![]() |
io ti parlo solo per tutte le esperienze lette su questo forum da 2 anni a questa parte...e le esperienze la dicono molto più lunga della teoria almeno in acquariofilia....
il problema non sono i valori(che fia bene a tenere d'occhio)...il problema è il recuperare del cibo in vasche così "giovani" e "piccole"... tutto qua |
grazie daniele
|
di nulla ;-)
|
ecco i valori di stamane, ho fatto passi in avanti anche se non sono ancora perfetti.
Temperatura 25° Densità 1.024 Conduttività 44,6mS KH 12°d pH 8,1 Ca 490 mg/lt NO3 30 mg/lt PO4 0,1 mg/lt Mg 1430 mg/lt NH4 ASSENTI Si ASSENTI Come potete vedere i PO4 sono scesi molto -b08 dopo gli -e55 che ho fatto e so che devono scendere ancora, gli NO3 non sono ancora scesi #24 ..... Se vi state chiedendo come mai Ca e Mg sono "stranamente" aumentati, la spiegazione è che ho integrato come da guida. Se avete consigli su come proseguire o volete solo commentare il percorso che sto seguendo fate pure, sono tutt'orecchi! Grazie dell'attenzione -e55 |
ps. a breve nuove foto
|
Prima di postare nuove foto vorrei farvi una domanda. Premesso che non ho nessun tipo di alga in vasca, e che ormai da 53-54 giorni c'è buoi nella vasca, mi chiedevo se posso cominciare il fotoperiodo anche se i valori non sono "perfetti"? So cosa state pensando :-( :-( :-( Però la domanda ve la pongo lo stesso perchè tra i tanti post ne ho letto molti in cui si consoglia l'accensione delle luci dopo 1 mese anche se i valori non sono del tutto ottimali e, addirittura, in altri post viene detto che con l'accensione delle luci dopo 1 mese si ha un ulteriore abbassamento dei valori.
Che ne dite? |
Biologo84, beh forse a ridosso del II mese di buio un pensierino comincerei a farlo. io partirei -83 -83 IMHO xo' senti altri pareri
.... e magari pensa ad un letto fluido che per i fosfati e' piu' efficiente ;-) |
sono ancora in attesa di altri pareri a riguardo......
Grazie |
Biologo84, per me puoi illuminare hai fatto un super periodo di buio e anche se i valori non sono perfetti ti consiglio di iniziare, le alghe comunque le avrai, chi più chi meno fanno parte del normale ciclo di maturazione ;-)
|
Grazie dell'attenzione e del consiglio Bubi
|
figurati ;-)
|
Oggi ho ufficialmente iniziato il fotoperiodo partendo da 2 ore come da consigli!!!!
Vi terrò aggiornati! |
ben fatto.....
le stelle come stanno? |
Le stelle stanno benone! Ho inserito anche un Calcinus elegans e ho notato che tra le rocce ci sono 2 Clibanarius standard. Credo che siano utili alla vasca perchè così cominciano a rovistare tra il sottile strato di sedimenti che si è formato. giusto?
|
non ti è mai capitato di leggere la guida di leletosi?
sconsiglia di mettere paguri /lumache all'inizio per via dei valori che avranno alti e bassi #24 #24 poi mi pare che i paguri e i gamberi sono abbastanza sensibili alle variazioni di kh...almeno da qualche parte diverso tempo fa lessi così... hai iniziato da poco il fotoperiodo, hai già tre paguri e due stelle marine... secondo me corri troppo, o meglio, io sarei andato più cauto #36# |
La guida l'ho letta ma avevo dimenticato il problema di paguri e lumache #07 #07 #07 Per quanto riguarda le stelle, sono stato io l'incauto a voler provare.
Comunque ora cascasse il cielo non inserirò più nulla fino a fotoperiodo completato sperando che non accada nulla. P.s. i paguri Clibanarius standard li ho trovati già li, anche perchè, che io sappia, non li vendono. Sono usciti dalle rocce. |
riconfermo
il buon ottonetti cristian mi ha dato una turbo e un wurdemanni 3 sett fa il gambero scorrazza come un matto e la turbo ha patito il cambio di salinità. e ci è rimasta secca ovviamente. anche con un acclimatamento di 60 min e passa non ha retto al clacciso sbalzo valori avventuo nella sua vasca mentre svuotava tutto....rocce e coralli. ovviamente non ha badato moltissimo alla salinità e la lumaca ne ha sofferto. il trasferimento nella mia poi...ha dato il colpo di grazia occhio con le lumache e paguri.... #36# |
non vorrei essere troppo ottimista ma i miei paguri o almeno i clibanarius sono li da quando è cominciata la maturazione e sono belli vispi! Quindi mi viene da pensare che forse il motivo della morte possa essere causato da una pregressa malattia (ipotesi)?
