AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   luce! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=98767)

ale_nars 17-03-2008 01:03

Nidios, dipende dalla luce puntiforme emessa dalle hqi.

Nidios 17-03-2008 13:33

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
Nidios, dipende dalla luce puntiforme emessa dalle hqi.

Scusami, nel senso puntiforme?
A me interessava avere quell'effetto, e non ho capito se lo fanno solo le lampade HQI o delle normali T5.

Da cosa dipende?

Se bisogna prendere delle lampade HQI, quali sono i modelli giusti che fanno quell'effetto?

Ciao e grazie da Fabio

ale_nars 17-03-2008 13:38

Nidios, le hqi hanno una luce puntiforme (qualsiasi hqi) quindi proiettano l'ombra delle onde sul contenuto della vasca e danno quell'effetto gradevole che vedi,la luce diffusa dei neon (t5 o t8) non produce quell'effetto.
Quindi se vuoi il riverbero del sole stile tropici...prendi una qualsiasi HQI.

Nidios 17-03-2008 20:01

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
Nidios, le hqi hanno una luce puntiforme (qualsiasi hqi) quindi proiettano l'ombra delle onde sul contenuto della vasca e danno quell'effetto gradevole che vedi,la luce diffusa dei neon (t5 o t8) non produce quell'effetto.
Quindi se vuoi il riverbero del sole stile tropici...prendi una qualsiasi HQI.

OK, ora è più chiaro... mi sa propio che la vasca me la devo costruire per poi mettere la plafoniera per le HQI.

Fabio

brasic 19-03-2008 15:32

avete sentito parlare di luci al led? recenti studi spingono verso questa soluzione (massimo risparmio energetico), ma ancora siamo alla preistoria

Sandro S. 19-03-2008 15:46

ma una plafoniera interamente con tecnologia a LED non si può fare ?

brasic 19-03-2008 15:54

questo non lo so, ma in molti comuni sono stati sostituiti i lampioni di 250 W con plafoniere al led con un risparmio del 60% . speriamo bene!

Sandro S. 19-03-2008 15:55

infatti.

bisognerebbe conoscere qualcuno del settore che se ne intende.

ik2vov 19-03-2008 16:16

Qualcuno del settore che ci sta lavorando c'e', sembra pero' si sia ancora troppo "lontani" dagli altri sistemi di illuminazione...
La Solaris e' una plafoniera immessa sul mercato un po' di tempo fa, e' stata testata anche da Dana Riddley e non ne e' rimasta proprio entusiasta senza parlare del costo che passa i 1500€ (se non ricordo male).

Ciao

G@BE 19-03-2008 16:18

http://www.solarisled.com/


#36#

Sandro S. 19-03-2008 16:19

ha 50 led, ma a quanti neon è paragonabile ?

G@BE 19-03-2008 16:34

50 LED = 250w - 13000K - 7000 Lumen
1 Gieseman Megachrome = 250w - 12500K - 13500 Lumen

la plafo a led ha più PAR grazie alla maggiore dominanza di radiazioni blu....ma per il resto mi pare che non ci sia confronto.... #24

ah i led non li sostituisci praticamente più....la gieseman 2 volte all'anno per un costo di 160€, però la plafo a led costa 2000$ ..... mi ci pago una plafo + le lampade per 4 anni ....

la convenienza??? bho...forse sbaglio?

Sandro S. 19-03-2008 16:40

bè ...visto come stà andando il dollaro ultimamente....

G@BE 19-03-2008 17:24

2000$ = 1250€ = una plafo 250w + 4 T5 + lampade per 4 anni ..... deve scendere ancora tanto :-))

Restart 25-03-2008 19:15

Ho trovato solo ora questo post interessante e desidero condividere con voi alcuni miei studi.
Innanzi tutto vi informo che c'è un mio 3d sull'illuminazione a led nella sezione fai da te.
Anch'io dopo aver attentamente studiato la luce sono giunto alla conclusione che lo spettro migliore era nel blu.Difatti nella mia plafoniera c'è un rapporto di led blu verso i bianchi di 2:1.
L'equivoco sulle lampade che dichiarano 20000k nasce,evidentemente,dal fatto che non sapete come vengono testate le lampadine e come viene assegnata loro a temperatura di colore.
i gradi k sono dati dal riscaldamento di un "black body" e la sua emissione elettromagnetica ad una determinata temperatura,k appunto,da un determinato colore associato.Per le lampade invece entra in gioco il CCT che significa Correlated Color Temperature che è derivato dalle coordinate cromatiche delle lampade.Quindi un 20000k di una HQI non corrisponde al 20000k dell'onda emessa dal black body ma è una risultante matematica di tutto ciò che emette,e vi assicuro che emette tanti UV,che fanno media nel calcolo.Sotto riporto una tabella riguardo che dice dove sono realmente i gradi k e dove sono invece le emissioni di alcune lampade.
Con questo discorso mi aggangio all'efficienza del led in tal senso.I led vengono misurati nello spettro di emissione e quindi un led blu a 450nm è sicuramente a 20000k.
Le mie conclusioni portano a dire che forniamo con le HQI una miriade di luce che non serve a nessuno se non a fare calore e a renderci più gradevoli i colori.
Nelle profondità del mare è il nostro cervello che fa i colori e ce li fa vedere,riesce da un pixel a trasformarci l'imagine a colori.
Maurizio

Restart 25-03-2008 19:18

Scusate, ma dal portatile non riesco ad inserire la tabella.[/img]

G@BE 26-03-2008 12:29

ottimo maurizio...ottima spiegazione...!

in quest'ottica potrebbe prendere senso...! Cioè...mettiamo sù 2000#3000 o 10000 lumen in meno ma con un PAR doppio o triplo .... giusto?

E questo è "migliore" per i nostri coralli? Cioè voglio dire...sicuramente il PAR è fondamentale visto che le zooxantelle fotosintetizzano...ma la "potenza" della luce è veramnte così trascurabile? i valori di luce (lux) a 5 metri di profondità sulla barriera sono quelli di una hqi da 400 a 20cm e di "un milione" di led a 5 cm ....

meglio la 400 o il milione di led? o meglio tutti e due? Però a sto punto non consideriamo più un'ottica di risparmio ma puramente di migliorare le condizioni della nostra vasca... !!??

avanti che c'è molto da dire e l'argomento è interssante, non facciamolo morire...


:-))

Restart 26-03-2008 12:56

G@BE,
il lumen è una unità di misura della luce rispetto alla risposta dell'occhio umano.
I lux di conseguenza sono dati da lumen/ area.
Sono unità di misura valide per vedere come un corallo od un pesce?
Attualmente si sta esplorando il PAR ed il PUR che non sono unità di misura della luce riconosciute ma che si basano sull'effettiva emissione di fotoni e del loro assorbimento ed utilità rispetto a determinate lunghezze d'onda.
Se si sta cercando un'unità di misura diversa dal solito lumen o lux non ti viene il dubbio che forse qualcuno si è accorto che i coralli o piante necessitano di qualcosa in particolare che non sia la potenza?
Di una lampadina da 400W solo 140 watt vengono convertiti in luce e ben spartiti in tutto lo spettro visibile e non.Il resto viene tutto dissipato in calore e riflessione,anche interna la bulbo stesso.
Ci sono led da 5mm e led di potenza e la differenza è sostanziale.
Ora non sono un messia del led ma ritengo che se si vuole una determinata qualità di luce,alla tecnologia attuale, solo essi possono fornircela.

Maurizio

G@BE 26-03-2008 13:35

lux e lumen sono unità di misura definite per misurare la quantità di luce nello spettro visibile....e i coralli e le piante assorbono luce nel visibile...quindi lux e lumen sono utilizzabili per stabilire la quantità di luce che forniamo alla vasca

par e pur determinano la qualità della luce, cioè quanta della radiazione da me inviata viene ricevuta ed utilizzata dagli animali. altro parametro di qualità è la temperatura di colore (con tutti i discorsi relativi di cui sopra)

la mia domanda è: basta la qualità senza la quantità? Viceversa no, e questo lo sappiamo bene dalla nostra diretta esperienza. Perchè il led fornisce luce di altissima qualità ma in bassa quantità....! Se si vanno a vedere le varie vasche sul sito di quelle palfoniere e si leggono un pò di articoli...non è che proprio diano i risultati di una buona hqi da 400, e questo anche se l'hqi disperde in calore, in riflessioni ecc....ecc....

IMHO ovviamente, oltretutto mi riferisco solamente alla mia esperienza diretta ed agli articoli che trovo in rete, non sono uno studioso nè della luce nè delle lampade nè tantomeno dei led....

Restart 26-03-2008 14:23

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
lux e lumen sono unità di misura definite per misurare la quantità di luce nello spettro visibile....e i coralli e le piante assorbono luce nel visibile...quindi lux e lumen sono utilizzabili per stabilire la quantità di luce che forniamo alla vasca

Assorbono solo una parte del visibile.
La risposta ,che hai già dato, è giusta luce alla giusta potenza.Il resto è spreco.Ed in un periodo dove le risorse energetiche iniziano ad essere centellinate ed esose occorre trovare soluzioni alternative e nello stesso tempo valide.
Cmq io ho visto delle solaris dal vivo e devo dire che spingono forte nonostante le dimensioni mastodontiche dell'acquario in cui erano.

Maurizio

Pfft 26-03-2008 14:31

Parlando sempre di luce segnalo questo recente articolo uscito su Advanced Aquarist.

http://www.advancedaquarist.com/2008/3/aafeature1

Moooolto interessante..

Restart 26-03-2008 14:58

Si parla sempre dell'importanza del blu e di un esperimento fatto,guarda caso,con i led.

ik2vov 26-03-2008 16:07

Restart, parliamo dando senso a cio' che diciamo senza fare tanto gli estremisti.....
Io non ho ancora visto una vasca illuminata dai led, o meglio, ho visto due vasche che si chiamano tali in quanto contenevano acqua ed altro, ma di certo non erano vasche reef....
La Dottoressa Dana Riddley ha testato e scritto le sue impressioni sulla plafoniera LED Solaris, non ne e' uscito un'articolo particolarmente entusiatico....

Sicuramente saprai quello che dici, ma t chiedo di mostrarmi una vasca reef degna di tale nome illuminata dai led di modo da potermi fare un'idea personale....

L'importanza del blu non e' una scoperta.... penso ormai lo sappiano anche i muri di questo portale, ma c'e' blu e blu.... ;-)

Ciao

Restart 26-03-2008 16:49

Dana Riddley :
Conclusion
It is only a matter of time before LED arrays replace the aging technologies of metal halide and fluorescent lamps. The advantages of LEDs are many – low power consumption, practically no in infrared or ultraviolet radiation transmitted to the aquarium, spectral tuning of LED combinations and so on.
With competition, the prices of these LED arrays will fall. For now, the initial purchase price will be an obstacle to some. But for discerning hobbyists looking for long-term savings and the ‘green’ thing to do, the AI LED luminaire is well worth considering.
-28d#

Pfft 26-03-2008 17:07

Restart, il punto di quell'articolo , che non parla di luci LED, per me però è altro.. nell'esperimento le luci prese come test sono :

Above one tank was placed a 20K 175W XM single-ended metal halide bulb; a second tank was illuminated with a 10K 175W XM single-ended metal halide bulb, and the third tank was topped with a Tek Light fixture featuring 4 x 24W T5 bulbs (2 x 24W Aquasun VHO's in the exterior positions, 1 JALLI 10000K, and 1 AB actinic blue in the interior positions).

Quindi niente LED ..

Per me uno dei punti più interessanti è questo :

More recently, Schlacher et al. examined growth rates of Acropora solitaryensis under 150W metal halide bulbs rated at 5.5K, 10K, 14K, and 20K color temperatures (Schlacher, 2007). After 3 months of grow-out, the overall growth rates under the different bulbs were quite distinct: 6.2 mg/day at 5.5K, 4.9 mg/day at 10K, 8.5 mg/day at 14K, and 10.9 mg/day at 20K.

Restart 26-03-2008 17:25

Pfft,
non saprò leggere o lo ho letto tutto solo io?

Using a brown Pocillopora meandrina as a test case, coral coloration was visually assayed after exposure of this SPS to focused light from either blue, red, green, yellow, or ultraviolet LED's over a period of greater than 7 weeks. The coral section irradiated by the blue LED turned from brown to pink, whereas the other colored lights either had no effect, or promoted coral bleaching. This limited investigation led to some intriguing speculation about the connection between growth light and coral color, and it sets the stage for the more extensive studies described below.

Abra 26-03-2008 17:42

a parte che potete tradurre i pezzettini che mettete anche x noi ignoranti.....col traduttore mi dice che in pratica,sotto i 20k gli animali crescono di +,se ho capito bene,e quì mi riallaccio sempre al discorso che facevo tempo fà dove mi era stato detto che la miglior combinazione x i neon era 1a1 tra 14000k e blù.da ignorante penso che questa combinazione sia simile hai 20000k o sbaglio #24

se così fosse una luce accecante in acquario x noi....non significa crescita e salute x i nostri ospiti.

Restart 26-03-2008 17:52

More recently, Schlacher et al. examined growth rates of Acropora solitaryensis under 150W metal halide bulbs rated at 5.5K, 10K, 14K, and 20K color temperatures (Schlacher, 2007). After 3 months of grow-out, the overall growth rates under the different bulbs were quite distinct: 6.2 mg/day at 5.5K, 4.9 mg/day at 10K, 8.5 mg/day at 14K, and 10.9 mg/day at 20K.

Qui dice che sono stati sottoposti deei pezzi di Acropora solitaryensis sotto HQI di 150W a vari spettri di emissione.E riporta la crescita in milligrammi giornalieri.A 20K cresce di più.

Using a brown Pocillopora meandrina as a test case, coral coloration was visually assayed after exposure of this SPS to focused light from either blue, red, green, yellow, or ultraviolet LED's over a period of greater than 7 weeks. The coral section irradiated by the blue LED turned from brown to pink, whereas the other colored lights either had no effect, or promoted coral bleaching. This limited investigation led to some intriguing speculation about the connection between growth light and coral color, and it sets the stage for the more extensive studies described below.

Qui dice che sono stati sottoposti dei pezzi di Pocillopora meandrina alla luce di led UV,Blu,Verde,giallo e rosso.Solo il led blu ha provocato il viraggio di colore da marrone a rosa mentre il rosso addirittura provoca lo sbiancamento.

Maurizio

Pfft 26-03-2008 17:53

Restart, ho letto.. ma 5 righe su un articolo del genere vuol dire che non hanno testato niente...
Non ho detto che i led fanno schifo a prescindere.. ma per ora semplicemente non ci sono dati e risultati..

abracadabra, l'estratto che ho scritto circa è quello che hai scritto.. il quesito è :

Perchè si dice/diceva sempre per i colori usare 20k o 14k e per la crescita le 10k ?

ik2vov 26-03-2008 18:12

Quote:

Originariamente inviata da Restart
Dana Riddley :
Conclusion
It is only a matter of time before LED arrays replace the aging technologies of metal halide and fluorescent lamps. The advantages of LEDs are many – low power consumption, practically no in infrared or ultraviolet radiation transmitted to the aquarium, spectral tuning of LED combinations and so on.
With competition, the prices of these LED arrays will fall. For now, the initial purchase price will be an obstacle to some. But for discerning hobbyists looking for long-term savings and the ‘green’ thing to do, the AI LED luminaire is well worth considering.
-28d#

Sara' che non capisco nulla, sara' che non sono bravo con l'inglese, sara' che sono pirla di mio, ma io quando una persona scrive (traduco dall'inizio) che e' solo questone di tempo prima che i LED sostituiscano le HQI e lampade a scarica.........
Quello che dice quindi e' che per ora non sono il massimo, ma ci sono ottime aspettative per il futuro.... ma questo e' cio' che capisco io eh....
Continuo la traduzone.... Il vantaggo dei LED sono molti, basso consumo, nessuna radiazione infrarossa o UV trasmessa all'acquario, aggiustare lo spettro con la combinazione dei LED etc....
Con la concorrenza i prezzi dei LED scenderanno. Ora il prezzo d'aquisto e' un limite per molti, ma per quegli appassionati che cercano risparmi a lungo termine, l'illuminazione a LED e' da prendere in considrazione.
Ancora commento personale, un'azienda da a testare questa plafoniera, potevano scrivere che non e' gran che'? leggendo bene non si leggono elogi particolari se non il fatto che potranno essere il futuro.... e questo non lo mette in discussione nessuno....
Io continuo a leggere parole, qualche foto invece????


Ciao

Restart 26-03-2008 18:15

Pfft,
cerca Effects of Narrow Bandwidth Light Sources on Coral Host and Zooxanthellae Pigments è un'articolo di Dana Riddley,altro che 5 righe.

Riguardo al tuo quesito quello che dici è giusto perchè le lampade HQI non sono realmente della TC che ci vengono vendute.
Nella tabella, che qui non si può postare,si vede che la lampada più vicina ai 20k reali è la 250W PFO 13K con ballast M80.
Comunque sto allestendo la vasca e ci divertiremo con gli esperimenti. :-)

Restart 26-03-2008 18:20

Ah ragazzi,
stiamo dibattendo per il bene comune e un socievole scambio di opinioni.+Se talvolta posso essere sembrato duro e prevalicante me ne scuso.
Maurizio

Restart 26-03-2008 18:23

ik2vov,
qui non posso postare le foto o gli allegati,non so se è un bug o una scelta.
mandami la tua mail in pm e ti darò le foto.

Restart 26-03-2008 18:26

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Quote:

Originariamente inviata da Restart
Dana Riddley :
Conclusion
It is only a matter of time before LED arrays replace the aging technologies of metal halide and fluorescent lamps. The advantages of LEDs are many – low power consumption, practically no in infrared or ultraviolet radiation transmitted to the aquarium, spectral tuning of LED combinations and so on.
With competition, the prices of these LED arrays will fall. For now, the initial purchase price will be an obstacle to some. But for discerning hobbyists looking for long-term savings and the ‘green’ thing to do, the AI LED luminaire is well worth considering.
-28d#

Ancora commento personale, un'azienda da a testare questa plafoniera, potevano scrivere che non e' gran che'?

Danno anche lampade HQI,skimmer e quant'altro da testare :-)

ik2vov 26-03-2008 18:31

Restart,
Quote:

Danno anche lampade HQI,skimmer e quant'altro da testare
esattamente, ma in quel caso spessisimo gli articoli sono entusiastici.... bella diferenza, no?
Comunque, stai dimostrando come leggiamo la stessa frase in due modi diversi, per me il dire che saranno in futuro un'ottima soluzione vuole dire che per ora non lo sono..... per te invece si..... va benissimo cosi'.....

Ti mando in MP il mio indirizzo e-mail cosi' postero' qui le foto e se hai anche il link alle foto megio ancora.

Ciao

Abra 26-03-2008 19:15

Quote:

Perchè si dice/diceva sempre per i colori usare 20k o 14k e per la crescita le 10k ?
eh saperlo Andrea,io purtroppo no ho esperienza diretta,quindi vi leggo e traggo le mie conclusioni ;-)

Pfft 26-03-2008 20:26

Quote:

Pfft,
cerca Effects of Narrow Bandwidth Light Sources on Coral Host and Zooxanthellae Pigments è un'articolo di Dana Riddley,altro che 5 righe.
Sì.. ho letto tanto .. quello incluso..
Quello che vorrei farti capire , e probabilmente anche ik2vov , è semplicemente che PER ORA è giusto parlare di HQI o T5 o PL dato che questo è il 99,99% del mercato.
Tu puoi fare gli esperimenti che ti pare , anzi.. se li esponi ci fai solo un piacere , ma questa è una discussione generica sulla luce disponibile per le nostre vascge attuale.. non su quella futura..

Restart 26-03-2008 22:54

Un link:
http://smgsllc.com/photos.html

ik2vov 26-03-2008 23:09

Quella vasca per me sarebbe 10 volte meglio con 4 T5 o con una HQI da 150W....

Restart 26-03-2008 23:26

Guarda che la prima foto ha una hqi da 150 nella parte sinistra dell'acquario e 88w di led nella destra.Ma le leggete le didascalie?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11570 seconds with 13 queries