![]() |
Io non toccherei nulla del layout. E' perfetto così com'è. Con la valli al centro vai alla grande. Poi hai scelto dei pesci abbastanza tranquilli, quindi nn farti problemi. Piuttosto, eviterei di mettere saulosi e labido insieme. Le femmine sono tutte gialle in entrambi i casi. Se hai pensato ai labido per il colore, metti più femmine di saulosi e al posto dei labido metti altro. Personalmente non sono tanto per i trii, quanto per i quartetti e nel caso specifico dei saulosi ancora di più e nel caso dei labido, vado a gruppi di 5-6. In più, non mi piace l'abbinamento mbuna e non.
Detto ciò, rivedrei la tua popolazione così: - 1M + 3F Mpanga - 1M + 4-5F Saulosi - altra specie, ma mbuna. ;-) |
Che dite dei Labidochromis chisumulae? Dico "na fesseria"? A me piacciono molto #36#
Sbab vai avanti così che vai bene .... non ravanare più in vasca. ;-) |
Quoto RAFFA, stavo per suggerirli io. L'unico contro e che avrebbe tutti maschi barrati. Altre possibilità potrebbero essere i Labidochromis Perlmutt o i Iodotropheus sprengerae.
D'accordo anche con mac riguardo alla possibilità di inserire più femmine, però viste le dimensioni della vasca metterei al max 1m e 3f per tipo. Per il discorso caeruleus femmine saulosi, beh io li ho assieme e devo dire che i colori sono abbastanza diversi, le femmine di saulosi sono tendenti all'arancione mentre i caeruleus sono gialli. A me non spiace come abbinamento. Un'altra idea potrebbe essere mettere i pseudotropheus flavus al posto degli mpanga, a me i flavus piacciono davvero tanto, prima o poi ..... Se invece vuoi le Aulonocara non ti conviene mettere gli mbuna, al massimo i caeruleus. Comunque bella vasca davvero, complimenti. Ciao, Andrea. |
Lascerò stare il layout allora, tranne che per la vallisneria: quella la metto, vero?
Per i pesci, anche a me garba di più mettere tutti mbuna. Un problema in meno, per quanto riguarda l'alimentazione diversificata.... Invece dei labidocromis caeruleus, che ne pensate dei ps. flavus? Ho visto le foto e sono pesci spettacolari. Anche i labido chisumulae potrebbe essere una buona alternativa, almeno per quanto riguarda la livrea delle femmine. I maschi però mi sembrano molto simili ai saulosi. Sbab |
La valli mettila serve da barriera visiva.
Per i pesci ripeto i L.chisumulae io li trovo molto belli e "inusuali" e poi per me non assomigliano ai saulosi .... e sono carine anche le loro femmine. ;-) |
And,
ci siamo accavallati con i post, ma mi sembra che siamo in perfetta sintonia... Allora che ne dite dei flavus? Hanno un bel caratterino, oppure sono tranquilli? |
I flavus dovrebbero essere paragonabili agli elongatus mphanga, dico dovrebbero perchè per adesso non li ho mai trovati ne allevati. Leggendo in giro dovrebbe essere così e da quello che so , non andrebbero allevati con pseudotropheus elongatus vari, quindi nel tuo caso dovresti scegliere o loro o gli mphanga.
Ciao, Andrea. |
Quote:
|
Allora mi scuso subito, eppure sono convinto di avere letto così in più di un'occasione.
Avevo anche sentito che bisognava abbinarli a pesci non troppo rompi, se no è difficile far colorare per bene il maschio. Ciao, Andrea. |
secondo me si può provare...le differenze cromatiche sono abbastanza marcate!!! :-)
|
Ce li ho i flavus!!!!
Bellissimi e abbastanza "vivaci". |
Quote:
Sbab |
Quote:
vabbè io pure dico la mia .. Labeotropheus Trewavasae Thumbi West .. a voi l'ardua sentenza! |
Grazie Andros per la tua idea.
Molto bello questo labeotropheus. Lo dovrei mettere al posto dei labido, insieme quindi ai mphanga e saulosi? |
Quote:
Secondo me (son gusti, eh) la vallisneria non sarebbe il massimo da piazzare in mezzo alla vasca. Ottima per barriera visiva ma ti "abbassa" la rocciata. Preferirei una anubias (più bassa e dalle foglie amare per gli mbuna) che così ti "slancia" la vasca (ma saluta la barriera visiva). Il tutto da un punto di vista estetico!!! |
Il fatto è, come ormai si è detto e ridetto, che una vasca allestita per mbuna raggiunge il massimo quando si ottiene la migliore coniugazione tra esigenze dei pesci (prioritarie) e gusto estetico (secondario). In questo caso la valli, IMHO, funge meglio.
Anche a me il flavus piace parecchio e nn ce lo vedo affatto male coi saulosi, ma NON con gli mpanga (nn per esperienza personale, ma per sentito dire - quoto and). I labeo, invece, personalmente non li inserirei. Diciamo più per gusto che per cognizione in quanto ritengo che diventino abbastanza grandicelli rispetto al resto che si sta inserendo. Anche iodo e perlmutt non sono da sottovalutare. Gli iodo credo che darebbero un tocco di colore diverso dagli ormai presenti giallo e blu. Tant'è che per una volta dissento da Raffa e dalla sua proposta Labido in quanto a colore. Lo iodo, però, non vorrei dominasse rispetto al flavus e non lo facesse colorare. Il flavus è bello SOLO se colorato. Lo mpanga è bello con maggiore facilità. Ho reso, Sbab? |
Hai reso ;-) .
Allora preferisco lasciar perdere i flavus e stare più sul sicuro con i mphanga. Però io devo anche fare i conti con la reperibilità di questi pesci. Al momento, avendo messo l'annuncio di ricerca nel topic apposito, ho avuto le seguenti proposte: 1 trio di caeruleus (già riprodotti) 6cm 2m e 2 f di labeotropheus trewavasae thumbi west 4cm 1 trio (anche se non sicuro al 100%) di elongatus mpanga 3-4cm Lo stesso ragazzo avrebbe anche degli Hongi, ma temo che non si adattino con il resto. Invece, un altro utente mi ha proposto ancora mphanga e forse avrebbe i saulosi. Quindi riepilogando avrei a disposizione sicuramente questo: - caeruleus - elongatus mphanga - saulosi (se effettivamente saranno disponibili) Oppure - mphanga - labeotropheus trewavasae thumbi west - caeruleus oppure saulosi Che ne dite? Sbab PS: ho inserito la vallisneria :-)) |
Quote:
se metti i saulosi ti ritrovi con quasi tutte femmine gialle .. ;-) |
Quote:
|
Quote:
#36# #36# ...non metterei i caeruleus con i saulosi.Sono entrambi bellissimi ma il giallo delle femmine di saulosi è diverso da quello dei caeruleus e non stanno bene insieme. CIAO ;-) |
Ho in vasca sia mpanga che labido, e cromaticamente l'accostamento è perfetto: i doe gialli fanno pendant (di labido ne ho 5). Ciononostante mi piacerebbe molto l'abbinamento mpanga/saulosi, dove per la II specie inserirei non meno di 4F.
Visto quanto detto prima, cioè che nn inserirei labeo, al tuo posto avrei 2 alternative: mpanga/labido (un classico che funziona sempre) mpanga/saulosi (che non è nemmeno male). Ci vorrebbe un'altra specie. Considera che, visto come hai arredato (bene!), vista la dimensione della vasca e vista la scarsa territorialità dei labido, con tre specie, di cui una labido, le altre due prenderebbero possesso ognuna di una rocciata e il tutto funzionerebbe. Coi saulosi, invece, le tre specie si dovrebbero contendere 2 territori. C'è da dire, anche, che questo è SOLO sulla carta. Poi ogni vasca ha storia a se: pensa che io in 100 cm sto riuscendo (sgrat, sgrat) a far convivere mpanga, labido e polit! Qiundi nulla è CERTAMENTE precostituito, ma ci si può aiutare ABBASTANZA. Circa gli hongi, c'è chi dice che siano "docili" e chi che sono "pestiferi". Potrebbero, però, essere la terza specie da prendere in considerazione. Leonraul, ad esempio, li alleva insieme a chewere (molto vicini al mpanga) e labido. |
Io i labeo non li metterei, diventano belli grandi forse un po troppo per questa vasca.
Ciao a tutti sono tornato attivo sul forum :-)) Pensavate di esservi liberati di me :-D :-D :-D |
Quote:
|
Quote:
|
Ciao ragazzi,
vi aggiorno sulla situazione, oltre a chiedervi anche qualche ulteriore consiglio. Ormai la vasca è partita da più di 2 settimane, ma ancora non c'è traccia di aumento né di nitriti né di nitrati. Ho testato i valori ieri e non c'erano differenze rispetto all'inizio: NO2 zero, NO3 15. Boh... che dite, devo dare qualcosa da mangiare a quei poveri batteri? Avevo messo un pizzico di mangime dopo 3 o 4 giorni dall'attivazione, poi più nulla. Altra cosa: ho notato che la temperatura dell'acqua è sempre attorno ai 27 / 28 gradi (a volte anche 29!). Il termometro è nuovo (ho cambiato quello vecchio perché pensavo fosse ormai sballato con l'età, invece mi da gli stessi valori); il riscaldatore è spento; la temperatura che ho in casa è sui 26,5°. Non capisco come possa essere così alta la temp. in vasca, considerando che anche di mattina, a luci spente, la temp. è sempre attorno a quei valori (inoltre ho spostato i reattori dei neon fuori dalla plafoniera con le luci proprio per evitare problemi di calore). Potrebbero essere le pompe a scaldare l'acqua (ne ho due in vasca, quella del filtro interno e quella di movimento)? Ciao, Sbab |
Quote:
#24 #24 penso di no Quote:
ogni quanto lo fai il test? il "picco" di nitriti può non essere individuato se non lo fai una volta al giorno.... Quote:
io per ridurre i tempi ho usato un'attivatore batterico |
Ho messo l'attivatore batterico il secondo giorno dopo l'allestimento (una bustina di polverina di cui non ricordo marca e nome + prodotto liquido askoll Cycle); poi ho messo nuovamente l'askoll Cycle una volta a settimana (quindi per altre 2 volte finora).
