche, se è andata, ok, altrimenti li divido per 2 settimane e riprovo, che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict1061_135.jpg |
Guarda non mi da l'idea di essere molto gonfia e non vedo l'ovodepositore evidente (questo non vuol dire molto in foto si vede poco) ....o sono io che non ci vedo #17 cmq di sicuro quelle sono bande verticali.
Se li metti insieme per un oretta tienili d'okkio!! come vedi che si brutalizzano dividili, cmq 8 lt rimangono pochini secondo me, poi ho una mia teoria sulle riproduzioni fatte in spazi ristretti #24 |
Quote:
la femmina ha la pinna ventrale un po' rovinata, con due o tre 'divisioni', ma continua a mostrare le bande evidenti e l'ovodepositore. il maschio la insegue ma non accenna neanche da lontano a voler fare il nido i bolle.... che faccio, li separo o li lascio ancora insieme? ci sono stati tutta la notte. aspetto una vostra indicazione, in ogni caso la femmina è più veloce ed ha vari nascondigli e non credo che il pericolo per lei sia imminente, ma fatemi apere appena potete perché comunque quella pinna rovinata ce l'ha. |
vi mando anch'io una foto della mia femmina, così per gradire :-)
la plastica del contenitore è opaca, per cui la foto non è bella ma si vedono sia la pancia che l'ovodepositore che le bande verticali. sono scattate adesso adesso (v. domanda in pagina precedente). per quanto riguarda il litraggio (non vorrei creare confusione, ma mi immedesimo negli altri messagi non diretti a me) la mia sarà sui 10 lt.... la vasca contiene abbondantemente 15 lt ma io non l'ho riempita tutta, ho lasciato l'acqua alta 15 cm per cui saranno appunto 10 lt. sentendo che 8 è troppo poco, sarà poco anche il mio 10? quali sono i motivi per cui 8 lt sono pochi, oltre che la questione riscaldatore (nel mio caso il termometro è fisso giorno e notte a 28 gradi)? |
Se fossi in te lascerai i due ancora insieme, il machio in genere costruisce il nido nelle pause tra un inseguimento e l'altro, se tra 2 gg non vi sono risultati dividili e prepara meglio il meschio senza però trascurare del tutto la femmina ;-)
Le pinne delle femmine ricrescono moolto molto molto più velocemente, questo non vuol dire che possono essere spinnate o martoriate, però se i danni sono lievi si può rischiare di lasiarli cosi come stanno per ora. |
Quote:
in caso, che vuol dire "prepara meglio il meschio senza però trascurare del tutto la femmina"? grazie |
Per quanto riguarda le riproduzioni in vasche piccole, ci sono sia pro che contro come in tutte le cose, tieni presente che 10 lt sono il minimo spazio vitale che un betta dovrebbe avere per vivere bene, se in 10 lt c'è ne metti due anche per poco riproduzione o no si azzuffano, l'ideale sarebbe avere ha disposizione centinaia di betta, in moda da accoppiare i due esemplari più pronti, con la quasi certezza che non si spinnano a vicenda o peggio (tipo come fanno in tailandia, mettendoli nei vasi o nelle ciotole) un altro problema è quello dello sbalzo termico come hai ben detto tu, poi sara difficile togliere i genitori (femmina prima, maschio poi) senza creare scompiglio in vaschetta,e altre cose del genere.
|
Quote:
Dato che la femmina è gia gonfia di uova e presenta le bande verticali significa che è stata ben alimentata, se per troppo tempo mangia solo cibo proteico come il chironomus potrebbe avere dei problemi intestinali o espellere le uova che sono in ecesso, quindi con lei meglio andare per gradi somministrandole anche un pò di granulare e piselli sbollentati, alimentarla a soli chiro gli ultimi giorni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl