![]() |
immagino Bubi82, però ci sono altre due cose che mi turbano....il fatto dell'acqua che non posso usare quella del rubinetto e tutte le volta devo andare a prendere..e poi altra cosa...come si fa con l'evaporazione??cioe nel mio dolce evapora e in due secondi ci metto quella del rubinetto..qui penso sia diverso no? cioe non ci puoi mettere acqua salata come la prima volta nella vasca giusto??dovrai metterci acqua con meno sale perchè l'evaporazione non colpisce l'acqua ma solo il sale no?? non è una cosa un po macchinosa??e se per una settimana non posso cambiare l'acqua che succede??
|
-ale-, l'acqua di osmosi la puoi anche fare, prendendoti un impiantino di quelli economici, ma anche andandola a comprare (e testando i valori) va benissimo... non costa un'esagerazione...da me circa 15-20 centesimi al litri e con una vasca piccola come la tua la spesa è esigua.
per l'evaporazioni rabbocchi con sola acqua di osmosi non salata. i cambi li puoi benissimo fare ogni 15 giorni...in pratica dovresti andare ogni 15 giorni dal tuo negoziante, e prenderti l'acqua per fare i cambi... io sinceramente ho optato per un bell'impiantino di osmosi..con 60#80 euro te lo prendo e riparmi un casino di soldi. |
grazie preve84, non avevo idea che bastasse mettere acqua di osmosi.....e scusate l'acqua che esce dal condizionatore è distillata..non andrebbe bene??vi prego non mi prendete per il culo se questa è una caxxata..... :-D
|
-ale-, l'acqua distillata non va bene..ma non ti so spiegare la motivazione scientifica..credo per una questione di sostanze/sali che non vengono tolti...
|
l'acqua del condizionatore è una pessima idea :-)
pensa solo a tutte le schifezze che ci son nell'aria e finiscono nello scarico della condensa |
sjoplin, io aprlavo più in generale della'cqua distillata/demineralizzata... quella che esce dal condizionatore #06 :-))
|
a io pensavo che acqua distillata e acqua osmosi fosse la stessa cosa...
|
-ale-, no no sono cose diverse! ;-)
|
ma scusate ho acceso ora la pompa per vedere se girava..ma non fa una caciara assurda???fa molto piu rumore della pompa del mio acquario da 300 litri.....ma è normale?? ricordo che è il filtro niagara 250 del cubo della wave....
|
vasca, luci, test, movimento, sale, rifrattometro, riscaldatore, rocce, qualche integratore...per me vai oltre i 70...
per fare qualcosa di semplice potresti mettere qualche paguro o dei gamberi e dei molli... ma la spesa iniziale c'è |
chiedevo se chi ha come me il cubo wave riscontra un forte rumore del filtro...(nuagara 250)....piu forte di un filtro per acquario 300 litri...
|
io ho proprio il niagara 250 appeso al cubo, sembra di essere alle cascate del niagara, comunque tranquillo, dovrai usarlo solo saltuariamente, in particolare caricato di resine antifosfati in maturazione, per il movimento ti consiglio una nanokoralia
|
come devo usarlo saltuariamente #24 ?? il filtro non va mai staccato...ma a me farumore non di acqua ma proprio di girante....ma tieni conto che è talmente fotre da sentirsi distintamente con di fianco un pc acceso con due ventole aftermarket stra rumorose..per me è difettoso...
|
-ale-, si, il filtro lo devi usare solo per carbone e resine quando servono!
|
ma voi intendete per il microreef giusto??perche il filtro nel microreef deve essere solo meccanico il biologico lo svolgono solo le rocce giusto??e quindi facendolo girare saltuariamente non ce il rischio che diventi anche lui biologico??sto ipotizzando è.....perche onestamente non ho mai sentito in vita mia che il filtro va utilizzato "saltuariamente"...e se questo vale solo per il marino ok, mi avvicino ora per la prima volta..ma se vi riferite anche al dolce sono strasicuro che voi siate in torto...
|
-ale-, io per il dolce non, ma per il marino di sicuro si!
se dentro al filtro non metti carbone e resine che serve farlo girare? tu per meccanico intendi spugne e lana? |
si intendo spugna e lana....ma pensavo che il ristagno dell'acqua fosse negativo e poi comunque credevo che dei resti di cibo o in generale sporcizia che cade nella vasca dato che è aperta sarebbbe stato meglio ritrovarsela nel filtro che non in giro per la vasca...
|
però ripeto che non essendo un conoscitore del marino le mie sono supposizioni...
|
-ale-, spugne e lana ne puoi fare a meno, proprio se vuoi si può usare la lana per far prima a ripulire l'acqua quando magari muovi lo sporco dalle rocce.... ma poi la togli subito.
|
a non lo sapevo.....ma secondo te è possibile che il mio filtro faccia sto rumore come ho scritto sopra?????
|
-ale-, non saprei, non l'ho mai avuto quel filtro! è nuovo o è già stato usato?
|
no no nuovo..l'acquario l'ho preso domenica..martedi ho riportato in dietro il primo filtro perche girava ma non pescava..faceva mille bolle e basta...ieri ho messo quello nuovo per vedere se andava e si va..ma pare una locomotiva....
|
-ale-, non saprei, se l'hai appena preso nonci metterei le mani attaccato perchè è ancora in garanzia, altrimenti si poteva smontare e dare una pulita alla girante magari è messa male. puoi andare al negozio e fartene provare un'altro con te li presente e confronti.. se fa lo stesso rumore è proprio lui..altrimenti..te lo fai cambiare.
|
si riandrò per la seconda volta...che palle...grazie per il supporto morale! :-)
|
però ti conviene prima leggere le sezioni el forum dedicare al forum...
spugne e ovatta col tempo fanno da biologico e sfornano NO3, il movimento non devi asffidarlo solo al niagara, ma deve esserci almeno un'altra pompa accesa 24h al giorno... io prima ti consiglio di leggere e di leggere ancora...devi studiare un po, ecco ;-) in cubi come il tuo vengono fuori delle ottime vaschette #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl