AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ripristino acqua automatizzato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94985)

zano 23-08-2007 16:09

d'anltronde se si vuole tutto automatizzato e' l'unica cosa da fare

MADICA 23-08-2007 16:12

Ma se fai funzionare l'impianto una volta al giorno o ogni 2 giorni questo scarto non serve. Se lo fai lavorare ogni 10 giorni probabilmente devi scartare.

zano 23-08-2007 16:19

infatti ;-)

betaturn 23-08-2007 16:37

madonna ragazzi ho aperto una voragine -05 #17 sono nel pallone più completo #19 -05

sigmapower 23-08-2007 16:59

Il bello dei forum sta appunto nell' avere a disposizione tanti punti di vista, poi sarai tu' a decidere cosa fare ( tanto la vasca e' tua #23 ).

Personalmente collegherei il sistema di rabbocco direttamente al sistema ad osmosi se ci fossero queste condizioni :
1) Vasca con elevata evaporazione che giustifichi un funzionamento quotidiano del sistema.
2) Ridotta distanza tra la vasca e la fonte d'acqua ( non avrebbe senso tenere litri d'acqua semi stagnante nella tubazione )
3) Il tubo di collegamento fosse in una stanza in cui un eventuale perdita non causasse danni.

betaturn 23-08-2007 18:26

Quote:

Originariamente inviata da MADICA
Ma se fai funzionare l'impianto una volta al giorno o ogni 2 giorni questo scarto non serve. Se lo fai lavorare ogni 10 giorni probabilmente devi scartare.

esatto, la mia idea è proprio di mettere poca differenza tra i galleggianti per aver ricambio frequente e così evito il ristagno di acqua nell'RO

e poi volete mettere il non trafficare più con le taniche per riempire la vasca di rabbocco? è una bella liberazione!

betaturn 23-08-2007 18:27

Quote:

Originariamente inviata da MADICA
Ma se fai funzionare l'impianto una volta al giorno o ogni 2 giorni questo scarto non serve. Se lo fai lavorare ogni 10 giorni probabilmente devi scartare.

esatto, la mia idea è proprio di mettere poca differenza tra i galleggianti per aver ricambio frequente e così evito il ristagno di acqua nell'RO

e poi volete mettere il non trafficare più con le taniche per riempire la vasca di rabbocco? è una bella liberazione!

betaturn 23-08-2007 18:50

un'altra cosa: se volessi fare così (elettrovalvola prima dell'RO e per sicurezza un'altra elettrovalvola dopo l'impianto, metti che la prima si blocca la seconda bloccherebbe il sisitema evitando l'allagamento), la seconda elettrovalvola deve chiudere l'acqua di scarto giusto? non dovrei bloccare (sto sempre ipotizzando che la prima elettrov. sia bloccata) anche il tubo dell'acqua buona, perchè se blocco solo lo scarto credo che l'acqua esca dal tubo buono e allora divorzio......

che dite? allora così mi serve una terza elettrov. da collegare al galleggiante di max. livello e da mettere al tubo di acqua osmotica e dovrei stare a posto.

in pratica credo che farò così: impianto idraulico-elettrovalvI. collegata al sensore di minimo-RO-elettrovII. collegata al sensore di massimo e acqua di scarto e elettrov.III collegata al sensore di massimo e acqua RO

...ora mi sparo una striscia di coca e penso a tutte le minchiate che ho scritto :-)) #19

che dite funziona?

MADICA 23-08-2007 19:08

Allora, se usi due elettrovalvole una in entrata ed una in uscita dallo scarto non fai altro che bloccare acqua all'interno dell'impianto evitando che questo si svuoti. Puoi cmq evitare di mettere l'elettrovalvola sullo scarto semplicemente facendo in modo che il tubo di scarto prima di scendere salga verso l'alto.
Per il discorso della sicurezza in caso di rottura di una elettrovalvola allora puoi mettere due elettrovalvole, una subito prima dell'impianto ed una all'uscita dell'acqua osmotica che andrà nella vaschetta, ovviamente collegate in parallelo all'interruttore di galleggiante.

Supercicci 23-08-2007 20:12

Quote:

Originariamente inviata da zano
d'anltronde se si vuole tutto automatizzato e' l'unica cosa da fare

Non l'unica c'è un'alternativa sfruttare la pressione idraulica e far lavorare in continuazione la membrana come avevo già detto.

Nel caso di elettrovalvola comunque... L'mpianto può stare tranquillamente anche a 20metri di distanza, in quanto il diametro del tubo RO (interno) è di soli 4mm, la quantità di acqua è minima ed è sicuramente inferiore rispetto a quella dei filtri.