I test li ho fatti a cadenza settimanale, forse come dici non mi sono accorto del picco nitriti, oppure deve ancora arrivare.... Altra ipotesi per il surriscaldamento vasca: potrebbe essere il sistema venturi, che porta in vasca l'aria presente tra il coperchio e la superficie dell'acqua (forse quest'aria è calda, essendo vicina ai neon, anche se senza i reattori)? Grazie ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
CIAO :-)) |
Ciao a tutti!
Finalmente ho cominciato a mettere qualche pesciotto in vasca! Per il momento ne ho messi 5, di cui 4 mphanga e un ceruleus (grazie Amad! ;-) ). Degli mphanga, uno sicuramente è un bel maschietto. Degli altri 3, due dovrebbero essere femmine mentre il quarto potrebbe essere un altro maschio, anche se ancora piuttosto giovane quindi difficile da capire. Date un'occhiata alle foto che seguono e ditemi cosa ne pensate... Il ceruleus dovrebbe essere femmina, e sta aspettando un trio (1M +2F) che arriverà nelle prossime settimane. A seguire poi introdurrò una terza specie che mi darà mio cugino. Sono 3 pseudotropheus non ancora ben identificati (non se lo ricorda e non li ho ancora visti). Di sicuro non sono mphanga e nemmeno saulosi. Mi ha detto che il maschio è blu barrato e le femmine sono anch'esse sull'azzurro.... D'altra parte non li posso rifiutare visto che lui altrimenti li riporta in negozio. Ciao, Sbab |
Altre due foto....Che dite, sono entrambi maschi? http://www.acquariofilia.biz/allegat..._duema_200.jpg Ceruleus. Femmina? http://www.acquariofilia.biz/allegat...emmina_154.jpg
|
Molto belli sia i pesci che le foto #25 #25
|
Pesci molto belli e belle anche le foto.
Per quello che ne so io, credo che i due mphanga siano effettivamente due maschietti. Ciao, Andrea. |
Belle foto, bei pesci (leva subito il maschio in piu cosi ti togli un pensiero) ma soprattutto bell'acquario a me piace molto.
Ma dove ho visto quello sfondo #24 :-D :-D :-D |
Belli quei pesci!!! :-D :-D :-D
Complimenti anche per la vasca e le foto. (Piccolo OT: con che macchina le hai fatte?) |
Chissà, magari tu li conosci bene ;-) :-D !
Ho usato una nikon d70, con obiettivo 50mm a f/1.8, senza flash ovviamente. |
Sbab, che dire, tutto molto bello. Il pesce in dubbio è maschio anche per me. Il labido, mi pare femmina. Complimenti per il layout. Hai raggiunto il "compromesso" tra gusto e funzionalità che una vasca per mbuna vuole. Informati bene su "quale" pseudo ti da il cugino (mai fidarsi dei parenti :-)) !).
Ho 2 curiosità: - cos'è quel becco a sinistra? Filtro o pompa di movimento? Se è l'uscita del filtro, perchè fa le bolle? e perchè non è SOPRA il pelo dell'acqua? - amad, dalla forma e dal colore degli mpanga, mi viene da pensare che provengano da "Perugia Reef" :-D . Confermi? |
Quote:
Quello che hai visto nella foto è l'uscita della pompa di movimento, le bolle sono dovute al venturi. Le uscite dei filtri sono dal lato opposto: quella del filtro interno (che va a potenza ridotta per migliorare il filtraggio biologico) è sopra il pelo dell'acqua; quella del pratiko 400 invece è subito sotto la superficie (altrimenti il getto d'acqua mi arrivava quasi dall'altra parte della vasca....) e spara lungo la parete posteriore della vasca. Sbab |
Quote:
Cmq decisamente bellissimi... |
Quote:
Peccato per chi non ce li ha. Credo che Fulvio abbia/stia distribuendo gli mpanga più belli che io abbia mai visto. ;-) |
Complimenti Sbab per la vasca: ottimamente allestita!
Oltre ai vari mbuna, fossi in te inserirei anche 2/3 synodontis, multipunctatus o petricola: non sono assolutamente pulitori, ma smuovono il fondo, estremamente attivi - almeno i miei - simpatici e piacevoli da vedere, made in tanganika ;-) ;-) dacci uno sguardo Ale |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl