![]() |
Buongiorno a tutti,
ho la mia prima bottiglia di Co2 fai da te in frigo (speriamo si solidifichi) Ho installato il deflessore sul tappo e ho fatto entrare l'acqua ma non ho capito se il deflessore deve essere completamente pieno o basta che l'acqua arrivi alla meta' (come nel mio caso) , dato che oltre non riesco a riempirlo. Grazie! |
scusate, ma avete messo una valvola di non ritorno sul tubicino della flebo? Ho letto di uno che si è sporcato tutta la vasca con il sistema "fai da te", se mettessimo una valvola di non ritorno sul tubo che fermi l'eventuale travaso di schiuma?
|
allora ho fatto tutto per bene
usato bottiglia da 1,5 lt di acqua frizzante , triplicato le dosi e il tutto sembra perfetto. Messo il tappo , aperto il deflessore ma non esce niente dalla pietra porosa. Il deflessore deve essere pieno d'acqua? La puntina che buca il tappo all interno della bottiglia deve toccare l'acqua ?? (a me resta qualche cm lontano dall'acqua). Devo aprire/chiudere la rotellina esterna che controlla la circolazione nel tubicino? Dove sbaglio? Thx :D |
Orzobimbo
va bene come hai fatto, basta riempire il deflussore circa a metà per poter vedere le bolle che si formano e poterle contare. prima di iniziare a funzionare l'impianto deve andare in pressione (da 1 a 6 ore) te ne accorgi perché la bottiglia diventa rigida e non riesci a schiacciarla con le mani. la punta del deflussore non deve assolutamente toccare il liquido all'interno della bottiglia. la rotellina serve per regolare il flusso in più o meno o per chiudere completamente l'erogazione. Quote:
se continua a non funzionare perché non va in pressione le casistiche più frequenti sono: il lievito non era chimico o era morto, oppure hai delle perdite. maurix71 la valvola non è necessaria, ma se vuoi metterla niente in contrario, hai letto di uno che ha posizionato male la bottiglia (probabilmente sdraiata) e il liquido, a contatto con la punta del deflussore, è finito in vasca. |
grazie Albert,
penso sia tutto a posto allora, pensavo di mettere il tappo e veder partire la co2! Aspettimo un po' di tempo ! edit: dopo 1ora e mezza il tutto ha preso a funzionare magnificamente! L'ho regolato su 10 bolle al minuto , per un 240 litri van bene? C'e' cmq reale rischio che possa esplodere la bottiglia se qualcosa va male? Perche in quel caso mi tirerebbe giu' l'acquario (posizionata di fianco al filtro esterno pratiko nel vano dell'armadietto). Grazie a tutti in ogni caso per questo thread illuminante! |
Quote:
immagino la cronaca "acquario divelto da una bottiglia di lievito e zucchero............inventata una nuova arma chimica " :-D |
:D
grande!!! sta roba e' spettacolare , e se funziona a me al primo colpo che son abbastanza impedito in ste cose........ !!!! Per un acquario da 240 litri quante bolle al minuto consigliate? (la mia co2 per ora era inesistente, usando la formula ph/kh risultava un modestissimo 3) O devo valutare anche 2 bottiglie? Grazie!!! |
Scusate chiedo a voi + esperti sicuramente... In un wave cube da 30lt mi posso usare la CO2 in gel o creerebbe dei problemi? Tipo troppo sbalzo del ph, danneggiare i pesci quindi ecc... Datemi dei consigli please ;-)
|
Quote:
Grazie a tutti voi del forum! in pochi giorni che vi leggo mi avete già risolto un sacco di problemi :-) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
aggiornamento articolo sulla CO2 Gel
(link presente nella mia firma) - ho apportato alcune correzioni - ho aggiustato le dosi con quelle che uso io attualmente (più zucchero di prima) - ho aggiunto le risposte alle domande più frequenti spero che il lavoro sia gradito al pubblico |
Quote:
Quote:
|
ragazzi la mia co2 in gel va che è una meraviglia!!! ho usato le dosi consigliate da labert moltiplicate per 3 (bottiglia da 1,5 lt). RUbinetto deflussore completamente a perto va a 20 bolle/min!!!
A distanza di 24 ore non ho notato alcuna alterazione del ph, tuttavia mi cheidevo se di notte possa continuare a fuoriuscire o sarebbe il caso di chiuderla? |
a me dopo 2 giorni di utilizzo ottimale si e' formata della schiuma ed e' entrata nel deflussore.
La Co2 continua ad uscire tranquillamente solo che non riesco piu a vedere le bolle nel deflussore per contarle e non vorrei che poi magari si blocchi qualcosa. Cosa mi dite in merito? Grazie! |
Orzobimbo, ti consiglio del perlon (lana per filtro) nel collo della bottiglia ti evita di far passare la schiuma ed eventualmente inquinare l'acqua della vasca ;-)
|
Quote:
Ad ogni modo ho aggiunto la lana di perlono. Ora vediamo pero' se la reazione riprende o se l'ho interrotta per sempre aprendo la bottiglia.... |
purtroppo ieri son stato via dalle 6 di mattina alle 21 , torno e mi son trovato l'acquario con l'acqua GIALLA a causa della schiuma che risaliva nel tubicino e finiva in acqua!
Mi basta attendere che il filtro pulisca il tutto (non ho ancora pesci in acquario) o devo fare cambi d'acqua o altro? (proprio oggi era il giorno adatto per l'inserimento dei primi pescetti :( ) Inoltre come procedo a questo punto? Apro il tappo levo la schiuma a mano nella bottiglia e inserisco la lana usata x i filtri interni? Grazie!!! |
Orzobimbo se NON hai pesci in vasca mettiti a fare cambi massicci del 30-40% alla volta e in una settimana devi aver cambiato tutta l'acqua ALMENO 1 volta. Meglio se sifoni il fondo e passi un panno di scottex o carta sulla superfice dell'acqua per raccogliere la patina oleosa.
I lieviti se si scaricano in acqua ti soffocano l'ambiente, quindi occhio ;-) Se hai dei pesci fai cambi immediati del 30% con acqua quanto più identica possibile a quella dell'acquario e tieni sifonato il fondo. Se lo hai attacca un areatore oppure alza il getto d'uscita acqua dal filtro in modo da increspare il più possibile la superfice in quanto corri un rischio concreto di soffocamento degli animali. |
pesci non ne ho , volevo inserirli domani , non riscontro alcuna patina oleosa e ora l'acqua e' tornata come prima dell'incidente senza che facessi nulla .
Ho acquistato un sistema di RO a 5 stadi + lampada uv e non appena sara' installato provvedero' a qualche cambio d'acqua ! Anche se i test di ph kh gh no2 e no3 son buoni non devo fidarmi? thx |
Quote:
Quote:
|
opsss Orzobimbo, non avevo letto l'ultimo aggiornamento .............
Quote:
|
bene sono contento che tutti i dubbi sulla co2 con questo topic sono stati toti vedo che non ci sono domande dal lontano 15 settembre :-D :-D :-D
|
siamo stati bravi a rispondere a tutti :-))
grazie pisolo68 #70 |
ragrazzi...qualche domanda ve la faccio io....se volessi colorare la mia gelatina ed evitare di spendere tutti quei soldi per il colorante per alimenti( :-)) ) visto che ho letto nei precedenti forum che qualcuno aveva fatto bollire delle carote al suo posto....a questo punto posso utilizzare tutte le verdure/tuberi che voglio per colorare la mia gelatina?? (#19 #19)e se volessi fare una gelatina di due colori diversi nella stessa bottiglia? tipo verde e poi rossa in modo che vedo meglio quando cominciare a pensare di rifare la bottiglia(preciso che è solo un capriccio e un po di scena #23 #23 ) potrei fare due gelatine diverse e poi metterle nella bottiglia una alla volta (tipo prima un po della rossa e poi la verde) oppure si mischierebbero?( #23 #23 ) ora.... dopo qeste due domande esclusivamente estetiche #19 ..... ve ne faccio una più utile.... si potrebbe immettere la co2 usando il metodo venturi(credo) che si trova in una scehda del fai da te? il metodo è usato per ossigenare l'acqua, se io invece di lasciare livero il tubicino che porta ossigeno ci metto il tubicino da dove esce la co2?funziona?
cmq spero di non aver detto cavolate e spero che questa mia idea per diffondere la co2 possa essere soddisfacente...cmq da inesperto aspetto qualche consiglio ... grazie ancora ragazzi per l'aiuto che ci avete dato.... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) |
Albert_Prust,
Quote:
Quote:
|
Per il colore doppio: puoi farlo senza problemi ma devi usare delle accortezze:
Non immettere le gelatine insieme (ovvio) ma prima una, la metti in figo a condensare. Quando la prima è bella soda, puoi inserire la seconda gelatina, Facendo attenzione che sia tiepida, quasi al punto di gelatinizzazione., altrimenti rischi di sciogliere quella sotto e ritrovarti un miscuglio di colore ;-) |
a parte che il miscuglio di colori mi sembra veramente assurdo, ma se a te piace concorso sul fatto che devi far raffreddare la prima e poi aggiungere l'altra non troppo calda.
è sottinteso che se la realizzi vogliamo una foto. il metodo venturi lo puoi tranquillamente adottare anche per la co2, ed è anche un discreto sistema di diffusione anche se a me esteticamente non piace. |
bè certo che vederla in tecnicolor deve essere forte #19 anche se io personalmente non ci metto nessun colorante tanto divenda cmq giallino e la differenza con il lievito si vede ;-)
|
Al limite, ma proprio al limite, puoi veramente fare una gelatina arlecchino:
Prendi degli stampi bassi e 5-6-7 colori. Raddoppi la dose della gelatina e lo zucchero lo metti 1,5:1 con l'acqua. Fai i diversi colori che versi nei differenti stampi e lasci raffreddare il tutto in frigo. Tiri fuori le "mattonelle" di gelatina colorata dagli stampi e le tagli a cubetti. e poi le infili nella bottiglia. per ultimo fai una gelatina neutra da inserire per ultima per compattare e chiudere i buchi. la coli dentro la bottiglia da fredda. vedrai che invece di una orrida bottiglia avrai un uovo elemento d'arredo :-D |
ma dai ragazzi! io ero consapevole dell'inutilità e della pazzia della mia richiesta sul colore ma voi con la "co2 gel arlecchino" andate ben oltre! cmq come posso ottenere un colore diciamo boreaux scuro quasi marrone cosi la intono al colore delle mattonelle?? #19 #19 #19 :-D :-D :-D #23 #23 #23 #23 #23 #23 cmq ok, mi avete dato le risposte che volevo confermando ciò che avevo pensato da me.... -11 -11 cmq se la faccio.... vi posto sicuramente le foto! #23 #23 #23 :-D :-D :-D :-D :-D #23 #23 #23
|
essendo cuoco con un passato in pasticcerie e laboratori vari...è ovvio che mi vengono questi spunti ;-))
Per il colore bordeaux puoi usare delle semplicissime rape rosse. Le tagli a fette e le fai bollire nell'acqua che poi userai per il gel. Occhio che sporcano da morire, quindi non ti macchiare e stai sul lavandino ;-) |
ma nooo! ma dai!!!!! è vero che i mattoni sono bordeaux ma mica avevo davvero intensione di farlo!! #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 però... se mi dici come ottenere il rosa ed il nero me la faccio con i colori della mia città.... se mi dici cosa usare la faccio davvero e posto le foto! #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
cmq hai mai pensato di fare una tebella colore>>>>ingrediente per far risparmiare a tutti quei pochi euro che si spendono acquistando il colorante per alimenti!??? e poi vuoi mettere il divertimento???? -11 -11 -11 -11 -11 -11 -11 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 cmq dimmi come fare il rosa ed il nero...che posto le foto.... -11 -11 -11 -11 -11 -11 |
bisogna vedere poi le conseguenze sul lievito però, eh :-D i colori non è detto che siano neutri al 100%
Il nero lo fai col nero di seppia il rosa #24 #24 questa è difficile.... potresti provare con del rosso di rapa allungato con del latte di cocco concentrato #23 |
bè #24 da post serio stà finendo in un arlercchinata (da arlercchino ) :-D
|
si wabbè! io lo faccio per risparmiare quei pochi euro del colorante e poi devo spendere un trilione per gli ingredienti?? #23 #23 #23 cmq mi sa che ha ragione pisolo68... chiudiamo questa parentesi di pazzia (ma non ot) e torniamo alle cose serie... #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 ;-) ;-) ;-) cmq ...oltre ad uno solo che ha sbagliato la posizione della bottiglia (se non ricordo male) a nessun altro è finito il lievito in acqua giusto?? vorrei proprio evitare di mettere la valvola di non ritorno e siccome non ho trovato altri casi di fuga del lievito credo proprio non serva!giusto? :-)) cmq per chiudere il flusso di co2 e non toccare il deflussore(altrimenti dovrei poi risistemarlo al n° di bolle desiderato) cosa posso utilizzare? un altro deflussore? #24 #24
|
ciao Giak, guarda io è 10 gg che ho la CO2 in gel, devo dire che la prima notte nella bottiglia cè stata la reazione e il mio contabbolle(deflussore per flebo) si è riempito di acqua e lievito che poi la mattina io ho riversato nella bottiglia. Devo dire che se acqua e lievito è finito nell acquario solo qualche goccia, niente di che.
Cmq dopo la prima notte tutto è proceduto tranquillamente. |
a me personalmente non è mai successo che il lievito finisca in vasca, al limite ne va un po' nell'acqua del deflussore, quindi il mio consiglio è quello di non spendere soldi per una valvola di non ritorno.
il io consiglio personale è quello di lasciare la co2 anche la notte, non trovo controindicazioni, ma questo valutalo te. per poterla chiudere di notte puoi usare un altro deflussore al quale rubi la ruzzolina e la aggiungi all'impianto che hai adesso. |
ok esatto..come avevo pensato....... grazie ancora!!!!!! :-)) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl