![]() |
i po4 della salifert sn soldi sprecati.
|
raffaele85, come mai dici questo?
|
perchè a me non si è mai colorato è rimasto sempre trasparente anche dopo aver smosso le rocce.
|
raffaele85, perchè probabilmente non avevi fosfati... a me ad esempio le varie tonalità si sono modificate nel corso dei mesi...e se testo l'acqua di osmosi rimane trasparente...
|
il fatto è che nelle vasche berlinesi i fosfati sn bassissimi vuoi per la luce vuoi per il poco cibo vuoi per zovit xaqua vodka ecc, quindi questo test economico non è accurato.
1 passa da 0.03 a 0.1 senza gradazioni intermedie. (è vero che se hai concentrazioni bassissime devi guardare di fianco confrontare e dividere ma è molto poco valido secondo me) 2 credo che se hai 0.03 rivela 0 anzi ne sono quasi sicuro |
raffaele85, sul fatto che passa da 0.03 a 0.1 concordo...
per l'altro punto.... non saprei..perchè io adesso sono tra 0 e 0.03 come colore... si vede che non è zero e non è neppure colorato come lo 0.03...secondo il tuo ragionamento se solo se avessi un valore superiore a 0.03 iniziarebbe a segnarmi la presenza di fosfati? |
forse si ma non voglio farti venire i complessi, :-)
ritengo che i test salifert sono "generosi" |
Sarebbe interessante conoscere il parere di qualche guru...
|
avevo letto sul forum da qualche "guru" che 0 della salifert corrispondeva a 0.03 del fotometro, ma nn sono sicurissimo, in ogni caso forse siamo un po' off topic :-)
|
preve84, ho appena ordinato gli aquamerks... e un'altra marca per il KH, tanto per tornare in topic ;-)
la mia impressione coincide con quella di raffaele85, |
sjoplin, ti sei dato alla pazza gioia di spendere! :-))
scusate per l'off-topic.... #12 e che ci fa prendere la mano a continaure il discorso #19 |
morganwind, ciao non so se è quello che cercavi ma ho trovato l'intervento di Rovero di cui ti dicevo te lo riporto
Una nota per evitare che molti facciano casini: il boro influisce sul test del KH o meglio, il normale kit per misurare il KH NON misura la "durezza carbonatica" come dice qualcuno, ma l'alcalinità totale e cioè la SOMMA di specie chimiche alcaline i cui principali rappresentanti sono i carbonati e i BORATI. Quindi PRIMA comprate il test Salifert, poi lo usate (ma senza fidarvi troppo, quindi che indichi 4,5 va bene per avere la ragionevole presunzione di essere tra 3 e 6 mg/L) e infine si mantiene il KH ad un valore buono di almeno 7-8° KH Il rischio di NON misurare il boro ma aggiungerlo lo stesso è ritrovarsi un giorno con il KH a 8, e il boro a 9 mg/L e scoprire che i coralli non calcificano e magari tirano... chissà come mai... In questo caso evidentemente si avrebbero troppo pochi carbonati a dispetto del KH "apparente" e i coralli non avrebbero materia prima per la calcificazione. Morale nelle nostre attuali vasche in cui aggiungiamo boro misuriamo un valore di kh fallato perchè somma di carbonati e borati.....morale si rischia di misurare un valore che in realtà è più basso. Forse per questo i test in comemrcio danno risultati diversi............. spero di esserti stato utile ;-) |
Quote:
così, a titolo di curiosità... http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=294 grazie! p.s.: sto lavorando sui test dei silicati, dopo che mi hai messo il "tarlo" :-D |
sjoplin, si risolverebbe questo test divide tra carbonati borati e alcalinità totale
|
malpe, come al solito io non ho capito molto per il fatto che di chimica ne so zero!
io non integro il boro, il valore che misuro con test salifert Kh come va interpretato? più alto rispetto al supposto reale? #24 |
preve84, corretto il valore è sempre somma ma non integrnado il boro il valore è più reale.
|
malpe, ho capito! certo che però è parecchio complicata la situzione con le varie integrazioni! #17
|
malpe, ho capito! certo che però è parecchio complicata la situzione con le varie integrazioni! #17
in pratica converrebbe sempre tenerlo a 10 il kh? almeno si evita che nella realtà scenda sotto ai valori limite..ovviamente con corretto rapporto di calcio. |
Ciao max,
grazie per il remind. I miei dubbi sui test del kh cominciarano ad insinuarsi grazie propio all'analisi di rovero. Infatti all'inzio del 3ad quando dicevo che "alcuni test misurano la durezza totale non solo quella carbonatica (che è quella che ci interessa)", volevo sottoindere propio questo. Potrebbe essere che il test salifert kh misuri la durezza totale (carbonati + borati) la quale, ovviamente, è maggiore di quella carbonatica. Il fatto che integriamo boro, aumenta sempre + questo gap e falsa maggiormente il risultato. Su reefcentral, comunque, Habib (il proprietario della Salifert) dice, se non erro...mastico solo l'inglese, figurarsi l'americano :-D ) che il suo test misura la carbonatica, nn assolutamente la totale e quindi, l'unica soluzione, a questo punto, potrebbe essere quella di test fallati... |
morganwind, mah....... vado a vedere in realtà il 90% dei test misurano la totale.....è un dato di fattoSalifert senza eccezzione però.........
se è verò che misurano la carbonatica allora son bacati. |
Mi sa che son bacati allora :-D :-D :-D
Sul fronte della scatola, nelle indicazioni, sul sito (http://www.salifert.com/) si parla di carbonate hardness...ovvero durezza carbonatica MAH!!! |
la cosa si fa preoccupante! #07
|
Ho controllatoil test della elos...anche li si fa riferimento alla durezza carbonatica
|
Ecco un interessante articolo di comparazione di alcuni test commerciali.
In pratica pare che il test kh Salifert sia tra i migliori e sovrastimi dell'11% circa la misurazione. Ergo...chi tiene il kh in un range compreso tra 8-10 dKH, deve diminuire di poco meno di un punto la rilevazione. Questo mi fa pensare, tenedo conto della differenza di circa un punto che ho testato con il test kh Elos, che quest'ultimo sia decisamente affidabile. |
morganwind, stesse considerazioni.. adesso uso Elos ..
|
morganwind,
nn vedo l'articolo #24 |
allora.. ho appena fatto una prova spannometrica.
salifert 9,6 tropic marine 10 (ma qui andavo per gradi, avrei potuto pure farlo di doppia precisione) tetra 7 tetra è fuori dal mondo (ma a questo punto pure il jbl che mi facevano in negozio... vabbè, altra storia) però mi pare che salifert non sia messa così male, almeno non come pensavo prima dal confronto con tetra. tra l'altro il test della tropic è molto curato, anche come istruzioni. non che faccia una differenza rilevante, però per uno che mette le mani per la prima volta attorno a un test può servire. oggi pomeriggio faccio il confronto tra salifert e aquamerks sui PO4. ma lì è già persa in partenza... |
sjoplin,
è persa si in partenza... per mercs intendi quelli rimarchiati rowa? Se si, dovresti farlo tra questi è il fotometro....IMO raffaele85, :-)) :-)) eccolo...me lo ero perso http://www.advancedaquarist.com/2007/8/review |
morganwind, io ho una vasca di molli.. quindi per me i rowa sono già un lusso non indispensabile :-)
è che mi son fatto prendere un po' dalla strizza sui test, per colpa della storia sul KH.. comunque da quel che son riuscito a capire e ammesso che non abbia cappellato coi colori direi che a fronte di un 0,00 salifert ho un valore variabile tra 0,008 e 0,015 guardando la scala del P. dico variabile perchè coi colori io vado parecchio in difficoltà, nel dubbio sovrastimo. morale della favola, se non ho sbagliato qualcosa, direi: neanche il diavolo! ma ora dove vado a beccare l'idrossido di sodio per pulire la fialetta? -04 -04 potevano pure mettercelo loro, sti fetenti! poi magari quando acchiappo qualcuno che li usa magari mi faccio spiegare un paio di dubbi che ho (tipo il range del PH che nella fotocopia allegata da deltec indica come tra 5 e 8 mentre nelle istruzioni rowa si parla di 3 - 9, decisamente più accettabile) |
sjoplin,
il problema è che anche con po4 a 0,08-0,09 salifert ti da fondo scala :-)) :-)) |
morganwind, 'azz... qui il discorso è un po' diverso.
io pensavo che il problema stesse tra 0,00 e 0,03 e a quel punto, se non hai animali difficili te ne puoi pure pregare. vabbè... intanto ho fatto questo colpo di vita sui test ;-) |
Ho letto di parecchie esperienze di po4 a 0,06-0,08 (rilevazione fot Hanna) che davano fondo scala con salifert...
Bisogna tener presente, comunque, che i test sono solo indicazioni per verificare in che direzione stiamo andando...la tolleranza è tale da non poter permettere un rilevazione cosi fine (neanche con il fotometro). Purtroppo non tutti abbiamo l'occiometro...come dice un renomato guru... ;-) ;-) |
quindi per il Kh bisognerebbe passare ad elos per avere il risultato più corretto?
o se si usano i salifert abbassare il risultato letto di un grado? |
preve84, secondo me se con i valori che hai letto fino a ora la vasca va bene puoi continuare a tenere quelli. il discorso potrebbe essere diverso se cambi test
|
sjoplin, nella mia vasca non vedo molta crescita dei pochi molli che ho...ma probabilmente non dipende nemmeno da quello..non so!
|
preve84, li hai da un mese... pazienta! :-)
poi sei già li che pensi a stagliuzzarli, eh? #18 #18 |
sjoplin, pazientare? :-D
si si...mi diverto a tagliuzzare! :-)) :-)) #19 |
Quote:
|
sjoplin, -28d# non commento! #19
|
preve84, hai trovato quel posto, poi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl