AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Problema Myrionema Amboeniensis... come debellarli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=980)

ShOx 26-03-2005 13:02

un mio amico li aveva in vasca..nn in una quantità come la vostra credo..aveva un barriera..ha messo un imperator ke se ne è cibato volentieri..per l'acanthops nn vi saprei dire.. e neanke per il magistus..ke a mio avviso è molto più pericoloso dell'imperator..

***dani*** 26-03-2005 13:37

vero sul magistus... ma io lo userei come cane da tartufi... la notte in un nido di rete, ed in giro a far... ehm... danni solo sotto la mia supervisione...

tanto se mi mangia xenia, discosomi e myrionema sono solo contento... basta che non mi tocchi SPS ed LPS

Solo che mettere un imperator in una vasca come la mia è un azzardo... dovrei poi ripescarlo... per superate capacità organico-biologiche della mia vasca...

cmq pare che la corrente funzioni... peccato che poi si espandano dove la corrente è minore...

ShOx 26-03-2005 16:41

mettigli il guinzaglio al magistus :-)) così lo indirizzi tu
no vabbè apparte gli skerzi ..
io proverei con l'imperator..però poi ripescarlo sarebbe difficile #24
intanto io mi documento ke nn si sa mai capitasse anke a me -28d#

frecciadelledolomiti 27-03-2005 10:36

Hei ma guarda un po'.... Io sono uno di quegli sfigati a cui ne capitano a iosa di ste disgrazie ma sta volta credo di avere una conferma alla soluzione tampone di Danilo.
Una domanda x Danilo, ti sono arrivati dal discount del corallo forse ? io intendo il negozio di Riccione, lui quelle cose le chiama alghe.
Ti dirò, anzi, vi dirò che pure io ce le ho in una acro azzurrina presa da lui l'estate scorsa e ora appoggiata nella vasca di un negoziante delle mie parti, ma da me sti cosi non hanno mai attecchito più di tanto. Ce n'è sempre stato un ciuffo alla base di questa acro ma in vasca non si è mai espanso... perchè ?
Credo proprio che sia la corrente. Questa acro è sempre stata esposta ad una corrente sostenuta (stream da 12000) e le bestiole erano continuamente spazzolate... non voglio sparare frescacce ma sono pure diminuite nel tempo.
Io di nutrienti ne avevo, quindi non credo depreissero per fame, ma una cosa è certa: erano spazzati da una corrente forte. Non so dire se fortissima e cmq non di rimpetto alla stream, ma erano sempre piegati come alberi durante una tempesta.
Poi ognuno ha le relative esigenze di vasca e come mi pare dica Nott, una corrente oceanica in vasca sia strutturalmente impossibile da applicare.
Tra parentesi in quel negozio ci sono passato diciamo un mese fa mentre ero in zona e mi sono accattato alcuni dischi, sinularia,sarco e zooanthus per il nano... non dalla vasca dove stanno i duri. La vasca dai duri o le vasche non ricordo bene, ma una in particolare, la prima per chi conoscesse il posto, è INVASA da sta roba ! E io che senza verci mai fatto caso ritenevo come disse lui che fossero alghe, mi sono detto: ma ve che roba... ma quanti nitrati e fosfati ha sta gente, e poi mi lamentavo dei miei. Invasa.
Ripeto in sintesi. i miei che sono sempre stati in corrente non si sono ami mossi da lì, anzi sono regrediti fino ad una macchia delle dimensioni di 2 euro forse meno.
Ora quando la vasca grande sarà ripartita e dovrò riprendermi la mia adorata acro che caspita gli racconto al negoziante ? bisogna che ne spezzi un ramo o due e mi incolli le talee su una roccia, lasciando la base nel suo vascone.
Questo è quanto.
Auguri.
E non solo di Buona Pasqua...

frecciadelledolomiti 27-03-2005 10:39

Scusate, con "strutturalmente" intendevo dire che a causa della conformazione della rocciata o perchè si ha un fondo alto e/o "volatile", una corrente forte non si possa tenere in vasca.
Giusto per essere chiaro...
Ciauz.

***dani*** 27-03-2005 12:28

ciao freccia...
si ho preso i myrionema proprio lì... :-(

pensa che pochi giorni fa il buon Fabietto ne ha venduti, ripeto venduti, una roccia!!! A dei clienti a cui piacevano...

per altro... speriamo che la corrente... forte gli dia fastidio... da me sono solo 7500 litri.... ma tant'è...

ma quando passi a Riccione fatti sentire no?

matt333 29-03-2005 03:28

speriamo bene
 
Scusate se mi intrometto, se riesco a contattarlo domani sento una persona esperta di marino, speriamo ne sappia qualcosina in più....(Danilo mi avevi detto che mi avresti dato alcuni invertebrati se passavo dalle tue parti... :-)) scusa ma ci ho ripensato -11 )

***dani*** 29-03-2005 09:58

eh eh... mat333

gli invertebrati non te li do con i myrionema... :-)
inoltre il problema è conoscerli, cosicché li togli appena li vedi... altrimenti siccome sono belli li fai crescere, e poi è troppo tardi...

matt333 29-03-2005 15:06

...
 
Certo Danilo stavo scherzando....questo sembra essere un problema davvero grosso, non lo conoscevo, e ti dirò che se avessi visto questi invertebrati in negozio, probabilmente ne avrei acquistati di sicuro. Tu che sei moderatore non ritieni sia il caso di mettere questa discussione come "importante", così che tutti possano leggerla e difendersi non comprandoli.... :-))

***dani*** 29-03-2005 16:06

vedo che il problema è cmq circoscritto...
nel senso che se hai dei molli non hai nessun problema... riescono a convivere... per esperienza... mentre con i duri il problema è maggiore...

per altro chiedendo in giro sono pochi che hanno questo problema... e per ora ho sentito solo gente del nord, nessuno del centro sud...

se cerchi anche nel vecchio forum ben pochi si sono posti il problema... quindi vuol proprio dire che il problema ce l'abbiamo in pochi...

per altro la tua idea di metterlo come importante è valida, ci penso e poi vediamo il da farsi.

Grazie

sirenetta 30-03-2005 19:50

ragazzi anche io ne ho u po nel mio nanetto...e sinceramente mi piace!!! A me sta crescendo solo sul vetro posteriore....sull rocce solo qualche rametto....ma a voi succede che ogni 15gg i fiorellini scompiaiono e poi ricompiaiono dopo un paio di giorni???

***dani*** 31-03-2005 09:50

ciao Sirenetta

Lo so che piace!!!
E' quello il problema...

però se non hai coralli duri non dovresti aver problemi a tenerli, con i molli vanno d'accordo.

No, da me sono sempre fissi...

sirenetta 31-03-2005 14:46

Quote:

No, da me sono sempre fissi...
allora forse è la mia lumaca che se le pappa!!!!
Non so che dirti ...una volta ogni 15 gg perdono il fiorellino marrone...rimangono solo gli steli!!!!
E poi piano piano ricresce...però succede sempre di notte...quindi non so dirti chi sia!!!
La mia lumaca è una TROCHUS DENTATUS...anche se me l'hanno venduta come turbo...

***dani*** 31-03-2005 15:49

mi informerò su questo splendido esemplare di trochus dentatus...

nicor11 03-04-2005 20:14

Sul numero 17 2003 di coralli c'è un articolo di ellen Thaler che dice che i riccio Salmacis bicolor si notre con molta foga di questo idrozoo, anche se è segnalato che mangi pure i coralli molli se ha fame.
Non so se possa servire.
Ciao
nicola

DanielS 04-04-2005 12:49

menomale che ci sta questo 3d altrimenti le lasciavo crescere..
ho provato col metodo che uso per debellare le apitasie.. una siringa piena di cloruro di calcio concentrato.. i fiorellini sono spariti per ora.. quindi comunque bene non gli ha fatto.. vedremo stasera se ricompaiono!

***dani*** 04-04-2005 23:59

potrei rimediare questo riccio... se mi mangiasse anche qualche mollo sarei contento...

pupix 05-04-2005 11:20

Dalle foto sulla rivista si vede chiaramente il riccio che li mangia ..

Notturnia 06-04-2005 13:25

ora vedo di reperire quella rivista.. soooob....

cmq anche a me spariscono i fiorellini e ricompaiono.. sono discontinui.. ma crescono sempre.. ieri ho rimosso mezzo bicchiere pieno di quei mostri.. -28d#

***dani*** 06-04-2005 14:55

i miei dopo l'aumento della velocità delle pompe fanno molta fatica a propagarsi... e dove li tolgo praticamente non crescono più...

Notturnia 07-04-2005 01:53

hm.. io ieri ho potato dopo aver attivato tutte le pompe.. vedremo..

paolo-77 15-04-2005 19:31

anchio ne avevo una chiazzetta che ho rimosso ma stanno ricomparendo, roccia acquistata al seabox di viareggio :-(

Notturnia 15-04-2005 20:28

butta la rocciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
fra poco introduco 5 granchietti.. speriamo bene :-))

***dani*** 17-04-2005 00:53

infatti al seabox ne hanno un po' di quei myrionema bastardi...

JackKerouac 14-06-2005 21:35

scusa Danilo,ma i myrionema sono quelli arancioni o quelli bianchi?

***dani*** 17-06-2005 10:57

sono quelli arancioni...

JackKerouac 17-06-2005 22:16

grazie :) mi ero spaventato perche' quelli bianchi li ho anch'io!

Giando 19-06-2005 15:26

Quote:

fra poco introduco 5 granchietti..
che specie?
non ho esperienze personali sul problema, ma ho potuto osservare nel vecchio acquario da 60lt i Wundermanni mangiarsi aiptasie, xenia,anthelia e parazoanthus gialli, cioè qualsiasi cosa avesse uno stelo!! Anche il gambero Periclimenes Brevicarpalis staccava i parazoanthus gialli ma non li ha mai mangiati, però infastidisce i duri. nel 200lt avevo 4 wundermanni che dopo aver potato tutti i sessili in 3 mesi sono spariti forse sopraffatti dallo stenopus.Al posto vostro la prova la farei!!

***dani*** 19-06-2005 17:46

da me i wurdemanni vengono mangiato tranquillamente dal calloplesiops :-)

Giando 19-06-2005 19:00

Quote:

vengono mangiato tranquillamente dal calloplesiops
l'ho visto adesso sul tuo sito: veramente bello!!
su un altro topic qualcuno ha "debellato" un'infestazione di xenia con una Hydnopora pilosa!!!! io la voglio provare per le Anthelia visto che il lobophyton non ce la fa. E per i Myrionema che ne pensate, o comunque un corallo molto aggressivo come plerogyra, favites, heliofungia...

***dani*** 19-06-2005 20:36

il myrionema se ne frega e ci sale sopra... non cresce sul lobophytum solo perché non riesce ad appigliarsi.

a.milazzo 21-06-2005 11:42

Non sono riuscito a debellarli nemmeno con la corrente elettrica quei bastardi, sembrano che si bruciano ma dopo qualche giorno ricompaiono ,non so più veramente che fare. Urgono soluzioni immediate.

***dani*** 21-06-2005 11:47

prendi un paio di salmacis bicolor... mangiano parecchio, ed ogni tanto li togli manualmente... i myrionema non i ricci :-)

non usare la corrente in vasca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mbenassi 06-07-2005 00:39

la corrente !!! -04 -04 #23 ..in bocca al lupo danilo ..ma come stai risolvendo che con questo casino non ci ho capito molto #13

***dani*** 07-07-2005 09:52

Alla fine ho i due ricci che qualcosa mangiano... e poi ogni tanto li tolgo meccanicamente...
un lavoraccio, anche perché sembra che crescano continuamente...

aspetto di riuscire a farmi la sump, così dovrei fare un piccolo refugium e cercherò di portare i nutrienti a 0.00 (nitrati, proteine, etc etc) perché sembra che con pochi nutrienti non riescano a crescere...
vedremo...

Lumaz 09-07-2005 13:08

posso vedere altre foto di myrionema?
forse sono attaccato anch'io #09

Hydra(b) 14-07-2005 12:06

prova a proceder così. prendi una grande siringa da 15 ml. e la riempi d'acqua bollente (MOLTO bollente!) quindi la spruzzi sulla colonia usandoun tubicino d'aereatore colelgato alal siriga stessa....quando hai iniettato la prima "dose" passa ad una econda e così via fintantoché gli animaletti non si staccheranno epr il calore e moriranno!

JackKerouac 14-07-2005 12:43

Quote:

Originariamente inviata da Hydra (b)
prova a proceder così. prendi una grande siringa da 15 ml. e la riempi d'acqua bollente (MOLTO bollente!) quindi la spruzzi sulla colonia usandoun tubicino d'aereatore colelgato alal siriga stessa....quando hai iniettato la prima "dose" passa ad una econda e così via fintantoché gli animaletti non si staccheranno epr il calore e moriranno!

diciamo una super terapia d'urto -05

***dani*** 16-07-2005 11:07

Il problema è che non sono ancorati come i coralli... e se li stacchi (e ci si riesce abbastanza bene anche con delle pinze), girano per la vasca e si riattaccano...

Centro 07-08-2005 13:05

Sembrerà stano, ma come per gli aiptasia*, ho cercato di creare un angolo dedicato ai myrionema, senza succeso. (* Ho "relegato" alcuni anemoni di vetro in un punto ben preciso. Elimino periodicamente solo quelli nuovi, piccoli e fuoriluogo con un "innocquo" getto d'acqua calda, lasciando i benaccetti che svolgano nutrendosi, le loro funzioni tuttosommato di pulizia, oltretutto dando alla vasca quel tocco di reale.)

Parecchie volte ho provato inutilmente ad introdurli (myrionema). Motivo? Guardate un po gli ospiti pinnuti nel mio profilo! :-))

Saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16891 seconds with 13 queries