![]() |
AGGIORNAMETO : tra un mesetto postero le prime foto , vasca 80x80x55, visibile su tutti i 4 i lati collegata alla sump senza tracimatore ...
|
fappio,
Quote:
|
fappio,che fai usi il secchio :-D :-D :-D
|
abracadabra, wortice, niente tubi ne fori visibili ,
|
fappio, la fai succhiare dall'alto :-D :-D dai spara la genialità che hai inventato :-))
|
keronea,il cubo è su una penisola completamente chiusa spostato circa 40cm dal muro il basamento sarà alto 60cm circa -49 ....non posso dire niente , sto anche lavorando su una copertura per il lunemarc
|
fappio, Forse ho capito tutto :-D bella l'idea e molto naturale (sempre che è uguale alla tua però) :-D diciamo solo niagara con il pettinone ;-)
|
keronea, -49 #07
|
fappio, ok restiamo in attesa che la presenti tu l'innovazione -e59
|
ci siamo quasi ....venerdì posterò le foto ...un lavoro immane -92 , ma siamo agli sgoccioli ;-)
|
senza aperture .... senza tracimazione .... http://img138.imageshack.us/img138/8...e062nx8.th.jpg ... http://img138.imageshack.us/img138/2...e061nk1.th.jpg ... http://img138.imageshack.us/img138/4...e060gz9.th.jpg
|
fappio, ciao! Ero preoccupato perche' da un po non ti sentivo..
Molto bella la vasca... Spiegaci un po' che siamo curiosi.. :-) |
wortice, ciao! si, in effetti in questo mese ho dedicato tutto il mio tempo libero alla realizzazione della vasca essendomi costruito tutto da solo ....ok inizio premetto che non è proprio un sistema semplice ed economico di conseguenza non proprio indicato a tutti... il funzionamento è comunque molto semplice , in vasca il livello resta costante , perchè la sump è posizionata pressapoco alla stessa altezza della vasca , in un altro locale , ( nel mio caso il famoso armadio a muro ) e collegata per vasi comunicanti , vantaggi : con una maxijet 1200 riesco ad avere uno scambio sump vasca di più di 1000lh la sump è ad altezza d'uomo facilitando notevolmente le manovre , la possibilità , di non creare sportelli sotto , e non per ultimo la possibilità di eliminare i tubi dalla vasca ....svantaggi ; presumo che non essendoci tracimatori che asportano particolato dalla superficie ,possa formarsi un po' di patina , presumo comunque che il movimenti delle tunze sia sufficiente ad ovviare questo problema , staremo a vedere domani posto le foto della parte tecnica
|
ciao!
speriamo in qualche foto migliore ;-) però il progetto mi piace molto, trovo il tutto molto ben inserito e in sintonia con la casa... sono sicuro che verrà fuori un bel lavoro e una bellissima vasca! buon proseguimento! ciao. |
fappio, ma dalla sump come ritorni in vasca? Non per caduta ? Per intenderci tipo filtro a zainetto? #24
|
vento76, per le foto domani le farò meglio , non mi piace usare il flash....wortice, la vasca si presenterà così com'è , solo qualche roccia in più , , sul fondo ho praticato 2 fori , uno per il tubo da 25 e l'altro per il 40 , che si collegano alla sump .... http://img143.imageshack.us/img143/8...e063jk7.th.jpg ... http://img143.imageshack.us/img143/5...e064qu8.th.jpg
|
la realizzazione è spettacolare :-) il risultato ancora migliore!!!
Ma devo capire dove torni l'acqua in vasca, sotto le rocce??? L'unico svantaggio, teorico, è che annulli lo scambio gassoso dato dalla risalita che è uno dei responsabili dell'ossigenazione in vasca. Però potendo la sump alta è un notevole risparmio sia di costi che di rumore!!! Complimenti ancora |
***dani***, grazie , lo spero la mia intenzione comunque è di realizzare qualcosa di semplice da gestire ....la risalira , non avendo prevalenza spinge parecchio , questo è il movimento della mj1200a circa 22 cm dal pelo dell'acqua ... http://img513.imageshack.us/img513/4...e065ri7.th.jpg ... http://img516.imageshack.us/img516/7...gineka6.th.jpg ... http://img513.imageshack.us/img513/7...e046if9.th.jpg la calotta forata è solo appoggiata copre lo scarico , l'acqua si sposta da una vasca all'altra tramite vasi comunicanti ,in breve a pompa spenta sump e vasca essento comunicanti hanno lo stesso livello , la pompa di mandata , posizionata in un apposito scomparto della sump , inizia a pompare acqua alzando il livello in vasca , poi passando dallo scarico in basso entra in uno scomparto della sump , praticamente quasto scomparto determina l'altezza dell'acqua nella vasca,il finzionamento è molto semplice la realizzazione comunque un pò meno .... è silenziosissimo
|
Quote:
|
fappio, E' un ottimo lavoro e anche qualcosa di diverso dal solito..L'unico neo potrebbe essere la griglia di ritorno in sump, o tracimatore di fondo come lo vogliamo chiamare...mi spiego, ho notato la foratura che gli hai praticato, non e' un po' poca? Non rischia di intasarsi in fretta e a maggior ragione stando sul fondo?La maxijet continuerebbe a pompare acqua dalla sump col rischio di allagarti #24
Delucidami!! |
eh sì idea geniale ma molto pericolosa è un attimo che si intasi quel tubo.IMHO
|
wortice, si , il vero problema e che si intasi lo scarico , anche se dovesse accadere ho calcolato che la mj non potrà mai avere acqua a sufficienza per far trasbordare acqua dalla vasca , al massimo si brucia la pompa .... comunque lo scarico è ispezionabile , il punto critico è dove ricomincia la risalita per la sump , ma in qual punto come si vede dalla foto ho messo un bocchettone per rimuovere eventuali sporcizie ,poi comunque lo scarico è completamente smontabile , spero solo che non sia un lavoro da effettuare troppo assiduamente , il detrito non mi preoccupa , penso che l'unica cosa che possa dare problemi sia la sabbia ...che comunque non supererà il cm ...... i fori della calotta hanno una superficie doppia rispetto al diametro del tubo i fori sono a circa 6 cm dal vetro e messi in modo che se la sabbia dovesse entrare fatichi ad entrare attraverso il passaparetre che alto comunque 4,5cm dal vetro ........
|
abracadabra, tra un mesetto do una sbircitina comunque ;-)
|
fappio, bè se hai calcolato i litri allora sei a posto ;-) una pompa se brucia si cambia in fretta,aricomplimenti x l'idea.
|
fappio, Al massimo, per stare piu' tranquillo, potresti sdoppiare il tubo del tracimatore con uno "T" e mettere cosi due griglie,come quella della foto!
|
wortice, intendi nel tubo di scarico vero ?....tu dici che si può intasare ?
|
Quote:
|
wortice,mi fanno piacere le opinioni , perchè sai l'errore è sempre dietro l'angolo , http://img225.imageshack.us/img225/3...e069rf7.th.jpg a scanso di equivoci posto una foto dello scarico , se si intasa , secondo me è solo una quastione di tempo 1 2 3 4 aperture , prima o poi se se ne intasa una si intaseranno anche le altre , di conseguenza l'unica soluzione è cercare di coprire lo scarico con una roccia sola , in modo da rendere facile l'accesso e poter ispezionare , senza troppi casini , comunque , non è che il tubo si intasa da un giorno con l'altro , ci sono campanelli d'allarme come un leggero innalzamento del livello in vasca , adesso provo a rivedere la rocciata , poi posto una foto ;-) grazie
|
|
fappio, bene..queste foto sono molto piu' definite e si vede anche la reale grandezza della calotta...nell'altra foto la immaginavo molto piu' piccola..
Hai pensato di fare altri fori? Di spazio per farli ne avresti lateralmente alla calotta, quindi anche una maggior aspirazione.. Cmq la tua e' stata una brillante idea...resta solo collaudare col tempo #25 #25 Tua moglie si e' ripresa dal trauma che gli hai provocato? :-) non ha pensato di imbalsamarti e metterti esposto nello spazio vuoto a fianco della vasca? :-)) |
fappio, sì come già detto un ottima ide,ma scusa x sicurezza e x evitare il particolato in superficie non riesci a salire con la rocciata a pelo dell'acqua e inserirci il tubo????saresti + sicuro che non si intasi e verrebbe lo stesso nascosto,oh sarà xchè amo le roccie che arrivano fuori dall'acqua #13
|
abracadabra, penso che lui abbia voluto fare qualcosa di diverso dovendo sfruttare l'armadio per la sump...e poi sai, lui e' sadomaso...gli piace prendere le manganellate dalla consorte :-))
|
In effetti la realizzazione è favolosa, e sto cercando di convincere l'amico Ricci Giorgio a fare qualcosa di simile.
Però io avrei fatto il tubo di ingresso e ritorno cmq in un angolo e ben in alto, magari l'impatto estetico rispetto a questa soluzione sarebbe stata superiore, ma non si avrebbero mai avuto problemi di intasamento, perché anche se ci sarà solo una roccia, o fai solo pesci oppure quando ci saranno i coralli spostare qualcosa sarà un bel casino. |
***dani***, abracadabra, wortice, lo scopo , è proprio non far vedere nessun tubo ,il fatto di spostare una roccia o due e pulire una volta all'anno lo scarico non lo vedo un grosso problema....i rischi sono comunque nulli ,ad essere incoscente , brucio una pompa da 20€..... facciamo una lista dei rischi che potrei inccorrere ..... intasamento da particolato sotto la calotta (risolto), l'acqua schende dallo scarica corre per circa 1 m con una leggera pendenza , poi si trova la risalita in sump di circa 50cm, di conseguenza tutto quello che entrerà nello scarico si depositerà prima della risalira , li c'è il bocchettone anche questo risolto , (comuque lo scarico è completamente rimovibile)ho provato a simulare chiudendo una valvola per metà un intasamento , il livello si è alza fino ad arrivare a circa 2 cm e mezzo dal bordo della vasca dopodiche la pompa incomincia ad aspirare aria creando una sorta di stabilita ,poi ho simulato un intasamento di circa 1/4 del tubo ed il livello in vasca si è alzatocirca 5 mm anche meno , poi 1/3 ed il livello si è alzato di circa 1 cm scarso , ho reso evidenete i cambi di livello facendo un piccolo segno sul vetro ...sono convinto che ci vogliano comunque mesi prima di arrivare al punto critico , e comunque si ha la possibilità di monitorare la situazione in ogni momento controllando il livello in vasca .... giuro , mia moglia non mi ha detto niente #80 .....
|
fappio, ok....ora dacci pero' le misure della vasca! Che illuminazione adotterai e che gestione se ne userai una...mi e' sembrato di aver visto un H&S 150 in sump, o sbaglio? Aspetti per traslocare l'altra vasca o l'hai smantellata gia?
|
wortice, vasca 80x80x55 in extrachiaro lunemarc da 250w con 2 t5 da 25 (poi postero delle foto),ski 150 monopompa ,sump da 100l lordi come la vasca di rabbocco .... l'altra vasca ancora in funzione , maturazione : 2 settimane di buio , aspirerò il fondo , metterò 1 cm circa di aragonite , ed incomincio il fotoperiodo con una 150w , a fine fotoperiodo , aggiungo qualche roccia con zoanthus e discosomi (ovviamente se i valori lo consentono) dopo un paio di mesi dall'avvio , se tutto va bene , metterò il resto delle roccie con i duri , invertendo le illuminazioni , nella vasca vecchia rimarrà solo l'anemone i 4 pescetti e qualche roccietta, in sump 1l di zeoliti (per aiutare la filtrazione biologica )ad il 110 monopompa , poi a 3 mesi inserirò anche i pesci , il primo cambio a fine fotoperiodo .... come metodo non usero coltivazioni batteriche ,provero gli additivi della prolab .... ogni 15 g cambio da 20l ( nel mobile ho già posizionato una vasca abbinata di pompa e riscaldarore , basta riempirta d'acqua mettere il sale , lascir girare per qualche ora , poi tramite cannuccia , aspirare a versare direttamente in sump , http://img511.imageshack.us/img511/5...e074mg4.th.jpg ) sono diventato pigrissimo .... #18
|
bene... #23 sei sempre convinto della sabbia? Tienimi cmq aggiornato di tanto in tanto...mi fa sempre piacere vedere la crescita di una vasca nuova ;-)
|
wortice, ok e grazie ....per quale motivo dici di no alla sabbia ?
|
***dani***, per l'amico ricci giorgio , se dovessiaver bisogno contattami pire in privato ....ma io lo conosco ? #24 #13
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl