AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Consigli da tutti - MegaProgetto di Vasca da 1000 litri!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=97768)

TuKo 18-09-2007 18:53

Più in piccolo la vedo dura.Il problema con i ciclidi nani non sono le femmine(si ricavano una parte della vasca come territorio)ma i maschi che hanno un estensione territoriale molto ampia(malawi docet).Stando a questi parametri le vasche diciamo standard sono fuori portata per questo tipo di abbinamenti(ovviamente se si tiene conto delle reali necessità dei pesci,poi c'è sempre chi se ne frega e butta di tutto e di più,e dopo si chiedono perche i pesci muiono.Ma questo è un altro discorso).
Sul cosa metterci sinceramente posso portarti come esempio quello che sto mettendo su io,che alla fine vedrà hoignei,dorsigera(sono solo 6 - 7 mesi che le cerco) e borelli.Ma sono tutti timidoni e tranquilli.
Forse un abbinamento interessante potrebbe essere il complesso cacatuoides(cacatuoides,norberti)e il Subcomplesso nijsseni(nijsseni,panduro,baenshi) non dovrebbe essere difficili reperirli(inutile consigliarti specie che ci possono stare se poi non si trovano).Ma non so quanto sia esclusa la possibilità di ibridazioni.Se vuoi andare sul sicuro devi chiedere a Malawi o Bacarospo.
Per l'allestimento devi vedere tu quanto tempo vuoi dedicarci e che importanza devono avere le piante.
Cmq direi sabbia rossa indiana(la trovo bellissima) e non rompe come quella bianca,con uno strato di 5 - 6 cm sei apposto(la vasca se non ricordo male è visibile sui 3 lati quindi il fondo sfalsato in altezza si può evitare) al di sotto di questa io posizionerei 1cm di flourite(un paio di sacchi possono andare) che farebbe da substrato fertile con la particolarità che non si esaurisce,ma va solo integrato(ogni 4 mesi) con le tabs in quanto è carente di npk.
Sarebbe consigliato anche un cavetto riscaldante da pilotare con timer(lo fari andare 10 - 15 min ogni ora),in questo modo si crea una sorta di falda freatica,che ti manterrà una buona circolazione d'acqua sul fondo sabbioso,che male non fa.

And76 19-09-2007 10:05

Appoggio l'idea di Tuko riguardo al ridimensionamento della vasca.
Visto che hai tirando in ballo il post dei miei acquari, ci tengo a sottolineare quanto giustamente hanno affermato i vari architetti/geometri intervenuti. Quello che conta è la struttura della casa e senza i disegni precisi non è possibile dare alcuna sentenza (se non riportare i canonici dati strutturali). Chiudo qui il discorso.

Butto la mia idea dell'allestimento (anche se quelle già date non sono niente male). Come dicevo, vasca ridimensionata, immaginati lo spaccato della riva di un fiume (il lato corto a ridosso del muro è la riva) io metterei un bel tronco (o magari più di uno, disposti in modo da creare un bel groviglio) che farei partire (magari semiemerso) dalla parete attaccata al muro. Il tronco lo vedrei bene a metà della vasca come posizionamento longitudinale. Fitta piantumazione di anubias nana su tutto il tronco. In una zona, magari dove il tronco inizia a "insabbiarsi" fisserei qualche rizoma di bolbiitis. Parte emersa del tronco, cercerei di mimetizzare qualche vaso da giardinaggio (magari con corteccia di sughero) e ci pianterei una bella felce e magari qualche papiro. Altre piante (sempre partendo dalla "riva") crinum natas e qualche ninfea. Se vuoi qualche pianta bassa io andrei di cryptocorine.
Qualche sasso di fiume scelto per forma e colore particolari, con magari un pò di muschio. Anche solo qualche sasso messo qua è là senza una logica precisa.
Piante galleggianti varie.
Fauna.... ciclidi dei fiumi africani.
Una coppia di Pelvicachromis che più ti piacciono.
Un bel gruppo (molto coreografico) di Phenacogrammus interruptus
Un paio di synodontys nigriventris per il fondo
Poi naturalmente qualche intruso tipo ancystrus

Ciao, Andrea.

luca2772 19-09-2007 10:28

Anche questo sarebbe favoloso #25
Ottima l'idea di inserire piante emerse (aiutano moltissimo il filtro ;-) )


Ehm, l'ottagono era nel box...

averidan 19-09-2007 12:13

AAAARRRGGGHHHH!!!
Voi mi volete far ammattire... Sul serio, mi piacciono tutte queste idee, sono veramente belle e originali... Però mi pareva di aver chiarito sin dall'inizio che la vasca sarà per Discus, quindi il "biotopo" amazzonico è l'unica opzione prevista!!
Almeno per ora...
Però se continuate così, forse forse cambio idee... Anche se i ciclidi africani non sono la mia passione (sorry ;-) And76, non me ne volere, so che invece tu sei molto appassionato!)
Comunque, per le piante emerse ci avevo già pensato, sicuramente una Echinodorus cordifolius o macrophyllus, poi avevo anche pensato ad un paio di mangrovie e naturalmente anche ai papiri (che col biotopo c'entrano molto poco, lo so, però fanno un sacco di scena!!).
Avevo anche pensato di mettere un Photos (si scriverà così? Mah... #24 ) sopra la vasca, solo che non sapevo come mettercelo sopra (sopra la plafoniera? in sospensione con dei fili a soffitto o in bilico su qualche tirante?), ma adesso And76 mi ha dato una magnifica idea!
Potrei fare una cosa tipo zona di cascata (quindi con abbondante parte emersa) con sughero e radici sul lato corto addossato alla parete, dove tra l'altro potrei anche mettere qualche felce e orchidea (ne ho già una quantità inumana... ora so dove schiaffarle!! :-D )
Bene, bene, il progettino prende sempre più forma...

TuKo 19-09-2007 13:01

La mangrovia la eviterei.Nasce pianta ma diventa un albero,e le radici non sono propriamente indicate alla "tranquillità".Prova a pensare se una di esse si infila nelle siliconature della vasca cosa potrebbe succedere.....E' un ipotesi remota,ma non impossibile.

And76 19-09-2007 13:38

Per quanto riguarda la scelta dei pesci, avevo capito che i discus sarebbero finiti in cantina, nell'altro vascone. Comunque se riduci le dimensioni della vasca, l'altezza suggerita da Tuko era 40 cm (mi pare), anche portandola a 45-50 cm, io i discus non li vedo bene. Il fondo ti porterà via almeno 6-7 cm, e considerando che la vasca sarà aperta, io non la riempirei fino all'orlo, lascerei almeno 3-4 cm. In queste condizioni i discus starebbero secondo me stretti in altezza, inoltre considera anche il fatto che i discus saltano facilmente. Dove vuoi mettere la vasca è una zona di passaggio e il rischio che i discus si spaventino è, secondo me, molto alto.
Ripeto in quel contesto non li metterei, molto meglio in cantina, vascone coperto, massima tranquillità e via.

Ciao, Andrea.

averidan 19-09-2007 16:16

Quote:

Originariamente inviata da And76
Per quanto riguarda la scelta dei pesci, avevo capito che i discus sarebbero finiti in cantina, nell'altro vascone.

No, l'idea sarebbe o il vascone con le dimensioni iniziali in salone, oppure vasca ridimensionata, ma stessa tipologia di ambiente/popolazione.
In questo secondo caso la vascona finisce in garage, e lì ci si può sbizzarrire...

Quote:

Originariamente inviata da And76
Comunque se riduci le dimensioni della vasca, l'altezza suggerita da Tuko era 40 cm (mi pare), anche portandola a 45-50 cm, io i discus non li vedo bene. Il fondo ti porterà via almeno 6-7 cm, e considerando che la vasca sarà aperta, io non la riempirei fino all'orlo, lascerei almeno 3-4 cm. In queste condizioni i discus starebbero secondo me stretti in altezza, inoltre considera anche il fatto che i discus saltano facilmente.

La mia domanda è: quindi chiunque abbia discus li tiene in vasche 150 x 60 x 60 (non riesco a immaginarmi una dimensione di lunghezza inferiore per una vasca con altezza "minima" di 60 cm...)
E tutti in vasche chiuse? Io non ho mai verificato questa tendenza del discus a saltare, ma ribadisco che non ho mai avuto una vasca aperta, quindi non mi esprimo in merito.
Secondo me però la cosa è fattibile, non penso sia nemmeno una cattiva idea, a questo punto, pensare di fare la vasca con queste dimensioni (appunto 150 x 60 x 60).
Chiedo agli ingegneri e architetti e geometri all'ascolto se a questo punto le dimensioni/peso (540L lordi su 1,5 metri) in questo caso andrebbero bene oppure ancora no.
Giusto per capire e regolarmi di conseguenza.

Quote:

Originariamente inviata da And76
Dove vuoi mettere la vasca è una zona di passaggio e il rischio che i discus si spaventino è, secondo me, molto alto.
Ripeto in quel contesto non li metterei, molto meglio in cantina, vascone coperto, massima tranquillità e via.

Beh, diciamo che non è che ci sia tutto questo traffico a casa mia...
A parte me e il mio ragazzo e qualche ospite ogni tot, non penso ci siano i numeri di passaggio per far spaventare i pesci...
Adesso (a casa dei miei) quando vedono passare qualcuno più che spaventarsi vengono vicino al vetro, fra un pò fanno le feste e "scodinzolano"...
Fra l'altro in garage starebbero sicuramente in vasca chiusa, anche per evitare dispersione di calore e umidità.
Ma ripeto, preferisco metterli in salone!

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La mangrovia la eviterei. Nasce pianta ma diventa un albero, e le radici non sono propriamente indicate alla "tranquillità". Prova a pensare se una di esse si infila nelle siliconature della vasca cosa potrebbe succedere... E' un ipotesi remota, ma non impossibile.

Madonna santa, questa non l'avevo mai sentita prima...
Mi fate spaventare, fra crolli strutturali e mangrovie assassine più che un post questo sta diventando un racconto horror...!! -05
Comunque ok, mangrovia eliminata! :-))

And76 19-09-2007 16:38

Io i discus è un pò che non li tengo più, però li ho sempre allevati in vasche chiuse e gli amici del settore (sezione discus) in genere sconsigliano l'uso di vasche aperte. Ciò non toglie che in giro ci siano bellissime vasche aperte ospitanti discus....
Riguardo all'altezza della vasca, se la fai 150*60*60 non vedo problemi, il mio dubbio riguardava se l'avessi fatta con le dimensioni suggerite da Tuko (40h), io ho poi fatto l'esempio di 45-50 cm di altezza, ma senza riempirla fino all'orlo, proprio per limitare il rischio di salti.
Senza dubbio, una volta ambientati, i discus (come qualsiasi altro pesce del resto) non si fanno problemi a vedere movimento davanti alla vasca (anzi, come giustamente dici, associano il movimento ad un qualcosa di piacevole, ossia arriva la pappa!), però secondo me potresti avere problemi nel primo periodo.

Comunque dai, che poco alla volta viene bene! :-)

Ciao, Andrea.

luca2772 19-09-2007 17:25

Dunque discus in soggiorno...


... A questo punto mi (ti) chiedo: in box nella mega-vasca che ci metti?

Storioni? #19

Scherzi a parte, la turbovasca la farei bassa, con supporto basso, in modo da essere visibile dall'alto facilmente (quindi aperta).

... Hai presente un plastico ferroviario?
Ecco, una cosa del genere, ma con un "territorio" popolato di piante sciafile e pesci che vivono in acque basse e dolcemente movimentate

I dettagli domani: mo' scappo in cantiere! :-D

matte750 19-09-2007 17:42

Quote:

Originariamente inviata da averidan
Quote:

Originariamente inviata da And76
Per quanto riguarda la scelta dei pesci, avevo capito che i discus sarebbero finiti in cantina, nell'altro vascone.

No, l'idea sarebbe o il vascone con le dimensioni iniziali in salone, oppure vasca ridimensionata, ma stessa tipologia di ambiente/popolazione.
In questo secondo caso la vascona finisce in garage, e lì ci si può sbizzarrire...

Quote:

Originariamente inviata da And76
Comunque se riduci le dimensioni della vasca, l'altezza suggerita da Tuko era 40 cm (mi pare), anche portandola a 45-50 cm, io i discus non li vedo bene. Il fondo ti porterà via almeno 6-7 cm, e considerando che la vasca sarà aperta, io non la riempirei fino all'orlo, lascerei almeno 3-4 cm. In queste condizioni i discus starebbero secondo me stretti in altezza, inoltre considera anche il fatto che i discus saltano facilmente.

La mia domanda è: quindi chiunque abbia discus li tiene in vasche 150 x 60 x 60 (non riesco a immaginarmi una dimensione di lunghezza inferiore per una vasca con altezza "minima" di 60 cm...)
E tutti in vasche chiuse? Io non ho mai verificato questa tendenza del discus a saltare, ma ribadisco che non ho mai avuto una vasca aperta, quindi non mi esprimo in merito.
Secondo me però la cosa è fattibile, non penso sia nemmeno una cattiva idea, a questo punto, pensare di fare la vasca con queste dimensioni (appunto 150 x 60 x 60).
Chiedo agli ingegneri e architetti e geometri all'ascolto se a questo punto le dimensioni/peso (540L lordi su 1,5 metri) in questo caso andrebbero bene oppure ancora no.
Giusto per capire e regolarmi di conseguenza.

Quote:

Originariamente inviata da And76
Dove vuoi mettere la vasca è una zona di passaggio e il rischio che i discus si spaventino è, secondo me, molto alto.
Ripeto in quel contesto non li metterei, molto meglio in cantina, vascone coperto, massima tranquillità e via.

Beh, diciamo che non è che ci sia tutto questo traffico a casa mia...
A parte me e il mio ragazzo e qualche ospite ogni tot, non penso ci siano i numeri di passaggio per far spaventare i pesci...
Adesso (a casa dei miei) quando vedono passare qualcuno più che spaventarsi vengono vicino al vetro, fra un pò fanno le feste e "scodinzolano"...
Fra l'altro in garage starebbero sicuramente in vasca chiusa, anche per evitare dispersione di calore e umidità.
Ma ripeto, preferisco metterli in salone!

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La mangrovia la eviterei. Nasce pianta ma diventa un albero, e le radici non sono propriamente indicate alla "tranquillità". Prova a pensare se una di esse si infila nelle siliconature della vasca cosa potrebbe succedere... E' un ipotesi remota, ma non impossibile.

Madonna santa, questa non l'avevo mai sentita prima...
Mi fate spaventare, fra crolli strutturali e mangrovie assassine più che un post questo sta diventando un racconto horror...!! -05
Comunque ok, mangrovia eliminata! :-))


Ciao, allora noi a casa abbiamo sempre avuto vasche aperte con dentro discus e in tanti aa, circa 10, abbiamo avuto solo un tentato suicidio che comunque è poi durato per un'altro aa in vita.
Ora da agosto abbiamo l'aquamar 546lt mis 150x60x60 più sump di 100lt più mobile poggiato su una colonna portante da un lato e dall'altra parte in teoria se non hanno eseguito lavori al piano di sotto c'è un muro divisorio, nell'appartamento nostro è a vista su tre lati.
L'acquario precedente 250lt poggiava su una base di marmo che era posta su un mobile fatto in muratura con spazio all'interno per riporvi le cose peso tot circa 900kg.
Ancora non siamo finiti di sotto :-)) siamo al 4°piano.
Ora stiamo prendendo anche due piantine di mangrovie per abbellirlo.

Se vuoi possiamo sentirci e confrontarci, se ho ben capito sei una ragazza e mia moglie sarà contenta che c'è un'altra donna pazza per i dischi.

A ps di movimento a casa nostra ce nè fin troppo c'è una gnoma di 2aa che ora il suo passatempo preferito è baciare i pesci.

Noi non abbiamo fatto il 2mt per problemi di spazio.

EXPANSYON 19-09-2007 18:02

che progetto da fenomeno !!! spero che lo rializzerai al più presto :-)

averidan 20-09-2007 14:09

Quote:

Ciao, allora noi a casa abbiamo sempre avuto vasche aperte con dentro discus e in tanti aa, circa 10, abbiamo avuto solo un tentato suicidio che comunque è poi durato per un'altro aa in vita.
Ora da agosto abbiamo l'aquamar 546lt mis 160x60x60 più sump di 100lt più mobile poggiato su una colonna portante da un lato e dall'altra parte in teoria se non hanno eseguito lavori al piano di sotto c'è un muro divisorio, nell'appartamento nostro è a vista su tre lati.
L'acquario precedente 250lt poggiava su una base di marmo che era posta su un mobile fatto in muratura con spazio all'interno per riporvi le cose peso tot circa 900kg.
Ancora non siamo finiti di sotto :-)) siamo al 4°piano.
Ora stiamo prendendo anche due piantine di mangrovie per abbellirlo.

Se vuoi possiamo sentirci e confrontarci, se ho ben capito sei una ragazza e mia moglie sarà contenta che c'è un'altra donna pazza per i dischi.

A ps di movimento a casa nostra ce nè fin troppo c'è una gnoma di 2aa che ora il suo passatempo preferito è baciare i pesci.

Noi non abbiamo fatto il 2mt per problemi di spazio.
Ah, ma che bello, finalmente qualcuno che mi può dare qualche dritta "concreta"! (per carità, senza offesa per nessuno, ma questa è esperienza diretta, e mi serve tantissimo!!)
Suppongo che la "gnoma" poi sia la figlia? Cattivo... non si chiamano così i bambini, poi si traumatizzano! :-D

Comunque sia, la prima cosa che ti volevo chiedere è se la vasca da 160 è molto piantumata.
Te lo chiedo perché io sono in dubbio se farla con sump o meno, pensavo comunque di no (sia per il peso in più, che per la troppa ossigenazione, che va a discapito delle piante, come è noto).
E poi, hai il cavetto riscaldante sotto la sabbia? Anche qui sono in dubbio...
Grazie molte per la tua esperienza diretta, mi consola davvero sapere che sei al 4° piano e che ancora non sia crollato niente!!
Ben volentieri, accetto l'invito per il confronto, io sono Stefania, e si, sono una ragazza, e i Discus mi piacciono moltissimo, ma ho anche tante (troppe!) altre passioni!
Quando vuoi passa pure (qui o in mp) a darmi le tue indicazioni! A proposito, quindi la tua vasca non è autocostruita o fatta su misura, è proprio nata così? Dove trovo delle eventuali notizie su quel modello?
Avresti mica un link o altro di utile? Che ne so, magari fanno anche il 200...

Per EXPANSYON: grazie per l'incoraggiamento!

matte750 20-09-2007 15:43

Ciao, si la gnoma è mia figlia e ti posso dire che non è per nulla traumatizzata. #22

Scusami ho già corretto le dimensioni ma è lungo 150x60x60.

Non è molto piantumata al momento perchè siamo incappati in un panaque che ci ha letteralmente sterminato tutta la vegetazione #18.
A fine settimana tenteremo con una nuova partita di piante più coriacee, abbiamo inserito l'impianto co2 con bombola ricaricaricabile, era quello che avevamo e che comunque ci sembra sufficiente.
Calcola che il nostro ph è intorno a 7/7.5 ma abbiamo dischi in accrescimento e per il momento ci va bene così, con la sump c'è molta ossigenazione e le piante sono pochissime.

Si abbiamo il cavetto sotto sabbia e per trovarlo adatto alla vasca è stata un poco dura, per il 200 ne dovrai mettere 2 per non avere zone anossiche. Noi lo abbiamo preso su internet poi ti farò sapere dove.

La vasca è nata già così, l'abbiamo presa da abissi molto disponibili, e altro molto disponibile che le fa su misura è acquariumline-Arturo-, troverai da entrambi anche i 200. Tu puoi anche tentare di farti un viaggio su in germania essendo più vicino di noi e li potresti trovare delle offerte molto vantaggiose, lingua permettendo.

matte750 24-09-2007 18:31

ciao averidan, come va il proggetto?

averidan 11-10-2007 10:31

Ciao Matte750, e anche a tutti gli altri, ovviamente!!
Scusate se ho latitato un pò, ma avendo da fare il trasloco (fra cui, oltre ovviamente ai mobili - che sono il meno, nel mio caso! - 250 casse di roba varia, 7 gatti e tutti gli ammenicoli relativi, oltre OVVIAMENTE alle svariate VASCHE...) ho avuto un pelino da fare e mi sono un pò estraniata dal Forum e da questo topic in particolare...
Diciamo che per il momento il tutto è rimandato sicuramente più in là (soprattutto quando avrò un pò di soldini disponibili, per ora sto a zero assoluto!!)
Nel frattempo volevo chiedervi, ho visto sul sito di AQUARIUM STYLE (che è pure a Torino, pensa che figata!!) che hanno una megavasca in vendita, davvero simile a quello che volevo io!
Il prezzo non è neppure assurdo, sono 700 euro! Con i supporti appositi in acciaio per quella vasca arriverei a 1000... Vi metto i link:
http://www.aquariumstyle.it/acquario...7h-p-1152.html
http://www.aquariumstyle.it/mobile-v...5h-p-1153.html
L'unico dramma è che sarebbe anche più grossa di quanto pensato all'inizio...
E' 240x80x60...
Voi che dite? Vi sembra un buon acquisto? Anche perchè mi lascia un pò perplessa la faccenda del fondo suddiviso in 3 parti... Non ho capito come sia possibile che regga il tutto, in quel caso!

averidan 18-10-2007 11:12

Nessuno che mi dica qualcosa?
Cosa ne pensate della vasca che c'è in link?

TuKo 18-10-2007 14:00

Che ci sto trattando per prenderla!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
























Scherzo!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Anche se ad essere onesto un pensiero(anche più di uno) l'ho fatto.E' un buon affare ;-) ;-) ;-)

averidan 20-10-2007 02:20

Ah, grazie TuKo, pensavo di essere diventata invisibile, nessuno mi rispondeva più... -28d#
E secondo te, viste tutte le cose che ci si è detti prima, su portata/solaio/inquilini sottostanti, con spada di damocle (= vasca e 1000 litri e passa di acqua) relativa appesa sul collo..., è fattibile il progettino in salotto?
Sono davvero davvero tentata, ma non mi oso... Mi dibatto nell'angoscia!! :-))

P.S.: Comunque, mi sono fatta due calcoletti, contando lo spessore del vetro e l'altezza e il fondo, insomma, contando tutte le tare possibili... il litraggio netto di quella vasca sarebbe sugli 850-875... Non malaccio, direi!! #19

hopemanu 20-10-2007 09:39

c'è l'utente chiviit che lo ho contattato perche sta vendendo uno sterilizzatore che ha un 3000 litri marino al 3° piano le sollecitazioni masisme non sono quelle di calcolo per cui vai avanti per la tua strada,
se ti serve una perizia te la faccio io che sono un professionista iscritto all'ordine, l'unico consiglio è di mettere la vasca sopra una trave, se sono tutte a spesso re cioè che non le vedi guarda i pilastri e regolati

TuKo 21-10-2007 16:43

hopemanu, lodevole la disponibilità nell'intervenire in tale tematiche,ma sarebbe quanto meno dovuto che leggessi il 3d dall'inizio(non dirmi che l'hai fatto altrimenti il tuo scritto non avrebbe senso).In questo modo, sicuramente, il tuo intervento risulterebbe meno superficiale.
Sei esperto del settore,converrai che un possibile cedimento strutturale, come quello ipotizzato, non si verifica al momento del posizionamento della vasca o il giorno successivo.
averidan, più la vasca è lunga e maggiore darà la ripartizione del peso.

averidan 22-10-2007 01:04

Dunque... #24 #24 #24
Quindi mi aiutereste a fare il calcolino (per me la matematica è una pura opinione...)?
La superficie è 2,4 x 0,8 metri, il peso distribuito su questa superficie quanto sarebbe, alla fine dei conti? #24

Paolo Piccinelli 22-10-2007 07:25

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
averidan, più la vasca è lunga e maggiore darà la ripartizione del peso.

Se la posizioni longitudinalmente sopra una trave potrebbe funzionare, salvo consultare un tecnico come detto sopra ;-)

luca2772 22-10-2007 08:36

Quote:

Originariamente inviata da averidan
Dunque... #24 #24 #24
Quindi mi aiutereste a fare il calcolino (per me la matematica è una pura opinione...)?
La superficie è 2,4 x 0,8 metri, il peso distribuito su questa superficie quanto sarebbe, alla fine dei conti? #24


2.4x0.8=1.92 mq; per una massa di 900 kg viene 900 / 1.92 = 470 kg/mq

A ridosso di un pilastro e sopra ad una trave, ci può stare #36#

averidan 22-10-2007 14:29

Ok, se il peso fosse SOLO quello dell'acqua, ci staremmo...
Ma bisogna calcolare che manca il peso del vetro, quello del supporto, quello di sabbia/fondo e quello degli eventuali arredi... Argh! Mi viene male solo a pensarci... :-(

Paolo Piccinelli 22-10-2007 14:33

Sarai almeno a 1600 kg... quindi 833 Kg/mquadro.

Tanti, ma forse ci stai ... e poi il Piemonte non è zona sismica :-D :-D

averidan 22-10-2007 15:22

Ho trovato una interessante discussione in giro su internet che può essere tranquillamente applicata al mio caso:
http://www.acquariforum.com/forum/ar...hp/t-9340.html
Soprattutto la parte centrale mi ha molto confortata...
Io ho fatto i seguenti calcoli per la vasca 240 x 80 x 60 cm:
765 litri netti (calcolando una colonna d'acqua di 42 cm e il vetro di spessore 2 cm i dati "netti" sono 23,96x7,6x4,2) = 800 kg (abbondiamo...)
Peso netto del vetro della vasca si era detto 170 kg per il 200 cm, quindi diciamo un 200 kg... = 250 kg (abbondiamo sempre...)
Peso del fondo + rocce + legni vari... facciamo un 100 kg anche qui abbondando = 150 kg
Quindi in totale io conto un 1200 kg (per eccesso...) e l'unica cosa che mi manca è il peso del supporto, di cui proprio non ho idea... ma dubito che sia 400 kg!
Secondo me arrivo ad un massimo di 1400 kg, che diviso per 1,92 mq che abbiamo detto poc'anzi, verrebbe all'incirca un peso di 750/mq.

Paolo Piccinelli 22-10-2007 15:41

...sempre tantucci... #07 #07

averidan 22-10-2007 17:26

Beh, si, lo so... Diciamo che superiamo le stime "ufficiali" di un buon 50%...
Giuro che domani vado al catasto e mi faccio dare la cartina della mia palazzina!
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Tanti, ma forse ci stai ... e poi il Piemonte non è zona sismica :-D :-D

Tu ridi, ma io ancora mi ricordo di un terremoto nel 1980... All'epoca avevo 6 anni scarsi, e ricordo perfettamente che il palazzo (eravamo al 4° piano) aveva avuto dei segni alle pareti dopo la scossa... ed era una palazzina di fine '800, mooolto solida..., mica una schifezza moderna!!

Ah, comunque, volevo far presente questa cosa...
Mi sono riletta i vari post precedenti e anche alcune mie eventuali idee di ripiego, e udite udite cosa ho notato:
Se anche facessi la vasca da 150 x 60 x 60, la superficie utile di appoggio sarebbe di 0,9 mq...
Il peso netto di acqua sarebbe 380 litri (facciamo 400 kg, quindi)
+ un 150 kg di vetro
+ un 150 kg di supporto + ghiaino + rocce, ecc...
Il totale diventa 700 kg, che diviso per 0,9 mq fa... un peso di quasi 800 kg/mq!! (e mi sono tenuta più bassa, rispetto a prima!!)
A questo punto, per avere un peso maggiore e minore grandezza di vasca... preferisco fare una vasca lunga quasi un metro in più!! #22 #36# -

matte750 22-10-2007 22:26

Ciao, ok perla vasca e tutti gli accessori. Penso ci dovresti stare, ma il mobile mi sembra suddiviso in due parti con uno spazio vuoto al centro?

averidan 23-10-2007 00:37

Il mobile in realtà non esiste!
Nel senso che si tratta di 4 sostegni in acciaio, quindi non c'è niente fra un sostegno e l'altro!
Eventualmente potrei pensare poi di chiuderlo con delle antine ad hoc, ma per quello c'è tempo... Tanto per ora manco ho i soldi per la vasca!! :-D :-D :-D

No, a parte gli scherzi, quello che mi dava da pensare è che c'è scritto che il vetro di fondo è diviso in 3 pezzi... Come è possibile, secondo voi?

luca2772 23-10-2007 08:46

Sarà giuntato col silicone...


... Io comunque preferirei restare su misure più "umane" e dormire tranquillo la notte, piuttosto che avere una vasca da acquario di Monaco e rodermi coi dubbi che un giorno possa succedere qualcosa #36#

matte750 23-10-2007 10:34

Ciao, no no no, non avevo capito che il fondo era diviso in 3 parti. Ma t'immagini le cascate del niagara in piccolo ma dentro un salone. Aspetta e quando puoi prendi una vasca fatta su misura per voi.

averidan 10-11-2007 04:25

Però quell'acquario è stato un sacco di tempo riempito ben pieno in negozio (me lo ricordo perfettamente) e non ha mai dato nessun problema di perdite, mi risulta...
Anzi! Chissà come è sta cosa del fondo suddiviso in 3 parti... #24

matte750 10-11-2007 12:55

Il dubbio mi viene "è stato ben pieno ...." quindi ora è dismesso è passato un poco di tempo, è stato spostato, soggetto a sollecitazioni da movimento, no non mi convince. Comunque ricorda sono solo nostre opinioni, anche a noi era capitata una offerta simile ma poi abbiamo scoperto che c'era stato un problema alle siliconature ed aveva innondato la precedente casa, abbiamo valutato se il rischio valeva il gioco ed abbiamo optato per uno nuovo. Ciao .

averidan 14-11-2007 02:43

Lo so, hai perfettamente ragione, solo che il prezzo è davvero una tentazione...!!
Vabbé, tanto devo contenermi per forza, non c'è verso... Se ne parla sicuramente dopo l'inizio dell'anno, per ora sto sottoterra, quanto a soldi! #07

markuz25 14-11-2007 12:10

http://tierwelt.listings.ebay.de/Fis...istingItemList
su ebay tedesco vedrai che i prezzi sono bassissimi!! forse ti conviene!! guarda nella sezione oltre i 500 litri!!

averidan 23-11-2007 00:05

Capperi, grazie mille per il link! -69
Ho visto cose pazzesche in vendita!! #25
Me lo giro bene e poi vedo se vale la pena farsi mandare il tutto dalla "Cermania"!! :-))

Angel88 26-11-2007 11:10

Bello sto proggetto...ma quando ci sarebbe l'opportunità di iniziare "l'opera"? Sono curioso #22
una sola cosa...ma un vascone di quella maniera non è sprecato in garage?
Cioè...ognuno sa la sua ma se io dovessi mettere una vasca di quella bellezza in un posto dove ci sto pochissimo non la farei proprio (non credo che passi la giornata in garage) pensa che io la mia "umile" vaschetta da 100 litri l'ho allestita nella mia stanzetta invece che nel salone proprio per questo motivo...

averidan 08-12-2007 17:28

Eh, il progetto andrà avanti solo quando ci saranno i fondi sufficienti...
Al momento il tutto è un pò fermo a livello di idea, dato che ho traslocato da poco e i soldini li ho spesi per spostare armi bagagli e gatti...
Comunque anche nel garage il vascone non sarebbe sprecato, dato che il garage (doppio) è destinato a diventare un impiantino semi-professionale...
Tieni d'occhio il post, prima o poi risorgerà, vedrai!! E ovviamente avrò bisogno dell'aiuto di tutti!

Paolo Piccinelli 10-12-2007 09:34

...tu credi che ci siamo dimenticati... ti teniamo d'occhio averidan #18 #18 #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12071 seconds with 13 queries