Ciao
LUCA

zano 23-08-2007 20:24

allora se la metti dopo lo scarto ti esce nel rabbocco
se la metti all'uscita dell'osmosi per pressione va' tutto nel tubo di scarto

l'unico modo e l'avevo scritto prima e' metterne due collegate insieme (dove vanno i cavi di una vanno anche quelli dell'altra) una sul rubinetto dell'acqua di casa e una appena dopo quella e prima dell'impianto
se si blocca una e' per forza quella sul rubinetto visto che la seconda e' solo di passaggio e non ristagna niente, se per sfiga si blocca sul chiuso la seconda te ne accorgi perche' non scende piu' acqua nella vasca di rabbocco
ciao

Supercicci 23-08-2007 21:04

zano,
Ma io nn sto parlando di usare elettrovalvole :-) :-)

Ciao
LUCA

sigmapower 23-08-2007 21:09

Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.

betaturn 23-08-2007 21:55

Quote:

Originariamente inviata da sigmapower
Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.

si, ma solo ogni 4/5 mesi

Supercicci 23-08-2007 21:58

Quote:

Originariamente inviata da sigmapower
Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.

ma parli com me???

Supercicci 23-08-2007 22:19

Quote:

Originariamente inviata da betaturn
Quote:

Originariamente inviata da sigmapower
Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.

si, ma solo ogni 4/5 mesi

4/5?? semmai una volta al mese,, cmq metti due serbatoi uno per il cambio e l'altro per l'acqua evaporata, non fai altro che prendere il tubetto dell'osmosi e passarlo dall'uno all'altro, oppure ci metti due rubinetti JG, ovvio che se vuoi automatizzare anche questo :-D :-D .

Cmq io non mi farei tanti problemi di automatismo, in quantonon esiste il rimedio assoluto a inceppamenti e sicurezze, per me la migliore .. a parte quello che descrivevo (automatismo pneumautico) è di tenere l'acqua evaporata e di cambio in due serbatoi, per l'acqua evaporata utilizzare un sistema elettrovalvola ecc. ecc. con invio in sump tramite dosometrica (che sevirà poi anche per un eventuale reattore di Kalk).
Il cambio altro serbatoio sempre con sistema di controllo min e max e spostamento manuale del tubetto osmosi, oppure rubinetti manuensi.
Però il rubinetto main acqua di casa ... da muovere manualmente.... perchè andare via anche per poche ore con il rischio di allagare c'è sempre con tutte queste elettrovalvole...
Cioè ripeto azionare anche il riempimento dei serbatoi in manuera manuale e lasciare lo stop in automatico, in modo però poi di chiudere dopo qualche ora il rubinetto (quando arrivato a livello) non si sa mai...
Voi fate lavatrice e lavastoviglie quando andate via? Io preferisco essere in casa quando si opera con certi elettrodomestici, non è la prima volta che producono allagamenti.... meditate gente ecc. ecc. :-D

Ciao
LUCA

zano 23-08-2007 22:52

x supercicci dicevo a betaturn

Quote:

Però il rubinetto main acqua di casa ... da muovere manualmente.... perchè andare via anche per poche ore con il rischio di allagare c'è sempre con tutte queste elettrovalvole...
per rompere 2 elettrovalvole comtemporaneamente ce ne vuole di sfiga,con quella sfiga allora potrebbe succedere di tutto anche scoppiare la vasca quindi senza troppe paranoie senno' passa la voglia basta mettere le cose nel modo piu' sicuro

betaturn 24-08-2007 13:52

[quote="Supercicci"]
Quote:

Originariamente inviata da betaturn
Quote:

Originariamente inviata da sigmapower
Comunque dovrai armeggiare con le taniche per i cambi d'acqua, e per avere a disposizione la quantita' di acqua d'osmosi per il cambio dovrai per forza scollegare il collegamento del reintegro.

si, ma solo ogni 4/5 mesi

4/5?? semmai una volta al mese,


..no, sono più di 5 anni che i cambi li faccio ogni 4/5 mesi

MADICA 24-08-2007 16:20

Io ho visto una vasca dove non si cambia l'acqua da 1 anno ed è spettacolare. Ovviamente integra oligoelementi. Poi del resto è una scelta
betaturn, oggi ho visto delle elettrovalvole ad una uscita a 220 V che si usano per le lavatrici a 5/6 euro l'una. Vanno benissimo per il tuo scopo
Ci sono anche a 24V, ma poi tocca mettere il trasformatore

betaturn 25-08-2007 09:19

....cavolo dimmi dove le posso trovare!!

MADICA 25-08-2007 10:55

In un negozio dove hanno un pò di tutto e riparano piccoli elettrodomestici. Se non le trovi fammi un fischio ;-)

betaturn 25-08-2007 11:37

ok


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08665 seconds with 13 queries