|
Quote:
|
appunto, ancor peggio....
gli organismi più suscettibili sono appunto quelli grandi.... #23 #23 mi spiace ma come i avevo detto dava già segni di sofferenza nel sacchetto..... #24 |
Dopo una settimana con le nuove resine della korallen zucht, di cui sono rimasto moltooo soddisfatto, posto i nuovi valori:
Temperatura 25° Densità 1.024 Alk 3,50 KH 9,7°d pH 8,1 Ca 430 mg/lt NO3 30 mg/lt PO4 0,06 mg/lt Mg 1370 mg/lt NH4 ASSENTI Si ASSENTI Credo che con un altro "giro" di resine avrò i valore dei PO4 >0,02, o perlomeno è quello che spero. Ora come potete vedere c'è da risolvere un'altro problema........ quello dei NO3 -04 -04 -04 Che faccio? Aspetto che si abbassino ulteriormente i PO4 e poi in vece delle resine vado col carbone oppure avete un'altra idea per risolvere il problema? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi stanno aiutando |
Biologo84, il carbone non è che ti fa abbassare i nitrati, continua con le resine che vai bene, il valore di no3 è "abbastanza" normale, vasca giovane, non ancora matura e poi conta che (se non sbaglio) hai già dentro qualche animaletto che per quanto piccoli siano, inquinano e giustamente i nitrati si smaltiscono a fatica in un sistema non ancora maturo ;-)
|
gli no3 se ne vanno col tempo e gli ultimi residui li butti via ai primi cambi d'acqua
|
Dopo 2 mesi e 10 giorni sto a 5 ore di luce e questi sono i valori di oggi #36#
#36# Temperatura 25#26 °C #36# Densità 1,024 #36# Salinità 34 g./litro #36# Conduttività 48mS #36# pH 8.1 #36# KH 12° #36# Ca 420 mg./litro -04 NO3 50 mg./litro #36# PO4 < 0,03 mg./litro #36# NH4 Assente #36# Si Assenti #36# Mg 1370 mg./litro #36# Str 8 mg./litro #36# I 0,06 mg./litro Ovviamente non ho mai fatto un cambio (quando comincio?) e gli organismi presenti: 1 Calcinus elegans 2 Clibanarius standard 2 Spirografi 1 Linkia Levigata 1 Fromia indica 1 Lumaca turbo stanno benone. Come proseguo? Grazie in anticipo dei preziosi consigli |
Biologo84, io non farei il cambio fino a fotoperiodo completato, ottimi valori a parte i nitrati... :-)) una buona parte se ne andrà con i cambi futuri, anche perchè comunque hai popolazione e un pò inquina.. ;-)
|
hai iniziato il fotoperiodo da meno di 10 giorni e sei già a 5 ore?
|
sto sperimentando una tecnica suggeritami da un amico che ha avuto buoni risultati. 1ora in più ogni 3 giorni. Ovviamente se vedo la presenza di alghe diminuisco repentinamente.
|
siccome però la tua situazione è un po "anomala" in quanto hai PO4 e NO3(soprattutto) molto alti, vale la pena correre un rischio così alto??esplosioni algali le avrai quasi sicuramente...poi hai animali in vasca...ci sono molti fattori da considerare, la luce da un input grandissimo alla denitrificazione e a tutto l'ecosistema, è un passaggio importante...
finito il fotoperiodo in due settimane poi che farai? come ti regoli con i cambi d'acqua? quando farai il primo? sono curioso #24 |
Finito il fotoperiodo lascerò girare il sistema per 7-10 giorni per vedere se rimane stabile (se non avrò filamentose). Comunque i PO4 non mi sembrano alti #58
Ecco le foto......... |
parlavo dei nitrati...è proprio il termine "repentino" nel retrocedere col fotoperiodo che è strano...le cose devono essere graduali...
poi fai tu...un totale di 40/50 gioni dall'avvio e poi fare il primo cambio mi sembra poco...l'acqua deve maturare |
ciao come procede? #24
|
quando vedi le alghe però è tardi ormai..... #24
|
è quello che volevo far capire #13
|
per ora procede abbastanza bene.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl