![]() |
Allora, se hai solo 15 W sul tuo 70 litri non credo che l'aggiunta di un altro neon da 15 W possa scatenare chissà quale esplosione algale. Bada sono ad aumentare progressivamente (e lentamente) il tempo di accensione della nuova lampada...
Quanto alle T8 vanno benissimo anche quelle con una vasca di questo tipo... le t5 sono fondamentali con vasche con una elevata colonna d'acqua (in quanto hanno una penetrazione maggiore) ma nel tuo casi puoi stare tranquillo... Quanto a quali lampade mettere direi che è da stare tra i 4000 e i 7500 °K quindi puoi mettere ad esempio una Arcadia Original tropical e una Fresh Water (o simili) oppure andare sui tubi commeciali Philips o Osram: una 840 e una 865 (fai attenzione a prendere lampade 8xx e a non farti rifilare le 7xx o, peggio, le 6xx che non vanno bene per i nostri scopi!) :-)) |
cosa sarebbero le lampade 8xx ecc.? sai, mi stava interessando questo argomento dato ke io ho lo stesso identico problema di john
|
ok grazie milleAngelo551, !!
|
Quote:
X indica la prima cifra della RA (resa cromatica) e va da 6 (quindi resa cromatica > 60) a 9 (RA >90 ) YY sono le prime 2 cifre della temperatura colore in gradi Kelvin, Si trovano lampade commerciali che riportano da 30 (3000 °K) a 65 (6500°K) quindi una 865 è una lampada che ha resa cromatica > 80 e temp. colore 6500 °K. Le lampade x acquariofilia invece vengono di solito identificate con nomi commerciali anziché con sigle del genere e le caratteristiche vanno lette sulle confezioni (o sui cataloghi...) Se vuoi approfondire gli argomenti resa cromatica e temperatura colore, ti consiglio di leggere i topic in evidenza all'inizio della sezione "Illuminazione" ;-) |
#12 eh si sono l'eterno indeciso, comunque adesso devo proprio metterlo, ma mi si è presentato un altro "problema" in giro ho trovato solo portaneon stagni di quelli grandi, che poi sono quelli che ho montati originali nel mio juwel... ma se volessi quelli tipo quelli nella foto postata da Mariolino62 ? per fare una cosa così?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...el/default.asp dove devo andare? cosa devo chiedere(come si chiamano)? li trovo solo in negozi di acquari o anche in elettronica?(chiedo per il prezzo dato che la differenza per quelli stagni è enorme... quanto costano di solito?) scusate la quantità di domande spero ci sia qualche santo disposto a ripondermi :-)) |
mmm dunque sono passato in un negzio e li ho trovati finalmente! ma... quanto cosatano! 16 euro!! è mai possibile? a me sembra tantino... non li posso trovare anche in negozi di elettronica? dove sicuramente costano la metà?
|
john, Purtroppo è abbastanza improbabile che tu riesca a trovare quei portalampada al di fuoi dei negozi specializzati in acquariofilia...
Io alla fine li ho presi da Acquaingros (ma ce li hanno anche tutti gli altri negozi on-line) in occasione di un acquisto di altro materiale però ricordi di averli pagati meno (i miei erano anche x T5!) dai un occhiata qui: http://www.acquaingros.it/portalampa...c8288c358ad094 :-)) |
#36# sisi sono proprio questi... mmm non ho mai comprato on line perchè alla fine avrei solo quello da prendere e con le spese di spedizione diventa praticamente uguale... adesso vedo... comunque grazie!
|
riprendo questo benedetto topic... chissà che lo monto prima o poi sto neon :-))
mi chiedevo un'ultima cosa, io adesso ho un neon con su scritto : SYLVANIA STARNDARD F15W/154-T8 DAYLIGHT ha ormai 2 anni quindi penso andrebbe comunque cambiato... mi avete consigliato di mettere Philips o Osram: una 840 e una 865 le cambio tutte e due insieme o è meglio fare in momenti separati? nel secondo caso quale dovrei mettere prima? ah ancora una cosa, il neon che aggiungo lo metto davanti all'altro, non dietro come volevo e come andrebbe messo per avere più luce sulle piante che hanno più bisogno... è meglio che stia la 840 dietro o la 865? grazie |
io metterei l'840 dietro... l'865 fa una luce più bianca dell'840 quindi da migliori risultati "visivi" osservando l'acquario.
|
ma per la "quantità"di luce da far arrivare alle piante? è indifferente? perchè dietro vorrei mettere qualcosa di un po'più esigente anceh se poco...
|
ottimo, ho fatto tutto, l'ultima cosa che vorrei sapere da voi è come procedere con l'accensione, cioè quanto aumento al giorno?
è meglio se aspetto di aver inserito qualche nuova pianta o prima aumento e poi metto le piante? |
qualcuno mi sa rispondere?
|
nessuno nessuno? please #12
|
ma ora che fotoperiodo hai?
devi arrivare ad un fotoperiodo di 8 - 9 ore , aumentando gradatamente circa 1/2 ora a settimana, ma dipende anche dalle piante che aggiungerai, se in negozio erano abituate a 10 ore di luce non puoi dargliene 7 di colpo, ok! #07 metti le piante quando hai sistemato le luci se no rischi che le alghe aumentano. ciao :-)) :-)) |
adesso ho 8 ore solo di un neon.
ma se aumento l'altro neon e non metto più piante non rischio in quel caso le alghe? un'altra cosa, quando ho portato anche l'altro neon a 8 ore li metto che si accendano tutti e 2 per 8 ore? in tutto fa mezzo watt litro, o prima una e poi l'altra? |
avrei un'altra domanda:
lo starter diventa taaaaaaaaanto caldo, è normale? se io gli facessi fare una o più pause (solo ad un neon) crea problemi alle piante? magari ne faccio più di uno ma corti... che ne dite? |
sessuno sa dirmi se sarebbe un problema per le piante? io avevo letto qualcosa che diceva di non spegnare le luci e poi riaccenderle ma se lo faccio solo con un neon e l'altro resta acceso penso non cambi tantissimo
|
non sono sicuro di aver capito bene il tuo post, ma se intendi dire che vuoi tenere (ad esempio) accesa una dei due neon dalle 10 alle 18 ore mentre l'altro solo dalle 12 alle 16 allora posso dirti che va benissimo...
|
no io intendevo che uno dei due neon resta acceso tipo dalle 10 alle 18 ma per esempio ogni 2 ore si spegne per mezzora e poi si riaccende. l'altro neon resta sempre acceso
|
??
|
salve a tutti, rieccomi, dopo aver messo il secondo neon, un osram 840 adesso devo cambiare quello che avevo già per mettere come mi avete consigliato un 865, il problema è che non lo trovo, ho trovato un osram 77 fluora... che mi dite? va bene in coppia con l'altro? oppure cosa dovrei prendere? perche 865 da 15W non lo trovo mica...
|
salve a tutti, rieccomi, dopo aver messo il secondo neon, un osram 840 adesso devo cambiare quello che avevo già per mettere come mi avete consigliato un 865, il problema è che non lo trovo, ho trovato un osram 77 fluora... che mi dite? va bene in coppia con l'altro? oppure cosa dovrei prendere? perche 865 da 15W non lo trovo mica...
|
help
|
help
|
nessuno sa aiutarmi?
|
nessuno sa aiutarmi?
|
john, non so cosa dirti, mi pare di vedere qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm che Osram e Sylvania li abbiano a catalogo, cerca ancora. Se proprio non li trovi, dovrai ripiegare su neon specifici per acquari a costo maggiore, ma, se devi fare km e perdere troppo tempo per cercarli, potrebbe essere una soluzione da non scartare ;-) C'è, ad esempio, la Askoll Life Glo II 15W 6700K. |
john, non so cosa dirti, mi pare di vedere qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm che Osram e Sylvania li abbiano a catalogo, cerca ancora. Se proprio non li trovi, dovrai ripiegare su neon specifici per acquari a costo maggiore, ma, se devi fare km e perdere troppo tempo per cercarli, potrebbe essere una soluzione da non scartare ;-) C'è, ad esempio, la Askoll Life Glo II 15W 6700K. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl