![]() |
ok rieccomi con ennesimo cambio, bombola sempre la stessa ma domani se tutto funziona ma ne da una nuova, valvola con due manometri che vendeva separatamente nuova di pacca e un diffusore più tubo che aveva in una sua vasca d'esposizione ho montato il tutto e va a meraviglia come al solito d'altra parte
la pressione d'uscita e a 0,5 le bolle nel diffusore sono circa due tre al secondo secondo voi e meglio alzare un po la pressione o lascio tutto cosi non dormirò tranquillo stanotte Santa |
qualcuno sa dove guardare per una tabella rapporto bolle litri ecc visto che non mi funziona la ricerca su questo forum
Santa |
troppi fattori in gioco per stillare una tabella bolle/litro, ma puoi usare questa:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm quando misuri Ph e Kh incroci sulla tabella e hai mg/l, se sei sul blu devi aumentare, sul giallo diminuire e sul verde sei ok.... :-)) :-)) :-)) |
caspita ho fatto i test erano mesi che non li facevo più e mi segna ph 7,5-no2 0,2-gh 6 e kg 30 calcolando che l'acquario e di 270 litri secondo una tabella che ho trovato mi segna che devo mettere circa 160 bolle al minuto
Santa #19 |
Quote:
|
cambi regolari ogni 15 giorni 10 % con acqua del rubinetto messa a decantare da una settimana e sempre andato tutto bene ho una riproduzione di guppy e corridoras da invidia a un allevamento professionale ora ho aggiunto delle piante e dei caridinia
Santa |
sempre andato tutto bene non direi, gli NO2 dovrebbero essere 0,0, non hai messo gli NO3.... con quel Kh poi puoi mettere tutta la bombola in soluzione che non ti cambierà niente....
|
i no3 sono a 0 quindi osmosi e via
Santa |
i no3 sono a 0 quindi osmosi e via
Santa |
direi di si, i guppy vogliono un'acqua con durezza non superiore a 15 / 20, il Ph potrebbe essere ok.... le caridine al contrario vanno su acqua tenera e acida.... poi vedi tu.... :-)) :-)) :-))
|
Ciao
Come è finita ? tanto per tenerci aggiornati la mia valvola è andata a quel paese non eroga più co2 per l'esatteza la manopola centrale lo smontata ed ho notato che all'interno dietro la membrana il flusso primario che viene dalla bombola è regolato da uno spillo che spinge una specie di plastica dura che sale e scende a secondo di quanto si agisce sulla valvola principale per cui tutto aperto lo spillo spinge su questa plastica e scorre la c02 tutto chiuso lo spillo non spinge la plastica e la stessa sigilla l'accesso alla valvola della co2 #24 indovinate lo spillo ha perforato la plastica che ovviamente rimane chiusa per cui niente co2 -04 in parole povere ottanta euri fuori dalla finestra #07 speravo in una migliore fattura da cose Italiane Max |
e finita bene per adesso da venerdi gira tutto alla grande anzi ho dovuto anche spegnerlo domenica pom per un eccesso di co2 2 tutti i pesci boccheggianti a galla ho rifstto i test e il ph si e abbassato di 1 punto.
mi ha cambiato tutto il kit e dato un blocco con doppio manometro ho pagato una sciochezza come differenza stamattina il diffusore con un pelo d'acqau segna una goccia a l secondo ho comprato una valvola di non ritorno per sicurezza 1 € per il resto tutto a posto Santa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl